vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BCN.
- La durata del mandato dei membri dei 3 organi e la non rieleggibilità per un secondo mandato,
minimizzano la possibilità di potenziali influenze politiche agli organi direttivi della BCE.
- La BCE ha il vincolo di perseguire il proprio mandato al meglio delle proprie capacità.
L’EuroSistema svolge 4 compiti fondamentali:
Definire e attivare la politica monetaria nei Paesi dell’Euro
1)
2) Operazioni di cambio
3) Custodire e gestire le Riserve Ufficiali di valuta estera degli Stati Membri
4) Promuove e gestisce il Sistema dei Pagamenti
autorizzare l’emissione delle banconote all’interno dell’Area Euro. Con la
La BCE ha il diritto esclusivo di
collaborazione delle BCN, raccoglie informazioni statistiche per le finalità dei compiti del’EuroSistema.
L’euroSistema contirbuisce all’attività delle autorità nazionali alla vigilanza sugli Isituti Creditizi e la tutela
della stabilità del Sistema Finanziario.
Mentre le operazioni di cambio ricadono interamente all’EuroSistema, la politica dei cambi (tasso di cambio
tra le valute) ricadono alla BCE e al Consiglio dei Ministri dell’Economia e delle Finanze dei Paesi membri
dell’Unione Europea. –
Riguardo il Sistema dei Pagamenti, vige dal 2007 il TARGET con piattaforma SSP Single Shared Platform
– rende possibile il trasferimento di denaro da un Paese all’altro, oltre che all’interno di un singolo
che
Paese. Accanto al TARGET2 e la piattaforma SSP (sistema di liquidità dei pagamenti), è stata creata anche
con l’obiettivo di offrire ai privati e alle imprese un’area dove è
la SEPA (Single Euro Payments Area)
possibile effettuare metodi di pagamento non in contanti, valido in tuti i Paesi dell’Area Euro, utilizzando
una serie di strumenti con la stessa facilit, sicurezza ed efficienza.
dell’Unione Europea affida la responsabilità di tutelare la stabilità dei prezzi, poiché è
Il Trattato Costitutivo
il miglior contributo della politica monetaria che può generare crescita economica, prosperità e coesione
sociale tra i Pesi appartenenti all’Aerea Euro.
Il principio con il quale la BCE deve garantire la stabilità dei prezzi, che piuttosto la crescita del reddito, il
livello di occupazione segue questi punti:
L’inflazione riflette uno squilibrio tra la domanda e offerta aggregata dei beni e dei servizi;
L’offerta aggregata, il tasso di crescita e il livello di occupazione dipendono da fattori reali
(tecnologia, crescita popolazione, preferenze degli individui ecc.) che sono del tutto indipendenti
dalla politica monetaria.
La domanda aggregata dipende sia da fattori reali (propensione al consumo, politica fiscale ecc.) e
tassi d’interesse, disponibilitàà mezzi di pagamento ecc.);
sia da fattori monetari (livelli
La BCE, che ha il potere di emissione, può influenzare la domanda aggregata attraverso le variabili
monetarie, ma non può controllare l’offerta aggregata.
Come detto prima, l’EuroSistema ha la responsabilità sulla Politica Monetaria unica nell’Area Euro.
L’obiettivo della Politica monteria è il mantenimento della atabilità dei prezzi all’interno dell’Area Euro. Per
quanto riguarda invece il livello di occupazione e il tasso di crescita all’interno dell’Area Euro,
l’EuroSistema sostiene le politiche economiche adottate.
Le decisioni della Politica Monetaria vengono adottate dal Consiglio Direttivo della BCE: determinano il
livello dei tassi d’interesse di riferimento.
La stabilità dei prezzi è un obiettivo impartito dalla BCE in termini di tasso di variazione su 12 mesi
dell’indice armonizzato dei prezzi al consumo: deve essere inferiore ma prossimo al 2% nel medio periodo.
Il periodo di riferimento della stabilità dei prezzi tiene conto:
- Ritardo dei meccanismi della politica monetaria: interventi a breve periodo per contrastare shock
– –
nel mercato come ad esempio il prezzo delle materie prime compoterebbe una enorme volatilità.
Aspettative di inflazione rispetto all’inflazione effettiva:
- salda le aspettative di inflazione con la
stabilità dei prezzi.
La BCE basa le proprie decisioni sulla Politica Monetaria su due elementi fondamentali:
1) Analisi Economica: termine dell’inflazione , concentrandosi sulle variabili reali
Approfondisce le variabili medio-lungo
e tenendo conto che l’inflazione è determinata dall’intersezione di domanda e offerta aggregata;
2) Analisi Monetaria:
Fornisce un riscontro di medio-lungo periodo delle indicazione della valutazione economica. Quindi
osservare gli effetti dell’inflazione a lungo termine, significa andar ad analizzare determinati
indicatori creditizi e monetari
Una volta raccolte le informazioni proveniente dall’anilisi economica e monetaria, il Consiglio Direttivo
della BCE procede a una loro valutazione comprando le proprie decisioni.
Stabilità dei prezzi
Il Consiglio Direttivo assume le decisioni sulla Politica Monetaria su base della valutazione complessiva
effettuata precedentemente
Analisi della dinamica economica ed Analisi delle tendenze monetarie
Eventi shock nel mercato Informazioni statistiche
Per realizzare la stabilità dei prezzi, l’Area Euro dispone di un insieme di strumenti che rientrno nel quadro
operativo dell’EuroSistema.
