Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CARATTERIZZATA DA: INTRODUZIONE DELL'ELETTRICITÀ
L'AUTOMAZIONE È DIVENTATA UNA REALTÀ NELLE
FABBRICHE: DURANTE LA TERZA RIVOLUZIONE
INDUSTRIALE
COSTITUISCONO FUNZIONI DELLA "BUSSOLA DIGITALE":
VALUTAZIONE DELLE NECESSITÀ AZIENDALI;
MAPPATURA DELLE TECNOLOGIE; VALUTAZIONE DEL
RITORNO SULL'INVESTIMENTO; PIANIFICAZIONE
DELL'IMPLEMENTAZIONE
LE LEVE DELL'INDUSTRIA 4.0: SONO I FATTORI
ABILITANTI CHE FACILITANO LA TRASFORMAZIONE
DIGITALE DELLE AZIENDE ED INCLUDONO TECNOLOGIE
SPECIFICHE, PRATICHE ORGANIZZATIVE E
METODOLOGIE CHE INSIEME CONTRIBUISCONO ALLA
REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DELL'INDUSTRIA 4.0
I DRIVER DI VALORE: SONO I FATTORI CHE GENERANO
BENEFICI ECONOMICI E COMPETITIVI ATTRAVERSO
L'ADOZIONE DELLE TECNOLOGIE DELL'INDUSTRIA 4.0
NON È UN DRIVER DI VALORE: LA REALTÀ AUMENTATA
LE RELAZIONI TRA PERSONE E TRA ORGANIZZAZIONI:
COSTITUISCONO IL PRINCIPALE OGGETTO DEI PUBLIC
AFFAIRS
L'OBIETTIVO FINALE DELL'ATTIVITÀ DI PUBLIC AFFAIRS È
QUELLO DI: COSTRUIRE SITUAZIONI FAVOREVOLI ALLO
SVILUPPO DEL BUSINESS E/O ALLA VALORIZZAZIONE
DEGLI INVESTIMENTI
I PROCESSI DI PUBLIC AFFAIRS: POSSONO RISPONDERE
SIA A NECESSITÀ RELAZIONALI ESPLICITE CHE A
NECESSITÀ RELAZIONALI INESPRESSE
L'OBIETTIVO PRINCIPALE DELL'ADVOCACY: È QUELLO DI
PROMUOVERE CAMBIAMENTI NELLE POLITICHE
PUBBLICHE, NELLE LEGGI E NELLE PRATICHE
ISTITUZIONALI A FAVORE DI CAUSE SPECIFICHE, GRUPPI
DI INTERESSE O PROBLEMI SOCIALI
LE RELAZIONI ISTITUZIONALI: SONO UNA DELLE ATTIVITÀ
DI PUBLIC AFFAIRS E L'ATTIVITÀ DI LOBBY, INTESA
COME DIRETTA INTERAZIONE CON I DECISORI PUBBLICI,
NE RAPPRESENTA UNA PICCOLA PARTE
AL VERTICE AZIENDALE VANNO INSERITI: IL CAPO
AZIENDA ED EVENTUALI ALTRE POSIZIONI APICALI
AVENTI IL POTERE DI PRENDERE DECISIONI
STRATEGICHE
NELLA SCHEMATIZZAZIONE DELL'AZIENDA, IN PUBLIC
AFFAIRS SI INDICANO: LE AREE DESTINATE ALLA
FORMULAZIONE DI POSIZIONAMENTI ISTITUZIONALI E
AL TRASFERIMENTO DI MESSAGGI ALLE ISTITUZIONI
LA DIGITALIZZAZIONE DELLA COMUNICAZIONE: HA
AMPLIATO IN MANIERA ESPONENZIALE L'INTERAZIONE
ED HA FORNITO NUOVI STRUMENTI ALLA FUNZIONE DI
PUBLIC AFFAIRS
CON LE INFORMAZIONI DETTAGLIATE CONTENUTE NELLA
SCHEDA INTERLOCUTORE: È POSSIBILE PERSONALIZZARE
LE INTERAZIONI CON IL SOGGETTO PUBBLICO IN BASE
ALLE SUE PREFERENZE, INTERESSI E PRIORITÀ, CON IL
