I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità - Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)

Esame Sociologia dei consumi

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
Appunti basati sulle lezioni tenute durante l'anno accademico 2022-2023. Negli appunti ci sono le informazioni dei testi d'esame spiegati dalle professoresse e informazioni aggiuntive trattate esclusivamente dai professori e ospiti.
...continua

Esame Sociologia dei media

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi durante le lezioni tenute dai professori del corso. Nel file ci sono riferimenti allo studio dei libri d'esame e ad informazioni aggiuntive (non presenti nei libri). All'inizio un indice degli argomenti basato sulla divisione delle lezioni.
...continua

Esame Sociologia dei consumi

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
Sono appunti completi presi a lezione (ho frequentato ogni lezione) integrati con il libro. Presentano tutti gli argomenti trattati nelle lezioni dalla professoressa e gli eventuali approfondimenti presenti sul libro.
...continua

Esame Comunicazione d'impresa

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
Sono appunti completi per l'esame di Comunicazione d'impresa. Sono trascritte tutte le lezione tenute durante l'anno e sono integrate con le informazioni contenute nel libro intitolato Comunicazione d'impresa.
...continua

Esame storia del cinema

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
Appunti delle lezioni sia della parte di Moccagatta che di quella di Caccia, con particolare attenzione a tutti i contenuti audiovisivi fatti vedere a lezione e relative spiegazioni. Uso di colori per evidenziare gli argomenti principali.
...continua

Esame Linguaggi della pubblicità

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
Il file contiene gli appunti presi durante le lezioni del corso di Linguaggi della pubblicità, si trovano infatti alcune informazioni non presenti sul libro di testo ma che sono richieste in esame. Gli appunti sono relativi non solo alle lezioni del prof. Sylwan ma anche di tutti gli altri docenti del corso.
...continua

Esame Comunicazione d'impresa

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
Gli appunti contengono tutto il programma del corso di Comunicazione d'impresa trattato a lezione con integrazione dei paragrafi del libro, alcune informazioni sono invece aggiuntive rispetto a quanto riportato nel libro di testo. Negli appunti sono inseriti anche gli interventi di prof esterni e i vari casi di studio.
...continua

Esame Semiotica

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Semiotica, sono presenti i contenuti delle lezioni, le integrazioni basate sul libro ti testo e gli interventi da parte di esterni. All'inizio è possibile visionare un'indice con gli argomenti presenti nel file.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
File che contiene sia gli appunti delle lezioni teoriche di Economia aziendale del prof Mazzola sia quelli delle lezioni pratiche svolte a classi separate. Ci sono anche integrazioni con il libro e gli appunti sui casi di studio richiesti all'esame per frequentanti.
...continua
Appunti di Linguaggi e strategie della comunicazione pubblicitaria. Argomenti trattati: - Come nasce una campagna - Le condizioni strategiche - La ricerca dell’idea - Gli stili creativi - La creazione dei messaggi Pubblicitari - La creatività social - Evoluzione dei media - La piramide del contenuto: ongoing, premium, attivazione editoriale/hero content - Influence marketing - La strategia di canale e il linguaggio delle piattaforme - L’impatto sulle persone: informazione, intrattenimento, capitale sociale e incentivi - Creatività e integrazione ON e OFF
...continua

Esame Creatività e comunicazione pubblicitaria

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
Appunti di Tecnica della comunicazione pubblicitaria. Argomenti trattati: - Cosa si intende per comunicazione pubblicitaria - Storia della comunicazione pubblicitaria - Il mercato e la comunicazione - Dal brief aziendale alla strategia di comunicazione - Differenziazione e analisi dell'uditorio, destinatario, segmentazione, target group - Differenziazione tra persuasione, retorica e pubblicità - Costruire il messaggio da trasmettere: creatività, problem solving, struttura delle campagne - I diversi canali di comunicazione: ascesa dei mass media
...continua

Esame Marketing avanzato

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
Appunti di Neuromarketing. Argomenti trattati: - Definizione di neuromarketing - Storia del neuromarketing - Tecniche e strumenti di brain-scanning - L'efficacia della product integration - I neuroni a specchio - Tecniche di neuro-imaging - La pubblicità subliminale - Marketing e subconscio - L'importanza del marcatore somatico - Il sensory branding - Paura e Sesso - L'utilizzo del neuromarketing oggigiorno
...continua

