D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOMANDE VARIE

1. Elenca i tipi di mercato per reclutare il personale (interno; esterno; istantaneo)

2. Illustra il modello di Steinmets (supervisione diretta; supervisione controllata; controllo indiretto; organizzazione

divisionale)

3. Definizione di competenza e i diversi gradi

4. Quali sono i metodi per motivare il personale e in cosa consistono (rotazione; allargamento; arricchimento)

5. Elenca le differenze tra regole, norme, processi e procedure ?

6. Descrivi la forma manageriale decentrata

7. Quali sono le forme richieste per poter fare un check up organizzativo ?

8. Quali sono le motivazioni per poter fare un check up organizzativo

9. Quali sono gli obiettivi del check up organizzativo

10. Quali sono le caratteristiche dell’intervista

11. Che cos’è l’osservazione ?

12. Cos’è il questionario? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi ?

13. Illustra il modello di Kroeger

14. Illustra la forma professionale

15. Quali sono i principali fattori di complessità

16. Descrivi la forma burocratica

17. Descrivi il modello meccanico

18. Descrivi il modello di Greiner (creatività; autorità; delega; coordinamento; cooperazione)

19. Descrivi la struttura funzionale modificata con il product manager

20. Illustra la teoria di Mayo (scuola delle relazioni umane)

PROVA 18/12/14

Modalità A

1. Organigramma

2. Descrivi la forma professionale facendo riferimento al caso trattato in aula (CNN)

3. Dopo aver illustrato il significato di sistema operativo per la gestione del personale, descrivi i sistemi di

valutazione (posizione; prestazione; sviluppo potenziale)

4. Descrivi la ZBR: schema concettuale e passaggi operativi (definizione attività elementari; affinità tecniche e

culturali; interdipendenze; aggregazione; NAO)

5. Illustra l’approccio ERP allo sviluppo dei sistemi informativi e si indichino le differenze rispetto al Best of Breed. Si

commenti l’approccio descritto nella testimonianza INAZ

Modalità B

1. Organigramma

2. Differenze tra forma innovativa e forma elementare

3. Si commenti il caso Club Vacanze in relazione al riferimento teorico appropriato.

4. Dopo aver illustrato il significato di sistemi operativi per la gestione del personale, si descrivano gli approcci

possibili alla valutazione del personale e se ne spieghino le finalità

PROVA 30/10/10

1. Organigramma

2. L’azienda che produce beni durevoli è caratterizzata dalla presenza di catene di montaggio. A quale struttura

organizzativa si può fare riferimento? Perché? (Funzionale)

3. Si descriva la relazione tra esigenze di differenziazione e integrazione organizzativa facendo riferimento a un

caso discusso in aula ?

PROVA DEL 15/12/09

MODALITA’ A

1. Descrivi i sistemi di valutazione del personale

2. Descrivi perché la funzione di direzione del personale può essere definita complessa (ruoli multipli,

specializzazioni, numero soggetti coinvolti; tempistiche e ritmi di azioni)

3. Descrivi la funzione dei modelli o cataloghi delle competenze (Boyatzis; Spencer & Spencer)

MODALITA’ B

1. Dopo aver spiegato il significato di sistema operativo di gestione del personale descrivi i sistemi retributivi

(carriera; ambiente di lavoro; retribuzione)

2. Descrivi il modello di Goeta sui ruoli professionali (dimensione dei ruoli e definizione dei ruoli professionali)

PROVA DEL 02/11/09

1. ORGANIGRAMMA

2. Illustra le caratteristiche di ciascuna fase del modello di Chandler – Scott esemplificandone la trattazione

mediante una dei casi discussi in aula (Ikea; modello “ambiente – strategia – struttura; modelli di Chandler e

Scott)

3. Caratteristiche, vantaggi e svantaggi della forma professionale, quali sono i principali schemi organizzativi che ad

essa si possono collegare?

4. Descrivere i principali fattori di complessità e indicare per ciascuno di esse quali sono i possibili schemi

organizzativi

PROVA 14/10/08

MODALITA’ A

1. Descrivi il modello meccanico

2. Descrivi la forma professionale avvalendosi anche di esempi concreti per commentarne i caratteri

3. Descrivi lo schema organizzativo funzionale modificato per product manager e rappresentalo graficamente

4. Quali sono i principali fattori di complessità

5. Descrivi il modello di Greiner

6. Organigramma

MODALITA’ B

1. Descrivi il modello organico

2. Descrivi il modello evolutivo “ambiente – strategia – struttura” avvalendosi del caso trattato in aula

3. Descrivi lo schema organizzativo modificato per project manager e rappresentalo graficamente

4. Descrivi la forma organizzativa decentrata

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
4 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Angila945 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione e Sistemi Informativi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC) o del prof Minelli Eliana.