Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 137
Appunti Comunicazione d'impresa   Pag. 1 Appunti Comunicazione d'impresa   Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa   Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa   Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa   Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa   Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa   Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa   Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa   Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa   Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa   Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa   Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa   Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa   Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa   Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa   Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa   Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa   Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa   Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Comunicazione d'impresa   Pag. 91
1 su 137
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Social Media Interni

I social media interni sono piattaforme che replicano nel contesto aziendale i sistemi di social networking che i collaboratori sperimentano nella vita privata. Consentono di attivare nell'azienda nuove dinamiche di collaborazione e sono spesso inclusi nei digital workplace.

Promuovono una comunicazione orizzontale e intendono favorire il dialogo interattivo fra collaboratori. Sono considerati strumenti che agevolano la co-creazione, la collaborazione e la creazione di comunità. Sono preferiti dalle nuove generazioni.

I social media interni sono una realtà recente e quindi è presto per valutarne il reale impatto. Sono già note e condivise per le possibili opportunità e criticità che possono generare per l'organizzazione.

Opportunità:

  • Nuove modalità di conversazione
  • Più collaborazione fra funzioni e sedi diverse
  • Più intelligenza collettiva

Criticità:

  • Perdite di tempo
  • Più difficile ricordare informazioni online
  • Social media interni percepiti come strumenti futili
(emanata una nuova proposta)
La comprensione è il passo successivo, le persone devono conoscere e comprendere.
Supporto e coinvolgimento per farsi percepire dalle persone.
L'ultimo gradino è suscitare nelle persone l'impegno a mettere in atto il cambiamento.
80 à àGiovedì 30 Marzo
Il caso ENI Head of global internal communications
Valentina uboldi ——> Ruolo globale che lavora su tutto il mondo su una serie di target, sia in aziende molto grandi che più piccole.
Chi fa comunicazione interna lavora sui contenuti.
Chi è ENI? società integrata dell'energia
Una impegnata nella transizione energetica con azioni concrete per la neutralità carbonica entro il 2050. lavora dalla fase zero
Integrata nell'energia —> non fa solo i prodotti niti ma di studi e analisi, con personale ultra specializzato. Mission —> ogni società ne ha una, elementi che caratterizzano la visione chel'azienda concretamente ha eporta avanti.=> mission di ENI target della comunicazione interna collaboratori Il sono i e i colleghi, le persone. Comunicazione interna— La visione- funzione fondamentale a supporto dei processi di trasformazione È sempre più una e innovazione cambiamento culturale dell'azienda, del e dei comportamenti, oltre ad strumento di engagement essere uno per le persone in ENI. 81 fi- agisce sulla reputazione: La CI essere credibile per le persone. - L'autenticità è uno degli elementi di successo della strategia di comunicazione. - temi chiave bisogni interni, L'identi cazione dei e dei d'accordo con il business e hr, è de nizione di una strategia di comunicazione interna un'attività indispensabile per la integrata organizzata all'interno di un processo chiaro e trasversale — L'organizzazione della CI in ENI collocata all'interno della funzione identity La comunicazione

interna è per l'impattotrasversale delle sue attività sull'identità aziendale, su comportamento e valori, sulla cultura. sistema complesso, collaborativo trasversale, È un e dove comunicazione interna siregiainterfaccia con molteplici "clienti interni" e deve avere un ruolo centrale di e diindirizzo credibilità e autorevolezza sul campo.e conquistare CEOHC&PHuman capitale & procurementIDEMAIdentity Management Opera come unconsulente strategicoCOM. INTERNA dal vertice a tutte lefunzioni aziendaliFunzioni di Referenti di CI nelle Internal comms globalpromozione della business unit communitycultura— Gli obbiettivi

  • Accompagnare le persone nel cambiamento — change management
  • Rappresentare il senso, spiegare la strategia
  • Agire sulla motivazione e migliorare il clima interno — employee engagement
  • Migliorare la reputazione interna (ed esterna)82fi fi— Key pillarExecutive communicationa.

— focus su leadership e condivisione

Le persone chiedono una leadership adeguata e moderna. Le azioni di comunicazione e i nuovi format migliorano la fiducia delle persone nei capi e la motivazione.

— focus su employee engagement

La CI mette sempre di più le persone al centro della sua strategia di comunicazione (in arratori di ENI) e agisce sul livello di engagement di diversi target (es: giovani, estero-sede, operai, senior…)

— focus su eccellenze e competenze

La CI contribuisce a far comprendere il nuovo modello strategico di ENI, le trasformazioni in corso, la decarbonizzazione e le tecnologie, le eccellenze, l'innovazione, lavorando direttamente con gli owner di processo per essere credibili.

— focus sull'inclusione

La CI accompagna diverse aree aziendali nel processo di promozione culturale di ENI, ponendo particolare attenzione all'inclusività.

