Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Paniere Statistica economica, aggiornato e completo con domande Extra. In ordine  Pag. 1 Paniere Statistica economica, aggiornato e completo con domande Extra. In ordine  Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Statistica economica, aggiornato e completo con domande Extra. In ordine  Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Statistica economica, aggiornato e completo con domande Extra. In ordine  Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Statistica economica, aggiornato e completo con domande Extra. In ordine  Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Statistica economica, aggiornato e completo con domande Extra. In ordine  Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Statistica economica, aggiornato e completo con domande Extra. In ordine  Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Negli utlimi anni e cresciuta l'importanza attribuita all'0 articolazione territoriale dell'informazione statistica in campo economico,

rilievo delle politiche dell' offerta, incentrate sui fattori caratterizzanti la competitivita e

in relazione a:

l'attrattivita territoriale la costruzione di deflatori deve rispondere all'esigenza di determinare i tassi di

Nei confronti multilaterali:

equivalenza del potere di acquisto rende inutilizzabili gli

Nei confronti spaziali, la scelta del paese come base e:

indici di laspeyres e di paasche anche nei confornti binari Nei confronti spaziali, per questioni metodlogiche:

attraverso indici complessi che soddisfano la proprieta di additivita

si utilizza l'indice di fisher solo nei confronti binari perche soddisfa la

Nei confronti spaziali, per questioni metodlogiche:

proprieta di reversibilita delle basi la questione metodologica risiede nel rispettare la

Nei confronti tra paesi per la comparazione dei prezzi:

proprieta di transitivita 395. Se il confronto per la comparazione dei prezzi, riguarda due soli paesi: il

confronto basato su un solo bene e palesemente fuori dalla realta Nei conti della distribuzione primaria del

i membri delle "quasi societa" percepiscono redditi da capitale

reddito: il saldo finale e il risparmio

Nei conti delle operazioni correnti: proporzionali alle frequenze osservate

Nei grafici a figura, le figure devono essere: essere proporzionali alle frequenze osservate

Nei grafici tramite rettangoli le altezze dei rettangoli devono:

il fenomeno posto al numeratore e un dato di flusso

Nei rapporti di derivazione: tutte le osservazioni

Nel calcolo della media aritmetica si considerano:

i grappoli devono essere individuati in modo tale che la variabilita del parametro da

Nel campionamento a stadi:

stimare sia alta entro i grappoli e bassa tra i grappoli

la probabilita di estrarre da un'urna una pallina bianca alla

Nel campionamento casuale semplice (ccs):

100-esima estrazione con reimmissione non e condizionata dall'uscita nelle precedenti 99 estrazioni

di palline di altro colore l'obiettivo e di stimare la media della variabile

Nel campionamento casuale semplice:

oggetto di indagine nella popolazione obiettivo

se il valore di p e ignoto, si utilizza la proporzione campionaria p

Nel campionamento casuale semplice: se la distribuzione della variabile della popolazione e diversa dalla normale,

Nel campionamento casuale semplice:

allora la distribuzione campionaria tende ad normale al crescere della numerosita campionaria

le unita del campione sono selezionate in base al contenimento dei costi e ai

Nel campionamento di comodo:

tempi di esecuzione dell'indagine

la selezione delle unita viene stabilita in fase di progettazione sulla base di

Nel campionamento ragionato:

conoscenze a priori sulla popolazione e sul fenomeno indagato

la lista di campionamento e ordinata secondo un qualche criterio in modo tale

Nel campionamento sistematico:

che il campione selezionato e condizionato da tale ordinamento

gli strati dovrebbero contenere unita piu omogenee rispetto al carattere di interesse

Nel campionamento stratificato: : massima densita

Nel caso di carattere quantitativo continuo, la moda corrisponde alla modalita con

positiva

Nel caso di caratteri x e y concordanti, la covarianza e: negativa

Nel caso di caratteri x e y disconcordanti, la covarianza e: ma non esiste dipendenza tra

Nel caso di correlazione spuria si osserva un coefficiente di correlazione alto:

le variabili con certezza la

Nel caso di dipendenza perfetta, la concoscenza della modalita di x mi definisce:

modalita assunta dalla y il prodotto delle

Nel caso di indipendenza le frequenze doppie sono uguali a:

marginali diviso il totale n x min((h-1),(k-1))

Nel caso di massima dipendenza il valore del chi2 e:

i valori campionari, ad esempio della variabile media campionaria, tendono a

Nel caso di un campionamento casuale semplice:

distribuirsi intorno al valore del parametro della popolazione si incrementa il valore dei

Nel caso in cu le informazioni relative ad alcune unita statistiche risultino completamente mancanti:

pesi campionari di unita rispondenti considerate rappresentative di quelle non rispondenti

per la sua stima, si pone p=0,5 anche nel caso in cui non

Nel caso non si conosca la varianza della popolazione:

si ha alcun tipo di informazione sulla variabilita di un fenomeno misurato su scala continua

gli utilizzatori finali cedono i fattori

Nel circuito reale del reddito, nello schema semplificato di un'economia chiusa:

produttivi primari lavoro e capitale ai produttori

la componente strutturale misura la parte di variazione dovuta alla struttura

Nel contesto dell’analisi shift and share:

produttiva di partenza

dell’area geografica considerata

vale l'uguaglianza pil uguale reddito uguale produzione finale

Nel conto della produzione: la produzione rappresenta il lato dell'offerta

Nel conto di equilibrio dei beni e servizi: angolo= frequenza relativa * 360°

Nel grafico a torta, la sezione corrispondente alla singola modalita si ottiene con la formual:

si valutano le stime degli aggregati della domanda

Nel metodo del bilancio: si introduce una variabile dummy di tipo dicotomico

Nel metodo di regressione lineare:

il pil puo essere determinato a partire dai dati aziendali

Nel metodo reale: il generico elemento cij indica la variazione del prezzo del bene i-mo a seguito di una

