Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PERSPECTIVE:
Visione ecologica
®®® Visione sociale (uguaglianza delle persone, no lavoro minorile).
Accesso deì prodotti è per tutti i.n quanto il rapporto qualità-prezzo è ottimo.
e[ìg!±=£¥_£t?__S±r9_±e9ì_CO_ di fondo
ln prìmìs i mobìli e il settore deU'arredamento, sì punta sulla qualìtà e al modelb sfandinavo. Dal come: sì parte
dagU errorì e si trasformano ì problemì in opportunìtà, si .coìnvom i dipendentì, si controllano e si fìdelìzzano i
fornitorL ìl discorso del maì fermarsÌ ( contìnua ìnnovazione), l'attenzìone alla qualità, marchi, costi e prodottì
testati.
Pe+ché lo fa lkea? migliorare la vìta del clìente con soddisfazìone dei bisogni ed attenzione alle problematiche soci.aU
(emerge la democraticìtà svedese). Questo è l'orientamento strategico.
_,`_ _\ L_ UA_C&®A H ®
v®-eti -\',\vÙ@L®sÒ-_--àò \__o
_\'_ ,,_ *_t® -&\ -\ri
C"#- cst --- --gP A m e^€_-"
B _RgtQu9~vÉ ` ì-m€Rt`m-`_``qbù* a\ Tàm#`&aftria:S
\±bàùù*_T ì\TÈmÈÈ
=®_ -c\ùmù_-:à\ *
--àùLe\ cÀ.u O-ttQ--, -\m
&-i* q"\ E\c" i ùl` -¥t\u\oetm
® -ìQ\m\eu ,® -:` l .l-`-.
é~-è~eÌB®®m\-® -',i\- =àè` `+`:,`__`_. .=+# ,_., .ì`r=,<`.È =#ì%__..À`,_k€& .,_r` \ ±` `* =`, :`#
_= `-©`\ ®\-_=*ma
-\V\-"Ce* -- "C\#C\nQÌA _]_ Gtì+M_U
®-m m-&u®--f %%\ovtù&-J
t--l \ù®
cwc"n" ìù+h-T _i \_N:®èù
dri_m
--, &tv* `
`fe\eW#t'`ìrT' ®-"®À
! {&ù" ì --, àLLùn\&"£ y"
-ffi®,, ®-\
l` :-_----L-:tst i\-i_&",b ¥lt\- w uP\gP
S:ftÙ" -
_-_ \iùè\làtim -: -ù
.l®cb®B\_-q _ _-_
\m*--pL-*- : ,,-
+ -Q ùfi_,®S©L'ù±-®i"+c±®_ -~ àèi_-_ _m:_& -\ \ aààè+m_ J
-:ùÈ_-l, '_l®ùm_© _-_ @ ' ! l
r ' l T ! r` l
__: _ -_ _I_:i__-[_l_ùÙ_É l
A"_R IL :-"€®` ;_\__Q . _-_ _ __ ili___l l l l
l l
! l '
_, im ; !
1 l
Éi= --_-T_ _j_-_-,=+--_® B#
Lt®\"u®\®e +9u"®":\ -®:
T`L t``SC.
-ù-Ó®l_\,--_ _ +=L ^_ ---------S--J--------
RÙ®_-8e _e___ ®®
_ ,__ \tà)._h__ ìQ_<&A__ i_ :__ ±à\ A-_, ±_l_\_À-È:_
-ft*\®ì
--S Lri
fp -p-l•h ù&b\_-
w-( è # . S® -`\>--U^SQh®
1 (
+`•\ ì
_/
-•`/ ® stÀ--. s€ ---`i ùièè, *, à3
--,\NT
f._'(,, \ ) -e *«ù -v® \--Cm8\"
-h. •l è"Q± ---à\_-ùg\v,
==± 15 : ,=_%#fi#t®L=
Cù\\".
