I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Statistica economica

Esame Statistica economica

Facoltà Economia

Appunti esame
Domande aperte di Statistica economica. A proposito degli aspetti legislativi dei documenti programmatici: a) quali sono i contenuti base della L. 5 Agosto 1978 n. 468; b) l’AGGRPP nel 2007 da quale documento viene sostituito; c) alla fine degli anni ’90 quali documenti debbono essere redatti in applicazione delle nuove normative europee e che cosa ha apportato la L. 31 Dicembre 2009 n. 196: a) La L. 5 Agosto 1978 n. 468, pur non introducendo nuovi documenti programmatici, apporta profonde innovazioni in materia, affiancando la programmazione economica a quella finanziaria basata sull’adozione di un bilancio pluriennale e istituendo uno strumento normativo atto a dare una maggiore flessibilità alle politiche di bilancio: la Legge Finanziaria. b) L’AGGRPP nel 2007 viene sostituita dalla Relazione unificata di economia e finanza – RUEF che unifica entrambe le suddette Relazioni. c) Alla fine degli anni novanta il ciclo dei documenti programmatici si è arricchito di altri due rapporti richiesti dalle nuove normative europee: il Programma di Stabilità - PS, legato all’ingresso dell’Italia nella Unione Economica Monetaria - UEM, e il Rapporto sulle Riforme Economiche - RER che a partire dal 2005, in relazione al rilancio della Strategia di Lisbona, confluisce nel Programma Nazionale di Riforme - PNR. La L. 31 Dicembre 2009 n. 196, titolata all’art. 1 , ha apportato importanti modifiche al ciclo dei documenti programmatici e di finanza pubblica, prevedendo una razionalizzazione dei contenuti e dei termini di presentazione
...continua

Esame Statistica economica I

Facoltà Scienze statistiche

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Statistica economica I su: - il significato di inflazione e disinflazione; - il concetto di spirale inflazionistica; - i principali fattori che la influenzano (domanda, shock esterni, eventi climatici, politiche economiche); - la differenza tra prezzi nominali e reali; - il ruolo delle banche centrali nel contenimento delle pressioni inflazionistiche.
...continua

Esame Statistica economica I

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Questi appunti di Statistica economica I trattano in modo chiaro e strutturato la teoria dei numeri indice, uno strumento fondamentale per analizzare variazioni e confronti nel tempo di variabili economiche e statistiche. Contenuti principali: - Definizione di numero indice semplice, a base fissa e a base mobile - Relazione tra numeri indici e percentuali di variazione - Concetto di cambio di base e passaggio da base fissa a mobile - Proprietà e vantaggi dei numeri indici - Limiti degli indici semplici e introduzione agli indici complessi - Indici di Laspeyres e Paasche (prezzi e quantità) e differenze tra loro - Proprietà fondamentali: identità, reversibilità, transitività, monotonicità - Indici alternativi: Marshall-Edgeworth, Walsh, Fisher, Tornqvist
...continua

Esame Statistica economica I

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Questi appunti di Statistica economica I spiegano in modo schematico e approfondito i principali concetti legati alla bilancia dei pagamenti e agli strumenti di analisi economica come SAM (Social Accounting Matrix) e tabelle Input-Output. Contenuti principali: - Struttura e funzionamento della bilancia dei pagamenti: partite correnti, conto capitale e conto finanziario - Differenza tra debito e credito e il principio di equilibrio contabile - Il circuito economico e la rappresentazione dei flussi reali e monetari - La matrice di contabilità sociale (SAM): logica, funzionamento ed equilibrio tra risorse e impieghi - Calcolo del PIL con i diversi metodi: valore aggiunto, redditi e spesa - Tabelle Input-Output (IO): definizione, funzionamento e utilizzo per analizzare i legami tra settori produttivi - Coefficienti tecnici e distinzione tra effetti indiretti (leonteviani) ed effetti indotti (keynesiani)
...continua