CONSEGUENTE AUMENTO DELLA RILEVANZA E
DELL'EFFICACIA DELLE COMUNICAZIONI
LA SEZIONE "RAPPORTI CON L'AZIENDA" DELLA SCHEDA
INTERLOCUTORE: FORNISCE UNA PANORAMICA CHIARA
DEI RAPPORTI ESISTENTI ED È ESSENZIALE PER
TRACCIARE LE INTERAZIONI PASSATE ED ATTUALI TRA IL
SOGGETTO PUBBLICO E L'AZIENDA, NONCHÉ PER
REGISTRARE I DETTAGLI DEI CONTRATTI O DEGLI
ACCORDI CONCLUSI
LE CARATTERISTICHE CHE RENDONO UN SOGGETTO DI
INTERESSE PER I PUBLIC AFFAIRS SONO: LA RILEVANZA
ISTITUZIONALE; LA RILEVANZA TECNICA; LA RILEVANZA
COMMERCIALE; LA RAPPRESENTATIVITÀ; L'ECCELLENZA;
L'UNICITÀ; LA PERVASIVITÀ
LE CARATTERISTICHE CHE QUALIFICANO I SOGGETTI
PUBBLICI SONO: LA RILEVANZA ISTITUZIONALE; LA
RILEVANZA TECNICA, LA RILEVANZA COMMERCIALE
LE VARIABILI CONSIDERATE AL FINE DI CIRCOSCRIVERE
L'ANALISI IN CAPO AGLI ATTORI RILEVANTI SONO:
GEOGRAFICA; SETTORIALE; DIVISIONALE/FUNZIONALE;
TEMATICA
GLI ATTRIBUTI AGGIUNTIVI UTILIZZATI PER ANALIZZARE IL
RUOLO DEGLI INTERMEDIARI SONO: L'AFFIDABILITÀ E LA
DISPONIBILITÀ
QUANTO AGLI ASPETTI DINAMICI ED ALLE AZIONI
REALIZZABILI DA ISTITUZIONI ED INTERMEDIARI, LE
CARATTERISTICHE CHE RILEVANO SONO: IMPATTO
AZIENDALE RILEVANTE; COMPLESSITÀ;
INTERFUNZIONALITÀ; COINVOLGIMENTO DEL VERTICE
LE AZIONI PRINCIPALI CHE CIASCUN ATTORE PUÒ
COMPIERE NEL PROCESSO SONO: DECIDERE;
RAPPRESENTARE LA DECISIONE; COLLABORARE;
DEFINIRE; INFLUENZARE; NEGOZIARE; ESERCITARE
PRESSIONE; RAPPRESENTARE POSIZIONI; ATTUARE;
REALIZZARE
LA MAPPA DELLE RELAZIONI WEB, SOCIAL E MEDIA
(WSM): VISUALIZZA LE INTERAZIONI ONLINE TRA GLI
ATTORI COINVOLTI IN UN DETERMINATO CONTESTO E
CONSENTE DI COMPRENDERE MEGLIO IL PAESAGGIO
DIGITALE, COSÌ DA IDENTIFICARE LE OPPORTUNITÀ E LE
MINACCE PER UN'ISTITUZIONE, UN POLITICO O
UN'IMPRESA
LE AZIONI CHE POSSONO ESSERE COMPIUTE DAGLI
ATTORI NELLE DIGITAL PUBLIC AFFAIRS (DPA) IN BASE
ALLA LORO NATURA POSSONO ESSERE CLASSIFICATE IN:
FAVOREVOLI; NON PREVEDIBILI; AVVERSE
LA CONDIVISIONE DI INFORMAZIONI IN TEMPO REALE
CON GRUPPI DI ATTORI SELEZIONATI È: UNO
STRUMENTO EFFICACE A SUPPORTO DELLE AZIONI DI
ADVOCACY, RESO POSSIBILE DALLA COMBINAZIONE
DELLA MESSAGGISTICA ISTANTANEA E DALLA
DIFFUSIONE DEGLI SMARTPHONE, CHE CONSENTONO
LA DIFFUSIONE DI MESSAGGI IN POCHISSIMI MINUTI
PER MITIGARE IL RISCHIO CHE I MESSAGGI NON
RAGGIUNGANO EFFETTIVAMENTE I DESTINATARI: È
IMPORTANTE ESSERE RIDONDANTI ED ATTIVARE PIÙ