±ì`- \- : ,jjdffi: :____
' jl `
-I Ilm QL MACJflCAMeX" r
sùE €as®
iE segtffi€-
Belluno,13/10/2010: Quartier Genera]e di Luxottica
t Alberti è in visita alla Luxottica, la più
importante azienda al mondo nel settore
del1'occhialeria. Sta studiando non soio il
£
Mentre sorseggia un caffè con il direttore
geneFale, si awicina un signore elegante
che si inserisce nella conversazione. A]berti
~non crede ai suoi occhi: si tratta del noto
imprenditore, patrcm del Gruppo Luxottica,
Leonardo Del Vecchio, uno degli uomini più
ricchi d'Italia.
Alberti non perde l'occasione di chiedere quale sia il segreto del successo all;imprenditore che
ha creato questo impero economico, simbolo dell'©cchiaieria italiana e più importante playei-
ì a livello mondiale in questo settore. renditore, Alberti decide di analizzare il caso Luxc5ttica
I11uminato dalla sollecitazione dell'im è proprio ii modo migliore per indiv].duare strategie
in termini analoghi:
vincenti che permettano all'impresa di consolidare la sua posizione e continuare a mant.enere
il successo acquisito. Il compito però non è dei più semplici e l'aiuto dei suoi studenti LIU{=
sarà fondamentaie a questo proposito.
Si decide, quindi, di:
- condurre una PEST Analysis del macro-ambiente di riferimento di Luxottica
- usare i risultati della PESTAnalysis per una valutazicme SW0T di Luxottica
- identificare le linee strategiche che Luxottica può seguire in relazione alle
caratteristiche del macro-ambiente.
------''--+----,------- __, _Q -- - =--+-====--_
-~ -==--- -=--++¢=--
EEEEE-
:eo u! ?i nH d e u s J ! oi}t3 e u s J !q o i xn eJ d b u } !qiL eoJ t3 ps ^ WiS]de ut3!P *"vtì" Tì#ì.%
Lm\V` vl\
®\ ` Ve„
#`*ri"mù
m\LP" "v`w-. \iì`
ri"®"oÙCqO`®®
\®,\hTqf Tò .m". *®
= _ _.m^"t\
O X X X m_®,®"q®am
€
:esJo ! zu i d e} ^! ds J it3 e u ! 6os ^ p n iue q } J . E3 dos! ieu [ t3a ÉEaa-
a) O -.
O05OJOZ®L Jr- oig Jeu!p } nb i o^ ! edu 6 Ei ^ !eJ }u L n / ep J! d } o eui.^ n ! o sued ]
CO
l\
Ì i"È# C» ® (!o iE se)u !i o zt3usJ }! edi o J }se iuo d! zeJoq i ? ! enb i J }u w
•! i.È.=
= E_gÉ! m,^.NO*m"O
i` -'§!SAIWNVlSEd\ EH3I®EHw lsE]Nn
O X X
.- ®l £0Oa'=0.uJO,a=O DÉZ
O
•E .g)®£ mv" # ou"® :!ie J } u ^on e !6 i u ] ^on !p z i ] , osJe^ } iu e^o !ì]
LLJ:OOO, q"m*QPNoùWas"P`"t* `"\ `m"QNaSo
oJ ^ei p }EoJeui! }sJedou i n e}!d oi u . e ! s ^ui
_Q-§5 ma\ò h%*`\VLu* \±Ì Cì *=Y?9±
=
= X X X ® ® . ® . . Q
O \a ®"\ q)#\ S stm"\®` aPh\f
e!
O0=OZO ILI .9 .8 g >
'lr O-
l
-O 'a J=O a'=0.LJ NZL JL- LJa-=O® E! ®
O a) o
¥Ìg
x X
=
O x X X X ¥i =Ì; -! =i5
£ ®
:3 -=53®;-;iÈIÌÌ;%#EQ-Ì:
O QEZJiO LIJOa- -ÉÉgìà
ÌÌÌÌ=i
® ® ® ®
:iF! :àÌ8j :£ 1i i
G-.=-`- ANV\L\S\ SmRE (^` iti
r_ _E_spFe.EÉazi®ffiè suiE cas® SAG§EgEE_ER EEffl®g®MEB®N Ei#F!-`,
ffi~ffiÉEaF® ® ffi®ffi en€FaFé ffieI §`égmènf® _deÈÉe sae®ffié per effi®S®ffip®ffi©Bflèi?