Esame Statistica economica I

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Questi appunti di Statistica economica I approfondiscono i principali concetti di contabilità nazionale e di PIL (Prodotto Interno Lordo), spiegando in modo chiaro e schematico: - Definizione di valore della produzione e valore aggiunto - I tre metodi di calcolo del PIL: valore aggiunto, redditi e spesa - Distinzione tra PIL, RNL, PIN, RNN e loro varianti - Differenza tra imposte, tasse e sussidi, con focus sull’IVA - Relazione tra risparmio, investimenti e bilancia commerciale - Limiti del PIL come misura del benessere (commissione Stiglitz) - Introduzione a commercio internazionale, tassi di cambio e parità di potere d’acquisto (PPP)
...continua

Esame Statistica economica

Facoltà Economia aziendale

Panieri
Il Paniere Quiz Risolti per Statistica economica del corso SECS-S/03, tenuto dal Prof. G. Di Trapani presso l’Università Pegaso, è uno strumento indispensabile per affrontare e superare l’esame in modo efficace. Contiene tutti i quiz ufficiali risolti, aggiornati e strutturati per facilitare lo studio e la memorizzazione. Ideale per studenti dei corsi di Scienze Economiche, Giurisprudenza, Management, Formazione e Scienze Sociali, questo materiale è perfetto anche per ripassi intensivi e preparazioni last-minute. Una risorsa chiara, completa e orientata al risultato.
...continua

Esame Statistica economica II

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Riassume i concetti fondamentali presi sulla base del libro del corso di Statistica economica II, sintetizzati in poche pagine i contenuti principali, senza esercizi. riguarda il secondo modulo del corso del professor Mariani e Zeli. Scarica il file pdf!!
...continua

Esame Statistica economica II

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Riassume i concetti principali per l'esame di Statistica economica II: i moltiplicatori, la matrice di contabilità sociale SAM, modello input output IO. Riassume le proprietà dei moltiplicatori e altri moltiplicatori basi. produzione e produttività.
...continua

Esame Statistica economica

Facoltà Economia aziendale

Panieri
3 / 5
Banca dati aggiornata su Statistica economica fino al 2025. Paniere completo e ben strutturato, fondamentale per superare l’esame, che ho concluso con il massimo: trenta su trenta, senza alcuna difficoltà.
...continua

Esame Statistica economica

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. P. Pavone

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
4,5 / 5
Paniere Statistica economica, L18 Pegaso, facoltà di economia, corso di laurea triennale economia aziendale, completo di tutte le domande dei test di autovalutazione e con delle domande di esame, tutte le domande sono in ordine alfabetico.
...continua
Appunti realizzati per la preparazione all'esame scritto del corso di Statistica economica, tenuto dal professore Zelli nell'anno accademico 2021/2022. Il documento include appunti dei materiali forniti dal docente, note prese durante le lezioni e approfondimenti utili a comprendere meglio e contestualizzare i principali argomenti trattati nel corso.
...continua

Esame Statistica economica

Facoltà Economia

Domande aperte
4 / 5
Raccolta aggiornata delle domande aperte dell’esame di Statistica economica del professor Coccarda, corso di laurea in Economia presso l’Università telematica eCampus. Il paniere include quesiti effettivamente proposti in sede d’esame, utili per prepararsi in modo mirato alla parte teorica della prova. Le domande coprono argomenti fondamentali come distribuzioni di frequenza, medie, varianza, regressione e correlazione, consentendo una revisione ragionata ed efficace dei concetti statistici principali. Ideale per studenti che vogliono arrivare all’esame con esempi concreti e formulazioni ricorrenti già affrontate nei precedenti appelli.
...continua
Riassunto per l'esame di Statistica economica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Maltagliati Mauro: Statistica per le decisioni aziendali, Biggeri, Bini, Coli, Grassini, Maltagliati. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Statistica economica

