Metodo della Wharton School
Il metodo della Wharton School consiste nel calcolo di un indice che misura la capacità produttiva di tutti i fattori.
Modello Delphi
Il modello Delphi consiste nel sottoporre individualmente ai componenti di un gruppo di esperti una serie di domande per ottenere un consenso.
Attività di triangolarizzazione
L'attività di triangolarizzazione prevede lo spostamento di righe e colonne in modo che i valori prossimi allo zero siano al di sopra della diagonale principale.
Risparmio in economia chiusa
In economia chiusa, il risparmio, per assicurare un consumo futuro, dovrà essere destinato all’acquisto di beni di investimento.
Conti nazionali in Italia
In Italia, i conti nazionali sono costruiti annualmente dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT).
Censimento demografico in Italia
In Italia, il censimento demografico sarà sostituito da aggiornamenti campionari delle anagrafi nazionali.
Campione casuale
In un campione casuale, la numerosità n dipende dall’errore prescelto e dalla probabilità.
Scale in indagini
In un’indagine, la scala 1-4 può fornire in Italia risultati meglio utilizzabili.
Indagine telefonica
In una buona indagine telefonica, le percentuali degli utenti dei telefoni fissi e dei cellulari devono essere 60-40.
Numeri indici
In una serie di numeri indici, se le variazioni sono calcolate rispetto allo stesso denominatore, abbiamo numeri indici a base fissa.
Autocorrelazione globale
In una serie temporale vi è autocorrelazione globale quando i valori al tempo t della variabile considerata risultano correlati positivamente o negativamente con i valori al tempo t+1.
Consumi intermedi
I consumi intermedi sono il valore dei beni e dei servizi consumati quali input in un processo di produzione.
Rilevazione indiretta
La rilevazione indiretta consiste nell’utilizzo di archivi amministrativi.
Rilevazione dei dati
La rilevazione dei dati è l’operazione di accertamento della presenza del carattere o fenomeno.
Indici di Laspeyres e Paasche
L’indice di Laspeyres è un indice a base fissa mentre quello di Paasche è a ponderazione variabile.
Approccio economico
Secondo l'approccio economico, il soggetto reagisce alle variazioni dei prezzi dei beni modificando le quantità di beni acquistati.
Rilevazione e obiettivi
La classificazione dei dati per formulare ipotesi e teorie non rappresenta un obiettivo della rilevazione.
Indici a catena
L’indice a catena incorpora tutte le variazioni economiche verificatesi nel periodo in esame.
Informazione statistica
Le principali dimensioni dell'informazione statistica sono accuratezza, tempestività, regolarità, accessibilità, chiarezza, comparabilità.
Piano di codifica
Il piano di codifica definisce una corrispondenza tra i codici delle modalità delle variabili e le risposte ottenute.
Memorizzazione dei dati
La memorizzazione dei dati è la fase di registrazione dei dati.
Rilevazioni preliminari
Le rilevazioni preliminari sono svolte prima di quelle principali.
Principali indicatori statistici
I principali indicatori statistici sono il tasso di rifiuto e il tasso di risposta.
Sottoccupati
I sottoccupati sono coloro che hanno lavorato un numero di ore inferiore a quello attuale.
Aggregato Consumi Finali
L'aggregato Consumi Finali rappresenta la spesa sostenuta per soddisfare i bisogni.
Valore aggiunto
L’aggregato Valore Aggiunto (o prodotto lordo) è la differenza tra il valore della produzione e il valore dei consumi intermedi.
Approccio classico
L’approccio classico muove dal presupposto che le singole osservazioni siano il risultato dell’azione combinata di movimenti non direttamente osservabili.
Approccio proiettivo
L’approccio proiettivo punta a prefigurare risultati al verificarsi di determinati eventi.
Stime trimestrali di Contabilità Nazionale
L’elaborazione di stime trimestrali di contabilità nazionale può essere effettuata in base a molteplici metodologie: approccio diretto ed approccio indiretto.
Elaborazione statistica
L’elaborazione statistica è utile per predisporre nuove indagini.
Impostazione matriciale
L’impostazione matriciale della tavola di input-output rende possibile la registrazione dei flussi operando indifferentemente per riga o per colonna.
Indagine di fiducia
L’indagine di fiducia riguarda anche le imprese.
Indagine Excelsior
L’indagine Excelsior considera gli aspetti seguenti, eccetto uno. È assente la domanda su quanto personale è eccedente.
Indagine ISTAT sui consumi
L’indagine ISTAT sui consumi riguarda un campione di famiglie.
Indagine pilota
L’indagine pilota è un’indagine preliminare per approfondire alcuni aspetti.
Indagine statistica
L’indagine statistica può essere totale o campionaria.
Indicatore di intensità dei collegamenti
L’indicatore consente di esprimere l’intensità dei collegamenti a valle di ciascuna branca.
Indice della produzione industriale
L’indice della produzione industriale misura la variazione nel tempo del volume fisico della produzione dell’industria, in senso stretto, escluso il settore delle costruzioni.
Indice NIC
L’indice NIC è calcolato su un paniere di beni che è aggiornato ogni anno.
Flusso aggregato di transazioni
L’insieme di transazioni dello stesso tipo in un determinato periodo contabile definisce un flusso aggregato di transazioni.
Progettare un’indagine
L’ordine delle fasi necessarie per progettare un’indagine è: definizione degli obiettivi, analisi “a priori” delle fonti, individuazione del campo di osservazione, selezione delle variabili, analisi statistica delle unità e delle variabili.
Bilancia dei pagamenti
La bilancia dei pagamenti di un paese registra sia gli esborsi effettuati, sia gli introiti percepiti.