®uesÉ® è i! pF®E9i©ffia„["
Un cliente del vostro studio ha intenzione di investire in un nuovo business. Ha avuto `indicaziQni
da alcuni conoscenti circa il segmento del!e sacche per emocomponenti. Gli è s€aj:o de§critto come
un segmento in cui chi vi opera guadagna molto e doveJe tecn_qlogie di produzione (estrusione
plastica) sono n]olto semplici da padroneggiare. Il vostro cliente non ha nessuna competenza in
merito all'estrusione deila plastica anche se si sente di ccmdividere H giudizio circa ia semplicità
delle tecnologie produttive. Ha recuperato i bilanci di alsuni clegH operatori locaH del segmentG in
esame e ha potuto con§tatare effettivamente tassi di redditività c!el capitale investito mQ!to e!evati.
Ha quasi deciso di investire in questo nuovo business, ma solo per scrupolo si riv®Ige a voi, e§perti
consulenti, per avere una conferma delle sue impressioni. Decidete, quincli, di accettare i'incarico.
Cercate nella vostra memgria e trovate uno schema di anaiisi strategica imparatQ ai tempi
dell'università, quand® seguivate le lezioni del Prof. Alberti. Decidete quindi di app!icare ls schema
di lavoro riportato qui sotto ai fine di ccmfermare o meno il giudizio dei vostro cliente.
S©HEMA EÈi LAV®EE©
1. la va!utazione de!Ia possibi.lità e dell'opportunità di entrare in un nuovo segmento o Se#ore
si fonda su considerazioni di attrattività e di aggredibi!ità del settore o dei segmento stesso.
Con riferimento ai caso in esame si illustrin® i 4 fattori a!la base dei!'attrattivi€à e i 4 alia Ìa
base deiljaggrec!ibiiità clel segmento in esame,
2. prendete ora in considerazione I'intera filiera del va!ore in cui ii segmentQ in esame §i
c®iloca, quali ulteri®ri valutazioni in termini di attrattività e aggredibilità se rìe ricavano?
3. si vaiutino ora ie 5 forze competitive (Modeiio di Porter) operanti nei segmento in esaiTie.
_ . À* ù . -_
dq oMQriLri È'o-p_à _à'jà_r _v;ffu'tvafo iià-svcuvnvà ' ÌHo;i'à"eùd `à¥Jueur: ' 'cuh ::rar:'égnità TnHdg,'v:ài: alt'oB ` ,eò gbg: iir:;]rteu àF,Ì, ,eenStarà"t: ;
l si consideri nuovamente l'attrattivit
*&o* ibilità del segmen{®, Si il!ustrino, inoitre, i
'© 4. e! segment® in esame.
princjpali fattori sui cui si fonda !
si applichi anche il modeHo del ciclo di vita dei set{orei quali ulteriori valutazioni emergono? WCffi;l\S
5. sulla base de!!'intera analisi condotta, si fomisca un giuclizio sintetico circa i'atìrattività e
l'aggredibiiità del segmento in esame.
Preparate passo per passo delle considerazioni che Fisporìciano aiio schema di iavorQ qui sopra
il!ustrato e riportatele all'in{erno cli un rapporio per i! v®stro c!iente.
\.pà-"v=
ì \ e-'_-=a iSìqLC¥ì`\#"ù±\a®
*ò#S,W® o,em su "e oJ9gf i ÉH#u: £g E%] eu: j, à J0e: 6 u sn eoJ P: euno
'5m S iÌÙ tùB =1 l ] aó I H f TFÉÓ 5R d ZJ jìi ©-C "mài"b -ìè "
5ZFji TEHÙu fiT5F| tHEs niÙH5 B- !sJei ^ q }od` tE ! eJ s oi} u! gseJd 6 oi ! euJ o } nbJec].q
5i m f HET 5J Ù H iùÌ5 Z Pfi m 5©-,
®\W3V®W\'N®"N