Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 57
Economia aziendale corso completo Pag. 1 Economia aziendale corso completo Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale corso completo Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale corso completo Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale corso completo Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale corso completo Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale corso completo Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale corso completo Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale corso completo Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale corso completo Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale corso completo Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale corso completo Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale corso completo Pag. 56
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 1: PERSONE, ATTIVITÀ ECONOMICA ED ECONOMIA AZIENDALE

PERSONE ➔ BISOGNI ➔ BENI ➔ ATTIVITÀ ECONOMICA

Le persone hanno spesso dei bisogni, per il soddisfacimento dei quali sono necessari dei beni prodotti mediante l'attività economica svolta dalle imprese. È chiara la forte relazione tra l'attività economica ed i bisogni delle persone.

  • Esigenza (senso di mancanza) di un bene necessario allo scopo della vita

Ogni teoria economica si fonda sulla teoria dei bisogni, detta teoria di Maslow:

  • Soddivide i bisogni in cinque categorie visuali per tutto un insieme che segue l'andamento dei bisogni, poi variabile da individuo ad individuo.
  • Sono posti in relazione: non avverto un bisogno se non ho soddisfatto quello presente.

Autorealizzazione ➔ Stima ➔ Socialità ➔ Sicurezza ➔ Primari

I bisogni primari sono necessari per la sopravvivenza: soddisfacendo uno si avvertono quelli di socialità. Poi si porvera con l'approvazione, quindi di stima, ed infine di autorealizzazione. Essa è posta in cima alla piramide, perché è l'obiettivo finale per cui un individuo riesce a raggiungere i propri obiettivi in tutti gli ambiti della vita.

I bisogni sono dinamici, variano nel corso della vita di un individuo (col variare di età, gusti, affetto, reddito...) e derivano da un processo di apprendimento (es.: compravo di più un bene e adesso è lo stesso bene, ma non lo compro una 2a volta).

Beni

  • Suddivisi in beni economici: merce/servizio utile al soddisfacimento dei bisogni ed è scarso, ovvero è meno disponibile di ciò che si desidera, quindi la richiesta può salire a un alto costo. Esempi: automobili, orologi, abbigliamento.
  • Beni non economici o liberi, non sono scarsi bensì liberamente disponibili per tutti (es.: aria).

Un bene da libero può diventare economico nel momento in cui diviene scarso (es.: acqua).

Classificazione Beni

  • Primari - soddisfano bisogni primari (es. -> cibo)
  • Voluttuari - soddisfano bisogni secondari (es. -> caviale)
  • Complementari - è necessario utilizzare due beni insieme per soddisfare un unico bisogno (es. -> macchina/benzina)
  • Fungibili - utilizzare un bene o l’altro per soddisfare un bisogno (es. -> matita e penna)
  • Differenziabili - bisogni soddisfacibili con beni dello stesso tipo differenti (abbigliamento, scarpe, etc...)
  • Non differenziabili - si cerca tuttavia di creare differenze mediante beni/accessori: pagamento a rate, evoluzione tecnica, prestazione (es. -> latte)
  • Di consumo - ad utilità singola (es. quotidiani, arredi di abitazione)
  • Strumentale - durevole nel tempo (es. veicoli/macchinari industriali)
  • A consumo individuale (es. alimenti, imballaggi)
  • A consumo collettivo - contemporaneamente consumato da più persone ma possono essere identificate le singole persone (es. -> concerto)
    • non possono essere identificate le persone precise che lo consumano (es. -> polizia, giardino pubblico)
  • Privato - prodotto da un’azienda privata
  • Pubblico - prodotto da un ente pubblico

Attività Economica

  • Produzione e consumo di beni economici
    • Le prodotte si consumano altri beni: servizi, materiale, macchinari
    • Si svolge mediante classi di operazioni:
    1. Trasformazione tecnica
      • È necessario trasformare il materiale a disposizione per produrre il bene desiderato
      • Si suddivisiona in:
        • Fisica
          • cambia lo stato della materia (tessuto -> camicia)
        • Spaziale
          • trasporto
        • Logica
          • elaborazione di dati (raccolta di conoscenza, istruzione)
    2. Negoziazione
      • Di beni privati/pubblici lavoro, capitale, coperture di rischio e tutto ciò che è necessario per attività economica
    3. Configurazione e governo degli istituti
      • Configurare l’assetto strutturante; organizzare le persone, gli impianti, le linee produttive; rilevandare e informare “quando, chi e

Specializzazione economica

Esistono tre gruppi principali

  • Specializzazione delle macrocasse di istituto
    • 4 tipi: famiglia, impresa, pubblica amministrazione, nonprofit
  • Specializzazione tra gli istituti di ogni marcocasse
    • Tipologia di attività svolta: impresa farmaceutica, alimentare ...
  • Specializzazione all'interno di ciascun istituto
    • Due imprese tessili che producono camicie ma differenti

Economie di specializzazione

Economie = vantaggi di diverso tipo a seconda del motivo del vantaggio denominato "Fatto"

  • Riduzione dei tempi (se produco un solo prodotto divento molto rapido) della spesa e dei costi richiesti per lo svolgimento delle attività economiche
  • Miglioramento della qualità degli output delle attività economiche (possibilità di diminuire i prezzi)
  • Apprendimento da ripetizione (destrezza, sicurezza, repertorio di soluzioni)
  • Impiego ottimale delle attrezzature e disomogenee competenze individuali
  • Differenziazioni degli orientamenti manageriali (gestione leadership e tecnica (ricerca e sviluppo) in relazione ad attività disomogenee
  • Riduzione costi di approntamento (arresto e piazzo macchinari) e di passaggio - tra le fasi
  • Migliori performance degli impianti specializzati
  • Motivazione di identificazione (ruolo preciso)

Diseconomie di specializzazione (= svantaggi)

  • Maggiore costo di coordinamento (coordinate ciascuno addosso sua funzione)
  • Demotivazione da specializzazione (lavoratori destinati ad impieghi estremamente noiosi)
  • Rigità degli investimenti specializzati

Necessario trovare il punto giusto di specializzazione

Negoziazioni

Per poter svolgere tutte le attività prima elencate nelle coordinazioni serve relazionarsi con altri.

  • si generano negoziazioni a due scopi:
    • acquistare gli input (= condizioni di produzione) es. materie prime, lavoro, capitali
    • vendere prodotti finiti ai clienti

Le classi di negoziazione sono molto diverse tra di loro: di beni privati e pubblici, lavoro, capitali di rischio e di prestito e coperativa capitali di rischio.

Le negoziazioni reali non si svolgono mai in condizioni di trasparenza, conoscenza,'lealtà' e di equilibrio di potere fra le parti.

In altri termini non si svolgono mai in condizioni di razionalità assoluta e di mercati perfetti.

  • deriva dal fatto che ognuno pensa ai propri interessi
  • chi ha maggior potere contrattuale può imporre le condizioni di negoziazione

I concetti essenziali per una visione non troppo ingenua delle negoziazioni sono:

  • costi di transazione
    • costi per recuperare tutte le informazioni fondamento
  • assimetria informativa
    • le informazioni non sono simmetriche
  • investimenti specifici
    • ad esempio acquisto un macchinario nuovo per la lavorazione precisa a me richiesta
    • devo far ripagare al cliente il mio investimento
    • es. il cliente per 5 anni deve acquistare tot pezzi a tot prezzo
  • forza contrattuale

Domanda tipica esame

  • parla combinazioni economiche generali
  • parla coordinazioni economiche parziali
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
57 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher silviacazzaro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC) o del prof Scienze economiche Prof.