I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia aziendale - Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunti completi di Economia Aziendale: persone ed attività economica, istituzioni, aziende, specializzazione economica, combinazioni economiche generali, combinazioni economiche parziali, assetto istituzionale, sistemi competitivi e fattori critici di successo, scelte di standardizzazione e di dimensione, analisi costi-volumi-risultati, scelte di estensione verticale ed orizzontale, modelli di struttura organizzativa, sistemi operativi, scelte di aggregazione,
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. M. Miscali

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
4 / 5
Appunti chiari, completi ed esaustivi presi a lezione con il prof. Miscali. Ottimi per preparare l'esame di diritto tributario e superarlo a pieni voti. Gli appunti sono completati anche con i rispettivi articoli dei testi normativi di riferimento. gli argomenti affrontati sono: Storia ed evoluzione diritto tributario Principi generali IRPEF e categorie di reddito Reddito d'impresa Dichiarazione tributaria e accertamento Tutela giurisdizionale Regime sanzionatorio IVA
...continua
Simulazioni esame organizzazione aziendale della prof.ssa Minelli. Utile per il superamento dell'esame basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Minelli dell’università degli Studi Carlo Cattaneo - Liuc. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti chiari, esaustivi e completi presi durante le lezioni del professor Serati, comprendono slide già integrate. Ottimi per preparare l'esame scritto e superarlo a pieni voti. Gli argomenti affrontati sono: 1. Introduzione alla politica economica e teorie di base 1 bis. Consistenza dinamica 2. Il ciclo economico: definizione di PIL, le teorie di ciclo, i metodi di misurazione 3. Crisi globale 2008: cause, effetti e rimedi 4. Politica monetaria: obiettivi e strumenti 5. I tassi di cambio 6. Crisi "locale" 2011 7. Il tema del debito pubblico 8. La disoccupazione 9. La crescita economica di lungo periodo 10. Tendenze e scenari futuri
...continua
Teoria che spiega la gestione sulla produzione e sulla logistica, in ambito economico - aziendale. Nella Teoria troverete esercizi pratici per capire bene alcune definizioni fondamentali della Produzione e Logistica. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Secchi.
...continua
Seconda parte della Dispensa di Diritto Commerciale. Qui troverete la parte teorica dei due sistemi di amministrazione di una Società: monistico e dualistico. Vi verrà spiegato come funziona un sistema di amministrazione e controllo di una società di capitali ove è presente il Comitato Esecutivo e il Collegio Sindacale.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. A. Reali

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
4 / 5
Nozioni basi per comprendere Diritto Privato e le diverse definizioni sancite dagli articoli civilistici. Appunti di diritto privato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Reali dell’università degli Studi Carlo Cattaneo - Liuc. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. S. Di Nola

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
5 / 5
Dispensa di Diritto Commerciale nato delle lezioni. Comprenderete in questa prima parte dalla nozione di Imprenditore - Articolo 2082 C.c. - fino alla gestione finanziaria delle azioni nelle Società di Capitali - S.p.a. ossia le Partecipazioni Reciproche. La parte teorica sull'Amministrazione delle società di capitali con Collegio Sindacale e Comitato Esecutivo si rimanda alla Seconda Parte
...continua

Esame Sistema finanziario

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. A. Caggia

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
5 / 5
Appunti sul Sistema Finanziario e Mercato Finanziario. Definizioni basi per poter comprendere la complessità di tale Sistema basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Caggia dell’università degli Studi Carlo Cattaneo - Liuc. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistema finanziario

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. A. Caggia

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
Appunti sul tasso d'interesse: capirete come funziona il mercato finanziario, riguardante il tasso d'interesse: elemento principale nelle operazioni finanziarie in un sistema economico. Appunti di sistema finanziario basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Caggia.
...continua

Esame Sistema finanziario

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. A. Caggia

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
Appunti su mercato monetario: studierete in questo capitolo come funziona il mercato monetario ed i suoi principali strumenti finanziari come BOT, CCT, CTZ ecc. Vedrete praticamente anche come funziona il calcolo del loro rendimento a un certo tasso d'interesse in un arco temporale
...continua

Esame Sistema finanziario

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. A. Caggia

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
Appunti su mercato obbligazionario: capirete il suo funzionamento con i suoi principali strumenti finanziari ricorsi dai soggetti economici come Titoli di Stato, CCT, BTP, BTPi (Buoni del Tesoro Poliennali Indicizzati all'inflazione Europea). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistema finanziario

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. A. Caggia

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
il sistema dei pagamenti: come funziona tale sistema nel Sistema Finanziario e quali sono i mezzi idonei per i pagamenti, il prima di tutto la moneta. Comprenderete anche il pro e i contro di ciascun mezzo di pagamento dal lato dell'obbligato (pagante) e dal lato del beneficiario (pagato).
...continua

Esame Sistema finanziario

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. A. Caggia

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
Comprenderete i mezzi di pagamento che costituiscono il Sistema dei Pagamenti: assegno bancario, cambiale, depositi ecc, andando ad analizzare anche i pro e i contro dei due soggetti posti nel rapporto finanziario. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Come visto per i sistemi di pagamento all'interno di un sistema finanziario, esistono varie modalità di pagamento al di fuori del proprio sistema: sono i metodi di pagamento internazionale. Comprendono: assegno bancario internazionale, bonifico internazionale ecc con i suoi componenti economici negativi per il pagante che gravano sull'operazione. Capirete anche i due organismi che regolano il sistema dei pagamenti internazionali: CCI e UNCITRAL. Si elencano gli Incoterms che regolano il rapporto tra due soggetti a distanza elevata e che richiedono mezzi di trasporto come nave, aereo ecc. Inoltre, verrà spiegato anche il metodo dei tassi di cambio tra due valute estere nel sistema dei pagamenti internazionali e conoscerete anche quali sono i tassi di cambio tra le valute mondiali.
...continua

Esame Sistema finanziario

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. A. Caggia

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
Studierete il sistema di funzionamento dei depositi bancari e postali e quali sono le norme vigenti che regolano il loro funzionamento. Comprenderete anche quale scelta effettuare dinanzi a due tipologie di tassi di interesse: fisso e variabile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistema finanziario

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. A. Caggia

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
Banca Centrale Europea: capitolo dedicato interamente alla Banca e al suo sistema di funzionamento (interno ed esterno). Studierete anche le politiche che attua la Banca Centrale Europea in un contesto di politiche europee. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Teoria che vi spiega la gestione di un'azienda andando ad analizzare il conto economico secondo due modalità: Full Consting e Variable Costing, con aggiunta esempi pratici. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professor Bubbio, dell’università degli Studi di Carlo Cattaneo – Liuc. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di programmazione e controllo sulla Teoria sul Budget e la Balanced Scorecard basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Bubbio dell’università degli Studi Carlo Cattaneo – Liuc, della facoltà di economia aziendale, del Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. C. Garavaglia

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
3 / 5
Appunti su Microeconomia. Tratterete i capitoli su funzione di produzione, vincolo di bilancio, funzione di utilità, domanda e perfetta di mercato e i rispettivi mercati: concorrenza perfetta, monopolio e la teoria di giochi. Scarica il file in formato PDF!
...continua