D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIRITTO DI USUFRUTTO

Il diritto reale di usufrutto consiste nel diritto di una persona di utilizzare una

cosa di proprietà altrui e di raccogliere i frutti civili o naturali, ma con

l’obbligo di rispettare la destinazione economica, cioè rispettare lo scopo

nuda proprietà

stabilito dal proprietario. Si definisce la proprietà di un bene

gravata da un diritto di usufrutto a favore di un altro, perché il diritto di proprietà

“spogliato ”dalla facoltà di godimento conserva facoltà di

risulta , ma la

disposizione .

Il diritto di usufrutto può essere stabilito in relazione alla sua durata, che può essere a

tempo determinato o indeterminato , ma in genere il diritto di usufrutto è di durata

temporanea, poiché esso non può mai superare la vita dell’usufruttuario. Quando è

stabilito a tempo determinato, il diritto di usufrutto cessa con la scadenza

è una persona

del termine o con la morte dell’usufruttuario. Se l’usufruttuario

giuridica, la legge stabilisce che il diritto di usufrutto non può avere una durata

superiore a 30 anni. usufrutto volontario

Possiamo distinguere l’ (esso deriva dalla volontà del

l’usufrutto legale

proprietario e viene costituito con un contratto o testamento); e

(esso viene stabilito dalla legge). Da notare che l’usufrutto può essere acquistato per

usucapione, ossia per effetto del possesso del diritto continuato nel tempo.

diritto

Tramite l’usufrutto, l’usufruttuario ha a:

a) Ottenere il possesso delle cose e utilizzarle liberamente;

b) Cedere l’usufrutto ad altre persone a tempo determinato.

obblighi

Mentre, gli che deve rispettare sono:

a) Utilizzare i beni con la diligenza media;

b) Fare l’inventario prima dell’utilizzo dei beni;

c) Sostenere le spese poste a suo carico dalla legge.

SERVITU’ PREDIALI

La servitù prediale è un importante diritto sotto un punto di vista economico.

Le servitù prediali, o semplicemente servitù, corrispondono nel peso imposto

a un fondo per l’utilità o a vantaggio di un altro fondo appartenente a

un’altra persona.

peso

Il corrisponde alla limitazione della facoltà di godimento del proprietario, mentre

l’utilità è la possibilità di una migliore utilizzazione per il fondo dominante.

Una servitù non priva del tutto a un proprietario della facoltà di godimento del fondo

può essere costituita a tempo determinato o in perpetuo,

dominante, ed essa

cioè per sempre . Affinché venga esercitata una servitù essa deve costituita tra due

fondi vicini, non necessariamente confinanti.

In relazione al contenuto, la servitù può essere distinta affermativa

in (consente al

proprietario del fondo dominate di svolgere una determinata attività di fondo) o

negativa (consente al proprietario del fondo dominante di impedire una determinata

attività nel fondo servente).

L’ENFITEUSI

L’enfiteusi è un diritto che attribuisce a una persona gli stessi poteri di

godimento del proprietario per sempre o per un periodo non < a 20 anni, con

l’obbligo di migliorare il fondo e di pagare un canone periodico al

concedente. L’ordinamento giuridico italiano riconosce all’enfiteuta il diritto di

affrancazione riscatto

o di , attraverso il quale diventa proprietario pagando una

somma di denaro, caso contrario con la devoluzione, ossia estinguere il diritto

dell’enfiteuta e riprendersi la proprietà.

IL POSSESSO

I diritti reali attribuiscono a una persona potere immediato e diretto su una cosa. Di

norma, è il proprietario di una cosa che esercita il potere di fatto su una cosa, ma può

anche essere esercitato da un’altra persona: in questo caso la situazione di diritto non

coincide con la situazione di fatto. possesso.

La situazione di fatto più importante è il

Il possesso è il potere di fatto su una cosa che consiste in un esercizio

identico all’esercizio del diritto di proprietà o di un altro diritto reale.

(rapporto

Gli elementi costitutivi del possesso sono: la disponibilità materiale

immediato ed esclusivo su un bene e che la persona interessata lo possa utilizzarlo

senza chiedere il permesso) (volontà di comportarsi

e l’intenzione di possedere

come titolare di un diritto di proprietà).

detenzione.

Un'altra situazione di fatto è la (La disponibilità del bene non è

accompagnata dall’intenzione di possedere la cose per se).