Complessità:

  • Le dimensioni dell'azienda > 30.000
  • La trasformazione del business
  • Eterogeneità (operativi, white collar, internazionali...)
  • Diversificazione geografica, culturale, professionale

Tool:

  • Leadership communication: relazione continua e standing
  • Dialogo con il vertice aziendale e ascolto attivo delle persone -> comunicazione interna è soprattutto relazione
  • Intranet aziendale, MYENI (digital Communication)
  • Piano editoriale globale e trasversale
  • Workplace, il social media interno di ENI
  • Eventi interni e streaming in diretta
  • Analisi di clima
  • Survey e focus group
  • KPI e monitoraggio continuo

Il segreto della gestione di un piano editoriale di una intranet globale e la ricetta per gestire un piano editoriale e di ingaggio con un social media interno?

Metodo, organizzazione, scopo, visione, competenza, autorevolezza e creatività.

83fi

Lunedì 3 Aprile Le competenze del futuro dei professionisti della comunicazione d'impresa: dal profilo junior a quello senior 1. Quali sono le competenze per il ruolo di CCO? Il CCO (Chief Communications Officer) si occupa della comunicazione gestionale dell'azienda, sia verso il mondo esterno che per quanto riguarda l'interno. Alcune competenze necessarie per questo ruolo sono: - Conoscenza dei valori dell'azienda: è importante che l'azienda comunichi in modo efficace i suoi valori. - Comunicazione bi-direzionale: essere in grado di percepire i bisogni dell'azienda stessa e comunicare in modo efficace con i dipendenti e gli stakeholder. - Lavorare su tre direzioni: crescita aziendale, digitalizzazione del lavoro e sostenibilità. Il CCO deve essere in grado di conoscere l'argomento e lavorare sugli asset di sostenibilità. - Conoscenza dell'argomento: il CCO deve essere in grado di conoscere l'argomento e lavorare sugli asset di sostenibilità. - Conoscenza dell'argomento: il CCO deve essere in grado di conoscere l'argomento e lavorare sugli asset di sostenibilità. BCW è un'agenzia di comunicazione presente quasi in tutto il mondo. I CCO si occupano di diverse aree, come la corporate advertising, la comunicazione interna e l'executive communication. Queste sono solo alcune delle competenze richieste per il ruolo di CCO, che variano a seconda dell'azienda e del settore in cui si opera.

Cosa è cambiato negli ultimi anni nel ruolo dei CCO?

Una delle più importanti capacità che i CCO devono avere è la velocità di sviluppo - la disponibilità ad abbracciare i cambiamenti e la complessità del settore. La digitalizzazione ha espanso il numero di canali e di stakeholder a cui rivolgersi.

Il CCO si trova nella posizione privilegiata in cui può prendere come i trend non impattinonegativamente nei confronti dell'azienda.

Metro Italia B2B - multinazionale tedesca, un che lavora con il mondo della ristorazione. Arrivata nel '72 in Italia. Circa 100.000 dipendenti in tutto il mondo.

Nelle grandi aziende in passato c'era una netta divisione fra comunicazione interna, esterna e sostenibilità, oggi queste divisioni sono venute meno. Le aziende tendono ad andare verso una comunicazione integrata.

Un tema chiave per chi si occupa di corporate communication è la sostenibilità. In sintesi:

  • Occhi e orecchie dell'azienda
  • Saper gestire la crescita aziendale e cavalcare i nuovi temi
  • Convergenza di vari aspetti multipli e specializzazioni
  • Attenzione alla reputazione

2. Come potrà essere l'ingresso delle nuove generazioni in agenzia o azienda? Quali sono le competenze richieste?

  • Qualità dei contenuti per posizionare i brand rispetto alla concorrenza
  • Dati
  • Allineamento su cosa succede all'esterno

La trasversalità delle competenze e l'ibridazione sono punti di forza, ma non confondere con il "saper tutto su tutto". Ad oggi il digitale è un arma a doppio taglio - velocità e reattività vanno a discapito della qualità. Come spiccare? Come dire qualcosa di diverso dai competitor? È importante lavorare sulla qualità del contenuto e sulla capacità di scrittura.

ella capacità di analizzare e rappresentare i dati. Sapere quanto quello che si fa impatti sulla reputation. Essere sul pezzo rispetto a quello che succede nel mondo e capire come ciò che accade all'esterno influenzi il lavoro interno. Visione dell'agenzia Una delle maggiori qualità di un CCO è la capacità di analizzare e rappresentare i dati. Sapere quanto quello che si fa impatti sulla reputation. Essere sul pezzo rispetto a quello che succede nel mondo e capire come ciò che accade all'esterno influenzi il lavoro interno.
Dettagli
A.A. 2022-2023
137 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marta.Calzolari di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Mazzei Alessandra.