Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 121
Appunti Comunicazione d'impresa Pag. 1 Appunti Comunicazione d'impresa Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 121.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa Pag. 91
1 su 121
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristiche dei paesi con basso e alto PDI e IND

Decision making decentralizzato vs decision making centralizzato

Leadership democratica basata sul dialogo vs leader "ragionevole disposta"

Italia e Stati Uniti sono i paesi con il PDI più basso

In Cina si vive una percezione di distanza di potere molto forte, non si ha un rapporto diretto con il nostro superiore

Scarsa tendenza ad accettare le gratificazioni vs maggiore predisposizione ad accettare ed elargire gratificazioni

Dedizione e sacrificio prioritari sugli aspetti piacevoli della vita vs godersi gli aspetti piacevoli della vita è prioritario

Gli Stati Uniti hanno il più alto indice di indulgenza, Russia e Cina con indice più basso

Classifica con IND dal più alto al più basso: Stati Uniti, Russia, Cina

Uniti - Giappone - Italia - Cina - Russia

UAI= misura la volontà di evitare l'incertezza

PAESI CON BASSO UAI PAESI CON ALTO UAI

Manager previsto a livello di strategia, non Manager previsto a livello di operations, skills

Abbondanza di regole, non necessariamente leggi

Ambiguità accettabile (linguaggio)

La Cina si trova ad una posizione molto bassa perché il manager non è mai una persona che arriva per gli aspetti tecnici di quel lavoro ma deve aver passato tutte le esperienze per raggiungere la parte più alta della piramide di Confucio (es. il presidente di Toyota è 9 volte su 10 che ha fatto tutta la vita li ed è partito dalla linea produttiva per poi diventare manager perché in quella cultura la guida deve essere una persona che ha passato tutte le esperienze li).

Classifica con UAl dal più alto al più basso -> (Russia, Giappone, Italia, stati uniti e Cina)

Individualismo vs collettivismo

Individualismo vs collettivismo

IDV= indice di misurazione

PAESI CON BASSO IDV

PAESI CON ALTO IDV

A livello di società

A livello di società

capacità di conversione ideologica, sistema di

Scarsa capacità di condivisione ideologica

valori condiviso

A livello professionale

A livello professionale

benessere dell'azienda anteposto a quello del

Benessere proprio anteposto a quello del gruppo

singolo, guadagni condivisi con la guanxi

riduzione rischi di fallimento paura di lenire

reputazione del gruppo, spinge a dare il

massimo. il dipendente è come un figlio e ci

sono scarsi licenziamenti

Italia ha un IDV alto e la Cina basso.

Mascolinità vs femminilità

MAS= indice di mascolinità

PAESI CON BASSO MAS

PAESI CON ALTO MAS

Manager meno presente e meno visibile

Manager assertivo, deciso e aggressivo

Società armoniose

Società conflittuali

Le controversie si dirimono con la mediazione

Emerge chi sopporta lo stress

classifica: Giappone, Italia,

Cina e Stati Uniti

  • Orientamento al breve/lungo termine

LTO= indice di misurazione

PAESI CON BASSO LTO PAESI CON ALTO LTO
Salvare la propria faccia Perseveranza
Stabilità personale Ordine sociale prestabilito
Rispetto della tradizione Parsimonia

Classifica: Giappone, Cina, Russia, Italia e Stati Uniti

5 CARATTERISTICHE IDENTITARIE DELLA COMUNICAZIONE BUSINESS E CORPORATE IN CINA

  • Hanxu factor (bus)

Hanxu —> impassibilità, contenimento, maschera che hanno i cinesi e bisogna essere capaci di far cadere questa maschera. È un comportamento impassibile dei cinesi, non riusciamo a capire ciò che pensano e hanno un'espressione del volto non comprensibile. Il risultato è che ogni messaggio e ogni reazione è molto potente (es. Italiano che gesticola e dimostra empatia, il cinese solo con un sorriso ha una potenza molto potente).

High context communication culture: stile di comunicazione verbale e non verbale indiretto.

Ogni

aspetto della comunicazione è teso a fare economia di espressività ed emozioni. Non capiamo cosa pensa veramente l'interlocutore e ciò crea due conseguenze: frustrazione debolezza negoziale (difficile capire cosa pensa davvero e ciò ci crea fastidio) e (se nell'interlocutore non ho una risposta ci costringe a mettere enfasi ed empatia (es. negoziando il prezzo), altre volte si smette di credere di poter soddisfare l'esigenza e si lascia perdere il progetto).

