Il Talk Show: un'analisi delle tipologie e degli esempi
Il TS è l'incontro fra il personaggio e il conduttore/arbitro/animatore. Nasce dal desiderio di "veder parlare" per cui la TV diviene una lente di ingrandimento del quotidiano. A seconda degli argomenti il talk show può essere:
- Leggero/brillante
- Socio/cronachistico
- Sportivo
- Politico
Di ciascuna tipologia, analizzeremo degli esempi.
I set dei TS possono avere le forme più svariate, tra le quali:
- Un esempio eclatante può essere quello del teatro come nel caso del MCS o comunque dell'anfiteatro.
- Oppure due serie di poltrone contrapposte con ai lati due gradinate per il "pubblico" e la postazione del conduttore al centro frontale alla ripresa, più arretrata rispetto alle poltrone in modo che possa tenere sotto controllo la situazione (Porta a porta).
- Quello più tipico è costituito da due sedie contrapposte con sullo sfondo un grande fondale su cui possono essere proiettate immagini di
provoca tensione. In TV esistono tre tipi di pubblico:
- Quello coinvolto in molte fasi della trasmissione sia a livello verbale che fattuale (es Maurizio Costanzo Show)
- Quello che vuole assistere a uno spettacolo ed è praticamente passivo (es Porta a porta)
- Quello che è pagato, scelto, che va a riempire la scenografia, e gli viene richiesto solo qualche applauso ogni tanto. Spesso si scelgono dei "tipi umani" molto diversi tra loro, ma sempre persone comuni, per fare in modo che ogni genere di pubblico si possa identificare.
Gli ospiti, i commenti, le espressioni facciali, i gesti, tutti molto importanti per accrescere la tensione. Altro soggetto importante sono gli ospiti multiloquenti cioè quelli che, per un particolare gusto di protagonismo televisivo, intervengono su ogni argomento, parlano, sproloquiano... Essi vengono fatti intervenire dal conduttore ogni volta che si abbassa la soglia di attenzione. Talvolta c'è l'ospite
singolo che viene intervistato dal conduttore, spesso con domande rapide e concise. Spesso si gioca molto sul PP o sul 2PPP per dare anche allo spettatore la possibilità di vedere molto da vicino il proprio beniamino. Le scelte grammaticali/registiche:- CM e PM sono le costanti di impostazione di ripresa (ufficialità del discorso)
- Per mettere in risalto momenti di particolare intensità e per aumentare il livello di partecipazione si usano i PPP e i dettagli.
- I TOTALI servono a rendere noto dove ci troviamo e quanti siamo e aiutano lo spettatore a familiarizzare con il contesto.
- Spesso, nel caso del faccia a faccia, chi racconta la storia carica di emotività è in PP, l'interlocutore in PA e di profilo (regolatore di emozioni).
importantissimo lavoro che deve fare il regista è predisporre un numerotale di telecamere per:
- Seguire costantemente il conduttore in tutti gli spostamenti all'interno della scena
- Poter disporre di tutti i PP degli ospiti
- Avere CM sugli ospiti
- Seguire costantemente che cosa succede fra il pubblico
È chiaro che questi sono codici gemerali, ma ogni TS ha una sua definita e specifica grammatica.
Lo studio e i set esterni
Al centro del TS c'è la conversazione in tutte le sue forme e varianti: colloquiale, confidenziale, informale, ironica.
Il rapporto faccia a faccia è quello che rende più efficace ogni più piccola sfumatura.
A volte ci sono collegamenti con set esterni ma spesso questi interrompono il climax.
Il TS leggero difficilmente si avvale di set esterni (a parte i nuovi format "ibridi" come Uomini e donne che rimandano alla formula del reality show).
Il TS socio-cronachistico usa spesso il
set esterno. In questo caso maggiori sono gli inconvenienti:- Precarietà audio-video
- Sfasamento dell'audio
- Qualità delle immagini a volte scadente
- A volte interviene l'inviato
- Le luci
- l'arancio per creare ambienti caldi, familiari
- il verde rende gli ambienti molto rilassanti
- il viola è l'intrigo
- il rosso la conflittualità
- il giallo
-
Comunicazione televisiva - I generi televisivi
-
Riassunto esame Forme e generi della televisione, Prof. Parmeggiani Paolo, libro consigliato I generi televisivi, G…
-
Riassunto esame Teorie e tecniche del linguaggio televisivo, prof. Cardini. Libro consigliato I generi televisivi
-
Riassunto esame Teoria e Tecnica del Linguaggio Audiovisivo, prof. Bellavita, libro consigliato I Generi Televisivi…