Capacità produttiva
La capacità produttiva in senso tecnico si riferisce a parametri tecnici che esprimono l’utilizzazione massima teorica di un impianto.
Classificazione dei beni capitali
La classificazione dei beni capitali avviene secondo la durata media della loro vita utile.
Cluster Analysis
La Cluster Analysis è una tecnica di classificazione di dati disomogenei e permette di raggruppare gli elementi del campione in gruppi molto omogenei all’interno e molto diversi tra loro.
Contabilità Nazionale
La Contabilità Nazionale è realizzata secondo schemi che garantiscono la confrontabilità delle grandezze economiche misurate.
La Contabilità Nazionale è un sistema integrato di equazioni contabili, ognuna delle quali descrive uno stadio del processo economico ed è collegata alla successiva.
La Contabilità Nazionale, attraverso i cosiddetti conti patrimoniali, descrive gli stock delle attività reali e finanziarie e delle passività finanziarie detenute dagli operatori alla fine (e all’inizio) del periodo contabile.
Costruzione dei deflatori
La costruzione dei deflatori risponde all’esigenza di determinare i tassi di equivalenza del potere di acquisto o parità di potere di acquisto (PPA).
Deflazione
La deflazione consiste nel depurare gli aggregati monetari correnti, riferiti a tempi diversi, dagli effetti derivanti dalle variazioni dei prezzi.
La deflazione diretta consiste nel ricalcolare anno per anno gli aggregati moltiplicando i prezzi unitari dell’anno base per le quantità dei singoli anni considerati.
La deflazione può essere diretta, indiretta e doppia.
Destagionalizzazione
La destagionalizzazione consiste nel depurare le serie rilevate dalle distorsioni dovute ad elementi stagionali.
Distribuzione Secondaria del Reddito
La Distribuzione Secondaria del Reddito rappresenta l’insieme dei trasferimenti obbligatori o volontari tra le unità istituzionali, non dipendenti dall’impiego di fattori produttivi.
Domanda filtro
La domanda filtro corrisponde ad una domanda dalla quale ne dipende un’altra o più.
Lettura della tavola di input-output
La lettura della tavola di input-output nel senso delle righe permette di analizzare la produzione delle varie branche secondo la loro destinazione.
Mancata risposta
La mancata risposta consiste nell’assenza di risposta ad una domanda.
Misura della capacità produttiva
La misura della capacità produttiva avviene sulla base di indagini dirette ed elaborazioni di variabili economiche.
Previsione per estrapolazione
La previsione ottenuta per l’estrapolazione non incorpora novità per il futuro.
Mercato del lavoro
La principale fonte statistica per l’analisi del mercato del lavoro è la rilevazione delle forze di lavoro.
Procedura di Box e Jenkins
La procedura di Box e Jenkins prevede analisi preliminare, identificazione, stima e verifica.
Produzione e Valore Aggiunto
La Produzione e il Valore Aggiunto a livello di impresa sono dati dal valore dei beni e servizi prodotti in un dato intervallo di tempo e che sono stati venduti.
Relazione sulla situazione economica
La Relazione sulla situazione economica del paese contiene i conti economici nazionali relativi all'anno precedente.
Revisione dei dati
La revisione dei dati è un riesame attento e approfondito del materiale raccolto.
Ricchezza nazionale
La ricchezza nazionale esprime il valore di tutte le attività reali e finanziarie, al netto delle passività, possedute dai soggetti economici del paese in un determinato momento.
Rilevazione dei consumi intermedi
La rilevazione dei consumi intermedi richiede informazioni dettagliate per consentire la ripartizione dei costi di produzione per branca di origine.
Rilevazione delle forze di lavoro
La rilevazione delle forze di lavoro avviene trimestralmente su base campionaria.
Rilevazione statistica
La rilevazione statistica è un processo finalizzato alla produzione di informazioni statistiche.
Risposta libera
La risposta libera prevede una risposta del tutto personale da parte del rispondente.
Scarti della media aritmetica
La somma (algebrica) degli scarti della media aritmetica è sempre pari a 0.
Statistica Descrittiva
La Statistica Descrittiva rappresenta l’insieme delle metodologie di analisi che si prefiggono la descrizione di determinati fenomeni.
Statistica economica
La statistica economica è impegnata nella ricerca di metodologie e modelli di riferimento e nell’elaborazione e gestione di sistemi di dati e di indicatori.
La statistica economica è la scienza che studia i fenomeni economici con l’ausilio degli strumenti statistici.
Statistica inferenziale
La Statistica inferenziale comporta processi di inferenza in probabilità per l’interpretazione dei risultati dell’analisi.
Obiettivi della statistica
La statistica si propone di descrivere, illustrare, proporre, raccogliere, sintetizzare, interpretare.
Tavola input-output
La tavola input-output si divide nelle seguenti sezioni: branche produttive, risorse primarie e impieghi finali.
Triangolarizzazione
La triangolarizzazione consiste nello spostare righe e colonne in modo che i valori prossimo allo zero siano al di sopra della diagonale principale.
Attività informali
Le Attività Informali Esplicitate dal SEC95 e quindi comprese nelle Attività di Produzione sono quelle che riguardano unità istituzionali caratterizzate da relazioni di lavoro basate su vincoli di parentela o relazioni personali.
Sommerso Economico
Le attività rientranti nel cosiddetto Sommerso Economico includono quelle originate dalla volontà di una parte.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Statistica economica - paniere
-
Paniere Statistica economica
-
Paniere Statistica
-
Paniere esame Statistica economica, 2024