• Brand naming: tutto ciò che riguarda il brand in Cina. McNeal e Zeren ci hanno fatto capire che il brand deve essere memorabile, deve descrivere i benefici, deve essere breve, deve essere comprensibile, deve essere unico, facile da pronunciare e contemporaneo. Caratteristiche brand naming in Cina: caratteristiche fonetiche, struttura morfologica ed interpretazione semantica. Questo fa sì che quando decidiamo di tradurre in cinese un nome di tre strategie: un brand nostro abbiamo

davanti a noi- Strategia fonetica —> vengono scelti caratteri con pronunce fonetiche simili al nostro brand (es. Armani in cinse di dirà Amani)- Strategia semantica —> basata sul significato (es. Apple in Cina si chiama Pingguòdiannao che significa mela)- Strategia fonetica + semantica —> caratteri simili all'originale e che rispettano anche la semantica (es. Montblanc che in cinese si chiama Wanbaolong e che per loro non c'è differenza e dal punto di vista semantico significa il drago dei 10000 tesori ovvero l'animale mitologico, tesoro ovvero i 4 tesori dello studio il pennello, l'inchiostro la carta e la pietra e quindi viene creato un collegamento)• Politically sensitive: bisogna stare attenti a ciò che succede in quanto alcune aziende sono state bannate per degli errori. Bisogna rimanere aggiornati evitando comunicazioni sbagliateEs. 2008 —> olimpiadi di Pechino dove un'azienda come Adidas ha

Abbiamo fatto una campagna dove abbiamo puntato sul collettivismo, facendo emergere la squadra e non l'atleta singolo come facciamo noi. È la gente comune che sorregge la nazionale femminile di pallavolo o di nuoto, promuovendo il collettivismo.

Orientamento alla fiducia del cliente: un mercato orientato alla creazione della fiducia. Bisogna trasmettere fiducia, combattere la paura delle informazioni false. I consumatori sono bombardati da informazioni e non sanno cosa scegliere, quindi la fiducia è indispensabile. La nostra comunità ci porta ad essere accumulatori seriali di informazioni prima di fare una scelta. Il consumatore non si fida dell'azienda a causa di problemi e scandali precedenti. In Cina, tendenzialmente, le aziende fanno descrizioni più lunghe e immagini più dettagliate per trasmettere fiducia.

Ecosistema digitale, unico e autoctono: ad esempio, Bilibili, Danmu che sono i bullet comments, ovvero il video sommerso da scritte in live e chat. Virtual idol.

celebrità digitali, modelle virtuali che sembrano reali

Verticalshots —> scatti innovativi

LA COMUNICAZIONE INTERNA

DEFINIZIONE

La comunicazione interna è la comunicazione che avviene all'interno delle organizzazioni. Viene gestita in modo strategico dai manager e dagli specialisti di comunicazione, ed è l'ambito della comunicazione d'impresa che si rivolge ai collaboratori intesi come stakeholder di primaria importanza. Sinonimi: comunicazione organizzativa, comunicazione con i collaboratori, relazioni interne.

Ogni organizzazione ha interesse a gestire in modo strategico la comunicazione interna al fine di:

  • consentire ai collaboratori di comprendere gli obiettivi di business e come sostenerne il raggiungimento
  • stimolare il senso di identificazione con l'organizzazione, il senso di comunità e la collaborazione, quindi comprendere come possono contribuire personalmente al raggiungimento di tali obiettivi attraverso la loro

attività lavorativa

  • favorire il dialogo con i collaboratori
  • Sostenere i collaboratori nel dare un senso alla complessità all'interno e all'esterno dell'azienda. In questo senso la gestione della comunicazione interna è particolarmente rilevante quando un'azienda attraversa un momento di cambiamento o trasformazione

Effetti di una comunicazione interna strategica —> favorisce il commitment e il senso di appartenenza dei collaboratori, maggiore produttività e migliori performance dei collaboratori, riduzione del turnover (persone che lasciano l'azienda) —> in quest'ottica, la comunicazione interna gestita in modo strategico è uno degli elementi chiave per favorire l'engagement dei collaboratori. I collaboratori engaged sono quelli che agiscono in modo focalizzato rispetto agli obiettivi dell'organizzazione sia nello svolgimento delle loro mansioni, sia in attività che

Esula dal ruolo lavorativo prescritto.

AREE E TIPOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA

Due aree è possibile distinguere della comunicazione interna:

  1. la comunicazione manageriale, che si concretizza nella relazione fra i manager e i suoi collaboratori
  2. la comunicazione interna gestita gestita dalla Direzione comunicazione o dall'Ufficio Comunicazione interna, che si concretizza attraverso i sistemi di informazione e comunicazione interni

Comunicazione manageriale

La comunicazione manageriale avviene fra un manager e i suoi collaboratori ed è gestita dai manager attraverso comunicazioni interpersonali o mediate. La comunicazione assolta dai top manager dell'azienda può essere ricondotta a tale ambito e costituisce l'area più specifica della comunicazione di leadership.

La comunicazione manageriale è responsabile dei manager, tuttavia i professionisti che operano nella Direzione Comunicazione sono chiamati ad assolvere un ruolo di consulenza nei

confronti dei manager stessi. I manager dovrebbero impegnarsi in conversazioni con i collaboratori, essere i modelli di ruolo, sense-makers. Credere nei valori del brand per essere credibili e, soprattutto, agire come comunicatori. Comunicando con i collaboratori, devono cioè aiutarli a dare senso a ciò che avviene nell'azienda e favorire l'identificazione degli obiettivi dei collaboratori con quelli dell'organizzazione. Comunicazione interna gestita dalla DirCom o Ufficio CI La comunicazione interna gestita a livello corporate (cioè da un presidio preposto) implica il ricorso a tecnologie e sistemi di comunicazione adottati a livello aziendale, che consentono di disseminare le informazioni relative all'azienda a tutti i collaboratori. È gestita di norma dalla Direzione Comunicazione, o dall'ufficio Comunicazione interna, che
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
121 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giobolo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Mazzei Alessandra.