CONTATTI POSSIBILE, AUMENTANDO COSÌ LA
PROBABILITÀ CHE IL CONTENUTO ARRIVI AL
DESTINATARIO VOLUTO
DETERMINARE IL POTENZIALE DI SVILUPPO RELAZIONALE
DI UN'AZIENDA SIGNIFICA: VALUTARE DIVERSI FATTORI
CHE INFLUENZANO LA SUA CAPACITÀ DI CREARE E
MANTENERE RAPPORTI SIGNIFICATIVI
I FATTORI CHE CI CONSENTONO DI COMPRENDERE LE
POTENZIALITÀ DI UN'AZIENDA DI COSTRUIRE RAPPORTI
RILEVANTI SONO: NETWORK AZIENDALE; NETWORK
PERSONALE; NETWORK DEL VERTICE AZIENDALE;
RILEVANZA DELL'IMPRESA; RILEVANZA TEMATICA;
TECNICHE E ORGANIZZAZIONE DI PUBLIC AFFAIRS
IL NETWORK DEL VERTICE AZIENDALE: RAPPRESENTA UN
ASSET STRATEGICO E DISTINTIVO, SPESSO COSTRUITO
ATTRAVERSO ANNI DI ESPERIENZE LAVORATIVE DI ALTO
LIVELLO
LA RILEVANZA DI UN'IMPRESA PER LE ISTITUZIONI: È
DETERMINATA DAL GRADO DI INTERESSE CHE QUESTE
ULTIME NUTRONO PER L'AZIENDA, IL SUO IMPATTO
ECONOMICO E SOCIALE, LA SUA CAPACITÀ DI
INFLUENZARE IL TERRITORIO ATTRAVERSO
L'OCCUPAZIONE E L'INDOTTO COMMERCIALE
LA RILEVANZA TEMATICA: MISURA L'IMPORTANZA
ATTRIBUITA DAI POLICY MAKER ALL'ATTIVITÀ SVOLTA
DALL'IMPRESA, SIA IN TERMINI DI PRODOTTI
REALIZZATI (OPERE, BENI, SERVIZI, PROGETTI) SIA COME
ATTORE ECONOMICO (PRESENZA NEL MERCATO,
OCCUPAZIONE)
SONO INFORMAZIONI CERTE: INFORMAZIONI LA CUI
ATTENDIBILITÀ, VALORE E CARATTERISTICHE POSSONO
ESSERE DESUNTI CON INEQUIVOCABILE CERTEZZA,
INDIPENDENTEMENTE DALLA FONTE
L'ATTIVITÀ DI ASCOLTO WSM: COMPRENDE SIA LA
RASSEGNA STAMPA TRADIZIONALE, CON LINK A NEWS
VIDEO DA CANALI TELEVISIVI, SIA L'ANALISI DELLE
CONVERSAZIONI ONLINE SUI SOCIAL MEDIA
L'AREA DI CONFIDENZA: È SITUATA AL DI SOPRA DELLA
CURVA DELLA FUNZIONE OBIETTIVO E RAPPRESENTA
UNA SITUAZIONE OTTIMALE
VERIFICARE LE SINERGIE TRA AZIONI TRADIZIONALI E
DIGITALI: RICHIEDE UN APPROCCIO INTEGRATO E
ANALITICO, FOCALIZZATO SULLA COMPRENSIONE DELLE
INTERAZIONI TRA I DIVERSI CANALI E
SULL'OTTIMIZZAZIONE DELLE STRATEGIE COMPLESSIVE
UN UTILIZZO CORRETTO DEGLI STRUMENTI WEB &
SOCIAL MEDIA (WSM): PUÒ AMPLIFICARE
SIGNIFICATIVAMENTE L'IMPATTO DELLE INIZIATIVE
TRADIZIONALI, MENTRE UN USO INEFFICACE PUÒ
PORTARE A SPRECHI DI RISORSE E RISULTATI
SUBOTTIMALI
LA VALORIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI È UN
APPROCCIO: STRATEGICO VOLTO A MASSIMIZZARE IL
VALORE ECONOMICO, SOCIALE E AMBIENTALE DEGLI
ASSET, GARANTENDO AL CONTEMPO LA SOSTENIBILITÀ