Nel modello costi-prezzi:

variazione unitaria del valore aggiunto per unita di prodotto nella branca j

la variabile dipendente e spiegata in funzione delle variabili ritardate

Nel modello di box-jenkins:

si introduce una variabile ritardata

Nel modello di box-jenkins: le assunzioni alla base della distribuzione dei residui si basano sul teorema

Nel modello di regressione lineare:

centrale del limite bisogna prima di tutto definire il costrutto da misurare

Nel progettare una scala per la misura degli atteggiamenti:

piu e piccola la popolazione di riferimento piu la numerosita campionaria

Nel rapporto tra universo e campione:

tende ad essere un censimento

le innovazioni di carattere metodologico hanno reso possibile ridisegnare la procedura di stima

Nel sec 2010:

dell'economia sommersa

l'impatto delle revisioni definitorie e stato molto differenziato per gli altri aggregati dei conti nazionali

Nel sec 2010: la prima delle tre equazioni keynesiane esprime l'equilibrio tra

Nel sistema di contabilita nazionale semplificato:

offerta globale e domanda globale bisogna prestare attenzione nella formulazione dell'ipotesi nulla

Nel test sull'assenza di interazione tra i due tipi di punti:

la distribuzione della statistica test dipende dalle informazioni che abbiamo sui parametri

Nel test sulle medie:

della popolazione la misura della qualita della previsione e data dal confronto con la

Nel valutare l attendibilita delle previsioni formulate:

realta, ovvero dalla distanza tra previsione e successiva realizzazione

viene individuato come la componente non tendenziale e non stagionale

Nell’ambito nell’analisi classica il ciclo

i test statistici si distinguono a seconda del tipo di procedure seguite 112. Nella

Nell’analisi dei residui,

previsione dei punti di svolta n21 e la frequenza dei punti di svolta non previsti ma verificatesi

i confronti tra gli aggregati monetari non si risolvono tramite le cosiddette partia

Nella comparazione dei prezzi:

valutarie a un rapporto tra aggregati in valore

Nella costruzione dell'indice sintetico dei prezzi si ricorre:

il rapporto tra casi favorevoli e casi totali

Nella definizione classica la probabilita e data da: la frequenza relativa, all'aumentare del numero delle prove

Nella definizione frequentesta la probabilita e data da:

un valore soggettivo

Nella definizione soggetivista la probabilita e data da: gli ammortamenti sono stimati

Nella determinazione dell'entita della perdita di valore dello stock di capitale fisso:

secondo il metodo dell'inventario permanente

ad ogni modalita della x corrisponde solo una modalita della y e viceversa

Nella dipendenza perfetta: avvengono senza uno scambio sul

Nella distribuzione secondaria del reddito, i trasferimenti unilateriali:

mercato e' possibile ricavare il reddito disponibile netto per i

Nella distribuzione secondaria del reddito:

settori istituzionali i trasferimenti attivi vanno aggiunti al

Nella distribuzione secondaria del reddito:

saldo dei redditi primari dei corrispondenti settori istituzionali

il reddito disponibile netto per l'intera economia ha lo stesso

Nella distribuzione secondaria del reddito:

significato a livello di settori istituzionali

il reddito nazionale disponibile coincide con il reddito nazionale

Nella distribuzione secondaria del reddito:

disponibile corretto il settore della pubblica amministrazione

Nella distribuzione secondaria del reddito:

redistribuisce le risorse tra aree geografiche la pubblica

Nella distribuzione secondaria del reddito:

amministrazione e il settore piu coinvolto del prodotto tra le x e le y

Nella formula semplificata della covarianza si deve calcolare la somma:

e' produttrice di dati primari

Nella produzione di informazione statistica, l'impresa:

le quantita fisiche devono essere espresse nella stessa unita di misura

Nella scelta dei pesi per la ponderazione: le ipotesi di normalita della componente di disturbo sono

Nella specificazione del modello di regressione lineare:

necessarie per l'analisi inferenziale la ponderazione e a base variabile

Nella stima degli aggregati a prezzi costanti: sono stati riscontrati problemi di distorsione associati alle singoli

Nella stima dell'input di lavoro nel sec 2010:

fonti che misurano l'occupazione

le domande filtro servono a ridurre il tempo necessario per l'intervista

Nella struttura di un questionario: le domande successive alle domande introduttive devono seguire una logica precisa

Nella struttura di un questionario: il conto della produzione, della generazione dei redditi

Nella tavola input-ouput a livello di singola branca e possibile riscontrare:

primari e il conto di equilibrio dei beni e servizi

selezionare e gestire i canali distributivi

Nella teoria delle 4 p quale fase non rientra nel product: se l'ipotesi di normalita dei

Nella verifica delle ipotesi fondamentali alla base del modello di regressione lineare:

residui non e soddisfatta, l'assunzione di linearita del modello non e valida

in presenza di mal specificazione del modello si

Nell'analisi dei residui in un modello di regressione lineare:

e in presenza di eteroschedasticita

in presenza di cambiamento strutturale nella relazione tra variabile dipendente e

Nell'analisi dei residui:

variabili esplicative, i residui risultano clusterizzati

qualsias

Nell'analisi della connessione i due caratteri x e y sono:

la media entropica e da preferire alla

Nell�

Dettagli
A.A. 2024-2025
30 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/03 Statistica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bestappuntiepanieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Lombardi Marco.