- Quadro Operativo : determina in quale modo realizzare tale livello di tasso di interesse utilizzando
vari strumenti; determina il livello dei tassi d’interesse per la stabilità dei prezzi
- Strategia di politica monetaria:
nel medio periodo;
Gli strumenti di attualizzazione della Politica Monetaria sono:
Operazioni di mercato aperto;
Operazioni attivabili su iniziativa delle controparti;
Riserva obbligatoria.
Operazioni di mercato aperto:
Operazioni impartite su inizative dalla BCE in ambito monetario, con scadenza inferiore a 12 mesi. Il
L’obiettivo è di fornire fondi
mercato monetario si caratterizza dalla presenza del mercato interbancario.
liquidi alle controparti della prestazione, verso generalmente banche attive nell’Area Euro. Il prestito
avviene contro un’offerta garantita e assicurata, per il fine di proteggere l’EuroSistema dai rischi
finanziari.
La BCE acquista attività finanziarie in cambio di una base monetaria. L’altra parte si impegna a riacquistare
l’attività finanziaria viene riacquistata, la base
tale attività dopo un certo periodo di tempo. Quando
monetaria viene ritirata dal mercato. è l’acquisto e vendita di titoli di stato da parte delle
In altre parole, le Operazioni di Mercato Aperto
Banche Centrali Nazionali in Borsa per ampliare o ridurre la base monetaria in circolazione.
Le Operazioni di Mercato Aperto sono: orientano i tassi d’interesse, gestiscono la liquidità da
1) Operazioni di rifinanziamento principale:
parte delle banche, segnalano la posizione della politica monetaria alla BCE, forniscono
l’ammontare della liquidità che affluisce dalla BCE al Sistema Bancario.
2) Operazioni di rifinanziamento a lungo termine: ha cadenza mensile ma con scadenza trimestrale e
l’obiettivo è di fornire liquidità nel lungo periodo rispetto al rifinanziamento principale.
3) Operazioni di fine tuning: sono operazioni non standardizzate nella durata, scadenza e forma.
Servono non a solo immettere liquidità nel Sistema, ma anche ad assorbirla. Serve ad attenuare le
fluttuazioni del tasso d’interesse a breve termine dovuto alla variazione di domanda e offerta di
moneta. Sono operazioni di carattere straordinario.
modifica la posizione a lungo termine dell’EuroSistema rispetto alla
4) Operazioni strutturali:
liquidità che è in circolazione.
Esistono altre due metodi di operazioni attuabili da parte dell’EuroSistema:
Rifinanziamento Marginale: le istituzioni monetarie possono prendere in prestito in qualsiasi
momento le riserve liquide della BCE dietro una presentazione di garanzia collaterale. Il tasso
d’interesse applicato è più elevato rispetto alle operazioni principali di mercato aperto, poiché è un
operazione marginele/straordinaria.
Deposito di riserve: le banche possono decidere di depositare presso la BCE una parte delle proprie
riserve liquide. Ne ricavano un tasso d’interesse più basso.
La BCE fissa un limite superiore e inferiore di tasso d’interesse nel mercato interbancario,
calcolandoli rispetto al tasso d’interesse applicato al rifinanziamento marginale e deposito di riserve.
–
In casi particolari, come ad esempio la crisi finanziaria dello scorso decennio (2007 2008) ha portato alle
Banche Cnetrali, tra cui anche la BCE, ad adottate misure sulla politica monetaria non convenzionale, tra
cui: Erogazione di liquidità a tasso fisso con piena aggiudicazione degli importi richiesti (valutazione
di fabbisogno di liquidità nel sistema bancario con successiva assegnazione in aste competitive)
Ampliamento dell’elenco delle attività stanziabili in garanzia (modifica dei requisiti minimi
applicabili alle garanzie che richiede alle banche per i prestiti concessi)
Erogazione di liquidità a più lungo termine (Su base mensile esegue un operazione di
rifinanziamento a lungo termine con scadenza a tre mesi.)
Erogazione di liquidità in valuta estera (se le banche hanno un accesso limitato alla liquidità in
valuta estera, l’EuroSistema può offrirla in collaborazione di altre Banche Centrali)
Variazione del coefficiente di riserva obbligatoria (può modificare il coefficiente di riserva
obbligatoria, ossia la percentuale di riserva che le banche devono detenere presso la BCE)
Acquisti definitivi di determinati titoli di debito
La BCE richiede alle Istituzioni di Credito di detenere una quota obbligatoria di riserva liquida presso la
Banca Centrale Nazionale di riferimento. Queste vengono chiamate Riserve Obbligatorie o Minime.
La riserva obbligatoria presso la BCN di riferimento, deve essere determina in relazione alle sue passività
patrimoniali. Oggi, il coefficiente di riserva obbligatoria per tutti è pari al 2% ma possono dedurre una quota
fissa di liquidità (100.000€) rispetto all’ammontare della riserva obbligatoria del 2%. Questo sconto serve ad
attenuare i costi associati al regime di riserva e a vantaggio delle banche più piccole.
La Politica Monetaria è caratterizzata da un meccanismo di trasmissione di lunga durata, durata vairabile ed
l’economia generale e special
incerta, attraverso il quale influenza modo il livello dei prezzi.
Quando la Banca Centrale Europa eroga fondi agli Istituti creditizi, applica un t