I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Statistica economica

Esame Statistica economica 1

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Cuffaro

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti di Statistica economica 1. Descrizione sulla contabilità nazione. Approfondisce dettagliatamente: A. La contabilità nazionale B. Contabilità nazionale nel sistema chiuso C. Contabilità nazionale in economia aperta D. Costruzione dei conti nazionali E. Il Prodotto Interno Lordo (Pil) F. Metodi per calcolare il PIL G. I rapporti caratteristici dell’economia
...continua

Esame Relazioni esterne e lobbying nella pa

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. V. Cillo

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
Test di fine lezione - Relazioni esterne e lobbying nella PA - Corso di laurea: Scienze economiche LM-56 - Indirizzo: Governo e trasformazione digitale nella PA - Università Telematica Pegaso - 6 crediti.
...continua
Paniere Statistica economica, Scienze Giuridiche L-14 Università Unimercatorum aggiornato e completo con tutte le domande dei test di autovalutazione + domande extra non presenti nei test di autovalutazione. In ordine.
...continua
Documento di studio in italiano e cinese di Statistica economica II su: - Ripassi: matrice di contabilità sociale - I moltiplicatori - Moltiplicatori IO - Come calcolare un moltiplicatore ? Tipo 1, tipo 2, SAM - Proprietà e limiti dei moltiplicatori IO - Gli altri moltiplicatori utilizzati in Economia - La produttività - Concetti di produzione, produttività e funzione di produzione. - La produttività totale dei fattori e il residuo (modello di Solow).
...continua
Documento di studio in italiano e cinese per modulo 2 di Statistica economica II su: - La statistica economica - Scopi e metodi - La competitività, indicatori economici - Le forze di lavoro nel sistema dell’economia: - Misure e modelli di analisi del lavoro - Le fonti statistiche - Misure dell’offerta e della domanda di lavoro - Mismatch - Capitale umano - Schemi interpretativi del mercato del lavoro - Misure del Capitale - Definizioni e misura dello stock capitale materiale - Metodo dell'inventario permanente - Metodo della capitalizzazione - Metodo dell'inventario generale - Misura della capacità produttiva - Capacità in senso tecnico e capacità in senso economico - Stima della capacità produttiva e grado di utilizzazione - Il metodo capitale/prodotto - Il metodo della Wharton School - Il metodo della Bank of England
...continua

Esame Statistica economica I

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Appunti di Sistemi informativi su: 1. Le statistiche economiche a la contabilità nazionale 2. Il circuito economico e le transazioni intersettoriali 3. I numeri indici e l'inflazione 3. Misure della distribuzione e della disuguaglianza
...continua

Esame Statistica aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Mazzitelli

Università Universitas Mercatorum di Roma

Panieri
5 / 5
Tutte le 520 domande all'esame di Statistica aziendale del prof. Andrea Mazzitelli, per l'anno accademico 2024/2025, per il corso di laurea magistrale in Management (LM-77) dell'università Mercatorum.
...continua
Il file racchiude le domande e le rispettive risposte esatte di Statistica economica, 100% corrette, presenti alla fine di ogni argomento trattato all'interno delle video lezioni e che vengono riproposte in sede di esame. Vi sono anche domande extra lezioni.
...continua

Esame Statistica economica I

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Appunti inerenti alla seconda parte del corso di Statistica economica 1. Ricchi di esempi concreti e tanti esercizi molto utili per far proli dei concetti non molto semplici se visti da fuori con superficialità.
...continua

Esame Statistica economica I

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
Appunti inerenti alla prima parte del corso di Statistica economica 1. Ricchi di esempi concreti e di approfondimenti questi appunti sono infispensabili per capire al meglio la prima parte del corso… Super consigliati per passare l’esame!
...continua

Esame Statistica economica I

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
5 / 5
Formulario per esame del corso di scienze statistiche economiche nell'esame di Statistica economica. Il formulario é legato agli argomenti svolti dal professore durante il corso le formule sono stat concordate.
...continua

Esame Statistica economica M

Facoltà Scienze statistiche

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Statistica economica (in italiano) dei principali capitoli trattati a lezione: - Teoria della previsione. - Modelli di componenti non osservati (UCM). - Forma State-Space e filtro di Kalman. - Applicazioni nel mondo reale con R/KFAS. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statistica per l’economia e l’impresa