E L'EFFICACIA DELLE RISORSE IMPIEGATE
TRA LE CAUSE PIÙ FREQUENTI DELL'ORIGINE DEI
PROBLEMI CHE PORTANO ALLA NECESSITÀ DI
VALORIZZARE GLI INVESTIMENTI RIENTRANO:
INDISPONIBILITÀ DELLE RISORSE; SCELTE TECNICHE NON
CONDIVISE; RESISTENZA AL CAMBIAMENTO;
BUROCRAZIA INSOSTENIBILE; CARENZA INFORMATIVA;
BASSA PRIORITÀ; VINCOLI NORMATIVI; SCARSA FIDUCIA
NEL PROPONENTE; CAMBIAMENTO
POLITICO/ORGANIZZATIVO IN CORSO
SI PARLA DI SCELTE TECNICHE NON CONDIVISE QUANDO:
LE PARTI COINVOLTE NON CONCORDANO SULLE
SOLUZIONI TECNICHE PROPOSTE, POSSONO EMERGERE
CONFLITTI CHE RALLENTANO O IMPEDISCONO LA
REALIZZAZIONE DEL PROGETTO
IN CASO DI SCARSA FIDUCIA NEL PROPONENTE: È
IMPORTANTE MANTENERE UNA COMUNICAZIONE
APERTA E TRASPARENTE CON TUTTE LE PARTI
INTERESSATE, UTILIZZARE REFERENZE E TESTIMONIANZE
DI CLIENTI E PARTNER SODDISFATTI PER COSTRUIRE
CREDIBILITÀ, NONCHÉ INVESTIRE NEL COSTRUIRE
RELAZIONI SOLIDE CON LE PARTI INTERESSATE CHIAVE
ATTRAVERSO NETWORKING E PARTECIPAZIONE A
EVENTI DI SETTORE
LA FIRMA DI UN ACCORDO OPERATIVO: PUÒ
AGEVOLARE L'ATTUAZIONE DI UN'ATTIVITÀ, POICHÉ
CONFERISCE CONCRETEZZA ALLA VOLONTÀ POLITICA DI
PROCEDERE, FAVORISCE LA CONTINUITÀ DELL'AZIONE E
PUÒ ESSERE UTILIZZATO ANCHE A FINI COMUNICATIVI
I MEMORANDUM OF UNDERSTANDING: SONO ACCORDI
FORMALI CHE STABILISCONO UN'INTESA RECIPROCA
TRA LE PARTI SU DETERMINATE QUESTIONI O OBIETTIVI
UN CASO PROPRIO: È IL RISULTATO DI STRATEGIE,
DECISIONI E AZIONI CHE ABBIAMO INTRAPRESO E CHE
HANNO PORTATO AD UN ESITO POSITIVO
SE LA SOLUZIONE CHE ABBIAMO PROTOTIPATO HA
DIMENSIONI O PRESTAZIONI LIMITATE RISPETTO AL CASO
REALE: POTREBBE ESSERE VISTA COME NON
RAPPRESENTATIVA O POCO SIGNIFICATIVA
AL FINE DI DECIDERE SE COSTRUIRE O MENO UN
DIMOSTRATORE FISICO, È OPPORTUNO VERIFICARE: IL
RITORNO ECONOMICO IMPORTANTE E LA
REPLICABILITÀ ELEVATA DELL'INIZIATIVA
LE CAUSE CHE POSSONO PORTARE A UN INTERVENTO DI
PUBLIC AFFAIRS SU QUESTIONI COMMERCIALI POSSONO
DERIVARE DA: NECESSITÀ DI PRESENTAZIONE
DELL'IMPRESA; CARENZA INFORMATIVA; INNOVATIVITÀ
DELLA PROPOSTA; PROBLEMATICHE COMMERICALI
COMPLESSE; DIFFICOLTÀ NELL'INDIVIDUARE UN
INTERLOCUTORE; ANTICIPO DI CRITICITÀ; DOMANDA
INADEGUATA; SCARSA COMPRENSIONE DEL BISOGNO;
NECESSITÀ DI CAMBIAMENTO
LA PRIMA FASE DELLO SVILUPPO EFFICACE DI UN
RAPPORTO È: STUDIO APPROFONDITO
DELL'INTERLOCUTORE
DURANTE LA FASE DI PRESENTAZIONE E CONFRONTO: È