Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 96
Tutte le 520 domande di Statistica aziendale - 2024/25  Pag. 1 Tutte le 520 domande di Statistica aziendale - 2024/25  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande di Statistica aziendale - 2024/25  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande di Statistica aziendale - 2024/25  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande di Statistica aziendale - 2024/25  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande di Statistica aziendale - 2024/25  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande di Statistica aziendale - 2024/25  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande di Statistica aziendale - 2024/25  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande di Statistica aziendale - 2024/25  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande di Statistica aziendale - 2024/25  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande di Statistica aziendale - 2024/25  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande di Statistica aziendale - 2024/25  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande di Statistica aziendale - 2024/25  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande di Statistica aziendale - 2024/25  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande di Statistica aziendale - 2024/25  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande di Statistica aziendale - 2024/25  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande di Statistica aziendale - 2024/25  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande di Statistica aziendale - 2024/25  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande di Statistica aziendale - 2024/25  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande di Statistica aziendale - 2024/25  Pag. 91
1 su 96
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

(CCS):

a Ogni singola unità della popolazione presenta una diversa probabilità di

estrazione a seconda che l'estrazione avvenga con o senza ripetizione

b La probabilità di estrarre da un'urna una pallina bianca alla 100-esima

estrazione con reimmissione non è condizionata dall'uscita nelle precedenti 99

estrazioni di palline di altro colore x

c Se la procedura di selezione delle unità è corretta l'errore campionario

è pari a zero

d I costi dell'indagine campionaria sono più contenuti rispetto ad altri

schemi di campionamento probabilistico in relazione alla qualità delle stime ottenute

250 Nel campionamento stratificato:

a Ogni singola unità della popolazione ha una probabilità di essere

estratta proporzionale alla numerosità dello strato cui appartiene

b La presenza di variabili ausiliarie non influenza la classificazione delle

unità della lista di campionamento in sub-popolazione omogenee

c Si ottengono stime meno precise rispetto al CCS a parità di dimensione

d Gli strati dovrebbero contenere unità più omogenee rispetto al carattere

di interesse x

251 Nel campionamento sistematico:

a Lo schema di selezione delle unità equivale a quello utilizzato per

estrarre un campione casuale semplice

b La lista di campionamento è ordinata secondo un qualche criterio in

modo tale che il campione selezionato è condizionato da tale ordinamento x

c Se la selezione avviene da una lista di aziende ordinate per

dimensione, il campione garantirà solo la presenza di aziende di dimensione più

grande

d Non vi è un ordine di preferenza tra le unità della lista di

campionamento

252 Nel campionamento a stadi:

a Siamo in presenza di una variante del campionamento sistematico

b I grappoli devono essere individuati in modo tale che la variabilità del

parametro da stimare sia alta entro i grappoli e bassa tra i grappoli x

c I grappoli sono definiti sulla base di raggruppamenti realmente esistenti

d Le unità sono selezionate secondo uno schema di campionamento

casuale semplice

253 Il campionamento casuale semplice a

parità di dimensione campionaria:

a E' preferibile al campionamento a grappoli per la precisione delle stime

b E' preferibile al campionamento sistematico per la precisione delle

stime

c E' preferibile al campionamento a stadi perché più facilmente gestibile

dal punto di vista organizzativo

d E' meno gestibile dal punto di vista organizzativo del campionamento a

grappoli e fornisce stime meno precise x

254 Nel campionamento di comodo:

a Le unità del campione sono selezionate in base al contenimento dei

costi e ai tempi di esecuzione dell'indagine x

b Le unità del campione sono selezionate in base alla possibilità di

reperire la lista delle unità della popolazione

c L'intervistatore è imparziale nello scegliere chi intervistare

d La scelta della numerosità campionaria soddisfa il requisito di garanzia

di rappresentatività della popolazione

255 Nel campionamento ragionato:

a Estendere l'opinione di soggetti particolarmente esperti (campione di

indagine) all'universo è un'operazione non rischiosa e statisticamente significativa

b Le unità della popolazione vengono selezionate casualmente tra quelle

ritenute depositarie delle informazioni più rilevanti per il buon esito della ricerca

c La selezione delle unità viene stabilita in fase di progettazione sulla

base di conoscenze a priori sulla popolazione e sul fenomeno indagato x

d Le stime prodotte sono più affidabili di altri schemi di campionamento

non probabilistici

256 Il campionamento per quote:

a E' l'analogo del campionamento stratificato per il campionamento non

probabilistico

b Presenta l'errore statistico come il campionamento stratificato x

c Presenta la stessa selezione delle unità al pari del campionamento

stratificato

d E' meno imparziale nella selezione delle unità rispetto ad altri schemi di

campionamento non probabilistici

257 La tecnica di rilevazione dei dati:

a Definisce gli obiettivi conoscitivi di rilevazione

b Influenza la messa a punto del questionario

c E' influenzata da considerazione sui tempi e sui costi della rilevazione x

d E' connessa al tipo di schema di campionamento scelto

258 L'intervista diretta:

a E' supportata dalla tecnologia CATI

b Presuppone che la risposta provenga dall'individuo effettivamente

selezionato nel campionex

c Presuppone che l'intervistatore non può influenzare le risposte

d Presuppone che l'intervistatore non può cambiare la formulazione delle

domande

259 La tecnica dell'autocompilazione:

a Presenta una percentuale di mancati ritorni al pari dell'intervista diretta

b E' economica più delle altre tecniche di rilevazione dei dati

c Comporta una difficile valutazione circa la qualità dei dati

d Non presenta eccessive difficoltà organizzative x

260 La tecnica dell'intervista telefonica:

a Presenta gli stessi limiti evidenziati nell'autocompilazione

b Ha il vantaggio che può accedervi una platea sterminata di persone

c Ha un basso tasso di non risposta

d Ha un basso tasso di copertura della lista di campionamento x

261 Da una popolazione di 100 unità, è estratto

un campione casuale semplice senza

reimmissione di dimensione pari a 30 unità.