Facoltà Economia

Panieri
5 / 5
Questo paniere aggiornato al 2025 raccoglie 257 quiz a risposta multipla utili per la preparazione all’esame di Statistica economica con il professor Raoul Coccarda, docente presso la Facoltà di Economia dell’Università telematica eCampus. Il materiale è stato selezionato per garantire coerenza con la struttura della prova ufficiale e affronta con precisione gli argomenti più ricorrenti della disciplina, tra cui l’analisi statistica dei fenomeni economici, la distribuzione dei dati, la costruzione di indici statistici e l’elaborazione delle serie storiche.
...continua
La tesina è stata utilizzata per l'esame di Statistica economica e tratta la situazione economica dell'Irlanda. E' una tesina ben strutturata, completa di tutto e valida per il superamento dell'esame.
...continua

Esame Statistica economica I

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Il seguente file di Statistica economica I contiene gli appunti presi a lezione schematizzati utili alla preparazione dell'esame relativi ai seguenti argomenti: 1-produzione 2-il valore aggiunto 3-PIL 4-metodo della spesa 5-metodo del valore aggiunto 6-metodo dei redditi 7-differenza tra capitale fisso e circolante 8-investimento 9-consumi finali 10-equazione risorse impieghi 11-ha senso parlare di casualità 12-redditi 13-RNL 14-RNLD 15-PNL 16-economia sommersa vs economia illegale 17-ammortamento 18-contributi all'ecosistema 19-PIN 20-RNN 21-RNND 22-tasse e imposte 23-imposte nette- dirette-indirette 24-IVA 25-VA al costo dei fattori produttivi 26-Valore aggiunto a prezzi base 27-Risparmio negativo 28- PIL misura del benessere? 29-CIF e FOB
...continua

Esame Statistica economica 1

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Cuffaro

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti di Statistica economica 1. Descrizione dettagliata e approfondita sulla misura del benessere equo e sostenibile. Il testo approfondisce: 1. La misura del benessere equo e sostenibile 2. Nuovo concetto di sviluppo: sviluppo equo-sostenibile 3. Il BES
...continua

Esame Statistica economica 1

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Cuffaro

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti di Statistica economica 1. Descrizione dettagliata e approfondita sulle serie storiche. In particolare il testo approfondisce: - Definizione e tipi di serie storiche - Le previsioni - I metodi di previsione: - Metodi quantitativi - Metodi qualitativi - Metodi di scomposizione - Metodi di composizione - I componenti della serie storica - I modelli di composizione - Modello additivo - Modello moltiplicativo - Stima delle componenti - Stima del trend mediante adattamento di una funzione analitica del tempo - Modelli per le serie economiche: Le serie mobili - La stima della stagionalità, della serie destagionalizzata e del trend-ciclo utilizzando le medie mobili
...continua

Esame Statistica economica 1

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Cuffaro

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti di Statistica economica 1. Descrizione approfondita e dettagliata sulla distribuzione quantitativa del reddito e l’analisi della povertà. In particolare il testo approfondisce: A. Distribuzione del reddito B. Analisi statistica della distribuzione della ricchezza C. Diseguaglianza distributiva D. Pareto e disuguaglianza E. Scale di equivalenza F. Povertà e misure statistiche di povertà
...continua

Esame Statistica economica 1

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Cuffaro

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti di Statistica economica 1. Descrizione dettagliata e precisa sull'analisi del comportamento dell’individuo nel mercato dei beni. Il testo ha come obiettivo l'approfondimento: - Approccio al consumo - I consumi - Fattori che influenzano i consumi - Funzioni di Consumo: - La funzione di Consumo Keynesiana - La funzione di Duesenberry (ipotesi del reddito relativo) - La funzione di Friedman - La funzione di Modigliani (o del ciclo vitale) - La funzione di Engel - Teoria economica e funzioni statistiche - L’elasticità - Le curve di indifferenza - Equazione del vincolo di bilancio - Stima dei parametri
...continua