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Magrini

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Descrizione del primo pacco di slide, temi affrontati di Statistica per l’economia e l’impresa: introduzione, indici dei prezzi, indicatori sul lavoro, indicatori sui consumi e povertà, stock e flussi e loro classificazione, aggregati economici… Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statistica per l’economia e l’impresa

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Magrini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Domande fatte all’esame orale di statistica per l’economia e l’impresa, appunti dettagliati e molto utili. Anno accademico 2023-2024. Le domande sono segnate dividendole per capitoli, per ogni cap corrispondono alcune domande. Appunti basati per l'esame di Statistica economica del docente del corso.
...continua

Esame Statistica economica

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
5 / 5
Il file contiene tutte le domande e tutte le risposte per il superamento con il massimo risultato dell'esame di Statistica economica. Il documento è utile per qualsiasi facoltà e corso che abbia al proprio interno il suddetto esame.
...continua
Risposte domande chiuse in ordine alfabetico statistica economica aggiornate 2023 uniecampus. Per favore se ti sono stato d'aiuto lascia una recensione positiva di 5 stelle, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene, pochissimi punti download. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua

Esame Statistica economica I

Facoltà Scienze statistiche

Appunti esame
5 / 5
Appunti Statistica economica 1 completi e riassuntivi. Appunti presi a lezione e integrati con materiale e-learning anno accademico 2023-2024. Professore Didier Massiani presso università degli studi Milano- Bicocca (unimib)
...continua
Risposte domande chiuse di Statistica aggiornate al 2023. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo. (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua

Esame Statistica economica

Facoltà Economia aziendale

Panieri
Appunti di Statistica economica. La statistica descrittiva: - Rappresenta l'insieme delle metodologie di analisi che si prefiggono la descrizione di determinati fenomeni - La statistica inferenziale: - Comporta processi di inferenza in probabilità per l'interpretazione dei risultati dell'analisi. I principi sanciti dall art. 285 del trattato di Amsterdam: Imparzialità, affidabilità, obiettività, indipendenza scientifica, efficacia e riservatezza. - Indicare quale delle seguenti affermazioni, riguardo l'informazione statistica, è vera: le principali dimensioni dell'informazione. - Statistica sono accuratezza, tempestività, regolarità, accessibilità, chiarezza, comparabilità. - Quale affermazione, che indica le principali modalità di trattamento dell'informazioni statistiche, è vera. - In qualunque problema di analisi statistica sarà necessario elencare, misurare e sintetizzare, correlare, presentare. - Per popolazione o collettivo statistico s'intende: l'insieme delle unita' statistiche sulle quali si effettua la rilevazione di uno o più caratteri Per campione s'intende: un qualsiasi sottoinsieme derivato da una popolazione finalizzato ad uno studio statistico. - Le mutabili si distinguono come: sconnesse e ordinali. - Le variabili si distinguono come: discrete e continue. - La statistica si propone di: Raccogliere - Sintetizzare – Interpretare - Un'indagine statistica è un processo produttivo, dove il prodotto finale consiste in un'informazione statistica corretta. - L'ordine delle fasi necessarie per progettare un'indagine è: definizione degli obiettivi, analisi 'a priori' delle fonti, individuazione del campo di osservazione, selezione delle variabili, analisi statistica delle unità e delle variabili. - La classificazione è l'insieme delle categorie assunte da una variabile: qualitativa sconnessa o ordinale. - I caratteri statistici si dividono in: quantitativi e qualitativi. - L'indagine statistica può essere: totale o campionaria. - Indicare quale affermazione sulla rilevazione dei dati è vera: è l'operazione di accertamento della presenza del carattere o fenomeno. - Indicare quale di queste affermazioni sul piano di codifica è vera: definisce una corrispondenza tra i codici delle modalità delle variabili e le risposte ottenute. - L'elaborazione statistica: E' utile per predisporre nuove indagini. - Il controllo di qualità è: la metodologia in base alla quale gli errori vengono corretti. - Le azioni previste da un sistema di controllo di qualità si dividono in: - Preventive, di controllo in corso d'opera e di valutazione.
...continua

Esame Analisi dei dati spaziali e temporali

Facoltà Scienze statistiche

Schemi e mappe concettuali
Appunti presi durante il corso di statistica spaziale e ambientale anno accademico 2021/2022. Il corso nell'anno accademico 2023/2024 si chiama Data Processing and Analysis ma gli argomenti del corso sono praticamente identici. Introduction to AI and Big Data Analytics Getting knowledge from data Modelling and Querying the Resulting knowledge
...continua