Sapendo che la proporzione campionaria è pari

a 0,6, l'errore standard risulterà pari a:

a 0,08 x

b 0,006

c 0,04

d Non è possibile calcolarlo sulla base delle informazioni disponibili

262 Nel caso di un campionamento casuale

semplice:

a La media campionaria è uno stimatore distorto della media della

popolazione

b I valori campionari, ad esempio della variabile media campionaria,

tendono a distribuirsi intorno al valore del parametro della popolazione x

c Al crescere della numerosità campionaria, l'errore standard aumenta

d La varianza campionaria è uno stimatore corretto della varianza della

popolazione

263 Nel campionamento casuale semplice:

a Il fattore di correzione (per popolazioni finite) 1-f non si annulla nel caso

di rilevazione censuaria

b L'errore standard della media campionaria non dipende dal fattore di

correzione 1-f

c L'obiettivo è di stimare la media della variabile oggetto di indagine nella

popolazione obiettivo

d Il fattore di correzione 1-f non si annulla mai

264 Nel campionamento casuale semplice:

a Se la distribuzione della variabile della popolazione è diversa dalla

Normale, allora la distribuzione campionaria sarà anch'essa diversa dalla normale

b Se la distribuzione della variabile della popolazione è diversa dalla

Normale, allora la distribuzione campionaria tende ad Normale al crescere della

numerosità campionaria x

c L'approssimazione della distribuzione campionaria alla Normale si ha

per valori della numerosità campionaria maggiori o uguali a 25

d La varianza della popolazione non è mai nota

265 Nel campionamento casuale semplice:

a Se il valore di p è ignoto, se ne imputa uno a caso

b Se il valore di p è ignoto, si utilizza la proporzione campionaria P x

c Se il valore di p è ignoto, si pone p=0,5 in modo tale che l'errore

standard sia stimato correttamente

d L'errore standard della proporzione campionaria nel caso di

campionamento senza ripetizione aumenta all'aumentare della numerosità

campionaria

266 La dimensione campionaria ottimale:

a Non dipende dal tipo di informazioni richieste

b Non dipende dal disegno campionario prescelto

c Dipende solo dal vincolo sui tempi e sui costi

d E' influenzata dalla presenza delle mancate risposte di cui è necessario

fornire una stima x

267 La numerosità campionaria ottimale:

a Dipende dalla rilevazione di tutte le variabili oggetto della ricerca

b E' direttamente proporzionale alla variabilità del fenomeno oggetto di

studio

c E' direttamente proporzionale alla precisione delle stime desiderate

d Dipende dalle modalità con cui è stata svolta l'indagine campionaria

268 Le informazioni sulla variabilità non nota

del fenomeno oggetto di studio:

a Possono essere recuperate dall'indagine pilota x

b Non consentono di determinare la numerosità campionaria ottimale

c Non consentono di produrre stime dei parametri corrette

d Costituiscono un problema per la stima della media campionaria nel

caso di un campionamento con reinserimento

269 L'errore campionario:

a E' uguale all'errore statistico

b Esiste sempre in qualsiasi tipo di rilevazione dei dati

c E' inversamente proporzionale alla radice quadrata della numerosità

campionaria x

d Deriva dalla presenza di fonti di distorsione insite nei disegni

campionari di tipo non probabilistico

270 Nel caso non si conosca la varianza della

popolazione:

a Per la sua stima, si pone P=0,5 solo nel caso in cui la variabile è

dicotomica

b Per la sua stima, si pone P=0,5 anche nel caso in cui non si ha alcun

tipo di informazione sulla variabilità di un fenomeno misurato su scala continua x

c La varianza campionaria, stimatore non distorto della varianza della

popolazione, segue sempre una distribuzione Normale

d Non è possibile calcolare la numerosità campionaria ottimale

271 Il campionamento sistematico:

a Lo schema di selezione delle unità equivale a quello utilizzato per

estrarre un campione casuale semplice

b Le unità del campione sono selezionate in base al contenimento dei

costi e ai tempi di esecuzione dell'indagine

c E' meno gestibile dal punto di vista organizzativo del campionamento a

grappoli e fornisce stime meno precise

d La lista di campionamento è ordinata secondo un qualche criterio in

modo tale che il campione selezionato è condizionato da tale ordinamento

272 Nel campionamento stratificato:

a Se la procedura di selezione delle unità è corretta l'errore campionario

è pari a zero

b Gli strati dovrebbero contenere unità più omogenee rispetto al carattere

di interesse x

c Siamo in presenza di una variante del campionamento sistematico

d La presenza di variabili ausiliarie non influenza la classificazione delle

unità della lista di campionamento in sub-popolazione omogenee

273 Quale delle seguenti affermazioni non è

corretta:

a Nello scegliere il tipo di campione da adottare si effettuano delle

considerazioni di costo

b Il campione di Neyman è quello

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
96 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marib20 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Mazzitelli Andrea.