I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia aziendale - Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunti di Economia delle operazioni straordinarie di impresa: 1. I criteri di borsa. 2. Criteri dei multipli: di società comparabili, quando calcoliamo moltiplicatori riferiti a società comparabili oggetto di valutazione. O multipli di transazione comparabili: a riguardo di transazioni che possono essere ragionevolmente comparabili con quella che osserviamo.
...continua
Appunti di Economia delle operazioni straordinarie di impresa su: Operazione conferimento, fusione e scissione, diritto di opzione, diritto di recesso e aumento di capitale con esclusione del diritto di opzione. Artt. 2343 c.c., 2501 c.c., 2506 c.c. e 2441 c.c.
...continua
Appunti di Economia delle operazioni straordinarie di impresa con spiegazioni dettagliata del conferimento, art. 2343 cc. spiegato in modo dettaglaito. Differenza tra conferimento e cessione. Rapporto con il fair value. Diritto di opzione e sovraprezzo azioni.
...continua
Appunti di Economia delle operazioni straordinarie di impresa. Predisposizione del piano economico finanziario. 2501 bis spiegato nel dettaglio. Cenni al Leverage by out: il patrimonio della target costituisce la garanzia per il debito per finanziare la sua acquisizione. Queste operazioni sono state usate poi ripetutamente della stessa società. E quindi società solide che poi sono crollate, perché la leva finanziaria era alta. Leva finanziaria: sono state condotte operazioni con debito superiore ai mezzi propri di 9,10,11 volte. Dopo che viene comprata, si fondono le due società e abbiamo una distribuzione di dividendi e grazie e questi dividendi distribuiti, la società riesce a ripagare il finanziamento.
...continua
Appunti di Economia delle operazioni straordinarie di impresa. Differenza tra approccio patrimoniale e flussi di risultato. Patrimonio, avviamento. Approccio misto. Goodwill e badwill. Criteri valutazionali di due tipi: Criteri classici, fondamentali (li prendiamo dal bilancio e piani previsionali, dove l’ importante è che per applicarli abbiamo un accesso a queste informazioni) e criteri di mercato (criteri comparativi o relativi che si basano sull’ osservazione di prezzi fatti sul mercato. Osserviamo il mercato e andiamo a derivare un valore. Il 2437 ter fa un’ allusione ai criteri di mercato). Criteri di mercato che vengono usati in una logia di emenei (logiaca di acquisizione, quando l’ unica indicazione di valore di quella società la otteniamo capendo cosa ha fatto il mercato per quelle società simili a quelle che dobbiamo valutare).
...continua
Appunti di Economia delle operazioni straordinarie di impresa. Consistenze patrimoniali e fair value. Know how. Criterio some of the part (SOP). W = Valore di impresa (valore intrinseco o di mercato) = Valore del patrimonio netto derivante dalla valutazione analitica dei beni. W=K. Qual è il valore delle singole attività che fanno parte del patrimonio? Avrò cassa, macchinari, partecipazioni, qual è il valore di ognuna di queste? Valuto bene per bene. Devo tener conto che a fronte di questi beni, ho dei debiti, delle passività.
...continua

Esame Economia delle operazioni straordinarie di impresa

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. E. Fornara

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
3 / 5
Appunti di Economia delle operazioni straordinarie di impresa sui vari tipi di fusione, compresa quella per indebitamento e cenni al Leverage By out. Rapporto di cambio e concambio. Differenze tra fusioni. Progetto di fusione e risorse finanziarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Economia delle operazioni straordinarie di impresa con spiegazione del valore in termini economici e giuridici. Misurazione del valore di impresa. Cinque configurazioni del valore. Ambiti applicativi del valore di impresa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia pubblica e storia economica

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. M. Serati

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
5 / 5
L'appunto intende fornire una trattazione completa dei principali temi dell’Economia Pubblica, con particolare attenzione agli aspetti relativi alla tassazione, al finanziamento della spesa pubblica in disavanzo e alla sostenibilità del debito, avendo come riferimento il quadro istituzionale italiano e, laddove necessario, quello europeo. Sono presentati e discussi in modo informale il primo e il secondo teorema dell’economia del benessere, che costituiscono i fondamenti dell’Economia Pubblica e vengono introdotti alcuni concetti base della contabilità pubblica. In seguito si affrontano a livello di modellistica i temi del finanziamento della spesa pubblica, della sostenibilità del debito pubblico e del livello di tassazione ottimale.
...continua