Il possesso può essere:

Possesso legittimo

I. : la situazione di fatto corrisponde a quella di diritto, cioè la

persona che esercita un diritto ne è anche titolare;

Possesso illegittimo

II. : situazione di fatto non corrisponde a quello del diritto;

Possesso di buona fede

III. : il possessore di un bene ignora incolpevole di violare

diritti altrui;

Possesso di mala fede

IV. : il possessore sa dei danni che reca agli altri;

Il possesso si acquista quando si incomincia a esercitare un potere di fatto su una

cosa, ma quando c’è la tolleranza da parte del proprietario. Il possesso si perde

quando viene meno la disponibilità del bene, oppure il possessore lo smarrisce, lo

vende ecc. La durata del possesso si può calcolare attraverso:

- La prova del possesso attuale e del possesso in un momento precedente fa

presumere il possesso durante il periodo intermedio;

- La prova del possesso attuale in base a cui si esercita un potere di fatto, fa

presumere il possesso dalla data del titolo stesso;

La successione può avere effetti giuridici anche sul possesso. Nel caso di successione

l’erede continua il possesso del defunto e

a titolo universale (causa di morte)

subentra nella medesima situazione giuridica. Ciò ne consegue che se la legge

riconosceva il defunto in buona fede o mala fede, automaticamente considererà

l’erede come il defunto. Se la successione avviene a titolo particolare, si può

l’avente causa può unire al proprio

verificare un atto tra vivi o a causa di morte,

possesso anche quello del suo dante causa.

usucapione

Un effetto del diritto di possesso è l’

è un modo di acquisto a titolo originario e degli altri diritti reali di

L’usucapione

godimento su cosa altrui, per effetto del possesso continuato nel tempo e nelle

condizioni previste dalla legge.

presupposti

I dell’usucapione sono il possesso di una cosa e il decorso del tempo.

usucapione ordinaria

Possiamo distinguere l’ , prevista dalla legge, quando il

possesso avviene per un periodo di 10 anni per mobili registrati , e 20 anni

usucapione abbreviata

per beni immobili, mobili non registrati. E l’ è quando il

possesso e l’idoneità a trasferire la proprietà si deve verificare nel tempo di 10 anni,

, e

beni immobili, e 3 anni beni mobili registrati .

sospeso

L’usucapione viene quando i rapporti sono particolari tra i soggetti

interrotto

interessati (il proprietario e il possessore sono marito e moglie) . Viene

quando il titolare esercita il diritto (cioè il proprietario del bene esercita la

rivendicazione). azioni possessorie:

La legge riconosce affianco al diritto di possesso, anche le

I. Azione di reintegrazione: è diretta a recuperare il possesso di un bene

quando una persona ne è stata privata in modo violento;

II. Azione di manutenzione: è l’azione diretta a cessare le molestie che

impediscono o ostacolano il possesso di una cosa.

III. Azione di denuncia: azione di denuncia nuova opera azione

essa può essere o

di denuncia di danno temuto. è l’azione con

Azione di denuncia nuova opera

la quale una persona agisce in giudizio quando teme che un’opera incominciata

da un’altra persona, possa causare danni a oggetti che costituiscono il suo

diritto; nell’azione

mentre per azione di denuncia di danno temuto consiste

con la quale una persona si rivolge a un giudice quando ha il timore che da una

cosa altrui possa derivare un danno grave su una cosa propria .

L’OBBLIGAZIONE

L’attività economica, diretta a soddisfare i bisogni umani, non richiede solo la

disponibilità dei beni materiali, ma anche di attività umane e di servizi. Perciò, il nostro

diritti di credito

ordinamento affianco ai diritti reali, riconosce anche i . I diritti di

credito hanno queste caratteristiche:

a) L’oggetto è il comportamento di un’altra persona;

b) Sono diritti relativi/personali;

c) Sono assistiti da una difesa relativa. diritti di obbligazione.

Questi diritti di credito vengono chiamati anche

L’obbligazione è un rapporto giuridico per effetto del quale una parte è

obbligata a tenere un determinato comportamento nei confronti dell’altra

parte.

Da questa definizione si rilevano 3 soggetti:

1) Debitore: è il soggetto passivo del rapporto, che ha l’obbligo di tenere un

determinato comportamento;

2) Creditore: è il soggetto attivo, è colui che ha il diritto di pretendere che l’altra

persona tenga un comportamento;

3) Prestazione: è il comportamento attivo o negativo. l’obbligo di

Inoltre, la legge prevede per entrambi le parti di un obbligazione

correttezza : cioè tutti e due si devono comportare secondo le regole della

correttezza. nasce atto fatto giuridico che può far

Un obbligazione da una fonte, un o un

nascere un rapporto obbligatorio. Le fonti possono essere:

Contratto

1) : accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra

loro un rapporto giuridico;

Fatto illecito

2) : atto doloso o colposo che causa un danno ingiusto ad altre

persone e obbliga a risarcire il danno.

Abbiamo oltre all’obbligazione che nasce da un contratto o fatto illecito, anche

l’obbligazione naturale : sono doveri e obblighi derivati da leggi morali e sociali.

: il creditore non può agire in

Questa obbligazione può produrre effetti giuridici come

giudizio per ottenere l’adempimento se il debitore non adempie spontaneamente

l’obbligazione, il debitore non può pretendere la restituzione di quello che ha pagato

o,

se ha adempiuto spontaneamente l’obbligazione .

Abbiamo diverse tipi di obbligazione in base al numero dei creditori e debitori:

Obbligazione parziarie

A) : ciascun creditore ha il diritto di pretendere soltanto la

parte della prestazione, o , ciascun debitore ha l’obbligo di eseguire soltanto la

parte della sua prestazione;

Obbligazione solidali

B

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
34 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vito.monzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC) o del prof Reali Alessio.