Esame Marketing avanzato

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Tesi
Tesi che tratta dell'utilizzo del neuromarketing nelle campagne pubblicitarie di due grandi multinazionali: Marlboro e Coca-cola. L'utilizzo sempre più accentuato del neuromarketing da parte di aziende nasce dalla necessità di integrare strumenti tradizionali, da sempre utilizzati per le ricerche di mercato, con nuovi metodi e nuove tecnologie, al fine di avere una maggiore comprensione di ciò che realmente influenza i comportamenti dei consumatori e le loro scelte di acquisto. CocaCola e Marlboro studiano i veri driver ricercati nella sfera inconscia e istintiva della mente, capaci di modellare i comportamenti, gli atteggiamenti, i modi di pensare e di agire delle persone in base alle emozioni che un prodotto, un marchio e soprattutto una particolare pubblicità sono in grado di suscitare in loro. La prima e ultima parte sono scritte in lingua inglese mentre la seconda in italiano.
...continua

Esame Comunicazione multimediale

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
Appunti di Comunicazione multimediale. Argomenti trattati: - Definizione di semiotica - Definizione di multimedialità e multimodalità - Crossmediale e transmediale - Lo User Generated Content (U.G.C) - Storia: da Aristotele alla cultura convergente - Teorie McLUHAN - Come progettare un contenuto multimediale - Il testo, keynote e video - Gli elementi essenziali della storia - Dalla narrazione allon storytelling
...continua

Esame Marketing avanzato

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
Appunti di Marketing avanzato. Argomenti trattati: - La globalizzazione dei mercati - Evoluzione e tendenze in atto nell’integrazione dei mercati - Le determinanti dell’integrazione dei mercati - Globalizzazione e crescita economica - Le imprese italiane nella competizione internazionale - L’assetto strategico delle imprese internazionali - Le strategie internazionali - L’internazionalizzazione commerciale: il marketing internazionale - I fattori che influenzano la scelta dei paesi - L’analisi dell’attrattivitá settoriale - L’analisi dell’attrattivitá per l’impresa - Le barriere artificiali - Le barriere artificiali di carattere tariffario - La normativa e le procedure doganali - Le modalitá di ingresso: scelte e sequenzialità - L’esportazione: diretta e indiretta - Le motivazioni dell’insediamento produttivo all’estero: il caso dell’impresa industriale - Le motivazioni dell’insediamento produttivo all’estero: il caso dell’impresa di servizi - Le modalitá per istituire un’unitá operativa all’estero - Le relazioni fra casa madre e unitá locali - Gli accordi di collaborazione internazionale - Gli accordi nell’area del marketing - Le politiche di marketing internazionale: domanda e offerta - I segmenti transnazionali - Standardizzazione e contestualizzazione del posizionamento internazionale - Politiche di marketing e orientamento internazionale dell’impresa
...continua

Esame Psicologia della comunicazione audiovisiva

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
Appunti di Psicologia della comunicazione audiovisiva. Argomenti trattati: - L’evoluzione del concetto di genere - La classificazione di generi - Storia dei generi della televisione italiana - Generi extratelevisivi, promozione e pubblicità - Generi, format e formati - I programmi prodotti per la tv: le 4 macroaree - La contaminazione di genere - La fiction - I generi narrativi - I generi dell'intrattenimento: varietà, game show, reality show, talk show - L'informazione - Cultura ed educazione
...continua

Esame Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
Appunti di Teorie e tecniche del linguaggio giornalistico. Argomenti trattati: - Scenario attuale e il caso italiano - Il linguaggio, le teorie e le tecniche - L'efficacia delle immagini e la loro tipologia - L'efficacia dei suoni e la loro tipologia - L'importanza e lo studio della parola - Le diverse tipologie di conduzione - L'intervista: definizioni e classificazioni - Stand-up: come, quando e perchè - La struttura del servizio di informazione in televisione - L'efficacia del montaggio e le diverse tipologie - L'efficacia dei contenuti - Le fonti - Costruire la casa dell'informazione - Le 7 regole d’oro per parlare e scrivere alla radio e in tv
...continua

Esame Linguaggi del cinema e della Tv

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Linguaggi del cinema e della Tv. Argomenti trattati: - Definizione di talk show - Tipologie di talk show - I diversi Set dei talk show - I protagonisti del talk show - Le diverse scelte grammaticali e registiche - Studio e set esterni - Le luci - I contributi - La musica
...continua

Esame Linguaggi del cinema e della Tv

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Linguaggi del cinema e della Tv. Argomenti trattati: - Definizione e storia del game show - Composizione della regia - Tipologie di condizionamenti psicologici - Tipologie di game show e relative definizioni - Il conduttore - Suspense, conflitti e protagonisti - Scelte registiche
...continua

Esame Linguaggi del cinema e della Tv

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Linguaggi del cinema e della Tv. Argomenti trattati: - Definizione del genere - Premessa semiotica - Esempio e studio di Chi lo ha visto? - Descrizione del programma - Organizzazione di base - Struttura del programma - Tipologia degli elementi narrativi
...continua