Esame Economia pubblica e storia economica

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. M. Serati

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
4 / 5
Appunti di economia aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Serati dell’università degli Studi Carlo Cattaneo - Liuc, Facoltà di economia aziendale, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi di bilancio

Facoltà Economia aziendale

Appunto
Appunti di Analisi di bilancio che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi Carlo Cattaneo - Liuc, della Facoltà di Economia aziendale, del Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. M. Serati

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
3,5 / 5
Gli appunti contengono i seguenti argomenti: a) i dati della macroeconomia. La contabilità nazionale: Pil e gli indici di prezzo b) Le fluttuazioni economiche di breve periodo: il modello keynesiano base c) Le fluttuazioni economiche di breve periodo: le interazioni tra mercato reale e finanziario. Il modello IS – LM ed il ruolo della politica fiscale e di quella monetaria nel ciclo economico. d) Ciclo economico e rapporti economici internazionali: il modello IS – LM di economia aperta e) Il mercato del lavoro ed il modello di equilibrio macroeconomico generale: la curva di Phillips ed il modello DA – OA f) il lungo periodo e la crescita economica: le teorie della crescita esogena.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. A. Graffi

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
4 / 5
Gli appunti contengo i seguenti argomenti: .La scelta razionale del consumatore .La domanda individuale e la domanda di mercato .Applicazioni della teoria della scelta individuale e della domanda .La produzione .I costi .Concorrenza perfetta .Monopolio e discriminazione di prezzo da parte del monopolista .Teoria dei giochi .Oligopolio .Scelta in condizioni di incertezza
...continua

Esame Strategia e politica aziendale

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. F. Alberti

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
3 / 5
Appunti chiari e completi presi a lezione con il prof. Alberti, di facile comprensione. In allegato ci sono anche le soluzioni dei casi aziendali svolti durante esercitazione. Voto eccellente garantito! Argomenti affrontati: Concetto di strategia (storia, evoluzione, concetti generali) Macro settore Micro settore Competitive intelligence Teoria dei giochi competitivi Vantaggi differenziali Ambito competitivo
...continua

Esame Strategia e politica aziendale

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. F. Alberti

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
5 / 5
Riassunto completo e dettagliato delle lezioni frequentate con il prof Alberti. Ottimo materiale per superare in modo eccellente l'esame orale Argomenti affrontati: Concetto di strategia (storia, evoluzione, concetti generali) Macro settore Micro settore Competitive intelligence Teoria dei giochi competitivi Vantaggi differenziali Ambito competitivo
...continua

Esame Programmazione e controllo

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. A. Bubbio

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
3 / 5
Corso completo di Programmazione e Controllo, verte sulla pianificazione aziendale di carattere strategico ed operativo. Argomenti: contabilità analitica, metodi di calcolo (direct costing, full costing e varie declinazioni), definizione degli obiettivi aziendali, decisioni make or buy, elaborazione del budget, sistema di reporting, gestione progetti aziendali. Contiene, inoltre, casi applicativi.
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. A. Martone

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
4 / 5
Corso completo di organizzazione aziendale Argomenti: significato organizzazione, schemi e forme organizzative, teorie, progettazione micro-macro, sistemi del personale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Martone.
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. A. Gervasoni

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
3 / 5
Gli appunti analizzano i seguenti argomenti: Analisi finanziaria, CCN, Rendiconto finanziario, Costo del capitale, Struttura finanziaria, Valutazione investimenti, Finanza straordinaria, Metodologie di valutazione, Finanziamento d'impresa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia Aziendale e Contabilità

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. M. Zanigni

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Tesi
4,5 / 5
Tesi per la facoltà di Economia aziendale, dell'università degli Studi Carlo Cattaneo - Liuc o elaborata dall’autore nell’ambito del corso di contabilità tenuto dal professore Zanigni dal titolo seguente: Contabilità di Stato. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Deontologia professionale

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. E. Werthhammer

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
3 / 5
Dispensa dettagliata e completa del programma di deontologia professionale per la preparazione all'Esame di stato per dottori commercialisti ed esperti contabili. La dispensa analizza: 1. il codice deontologico 2. i doveri posti a capo del professionista 3. la funzione del professionista a tutela del cittadino e dell'interesse pubblico 4. gli ambiti della responsabilità professionale
...continua