I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnologia dell'architettura

Esame Tecnologia dell'architettura 1

Facoltà Architettura

Panieri
Esercitazione di Tecnologia dell'architettura 1 che fa fare la prof in classe ogni anno: si devono scegliere 3/4 opere per il materiale trattato, in questo caso laterizio, e descriverle. Bisogna ovviamente fare attenzione a parlare di come il materiale sia valorizzato e impiegato.
...continua

Esame Tecnologia dell'architettura 1

Facoltà Architettura

Panieri
Esercitazione svolta in classe di Tecnologia dell'architettura 1. La professoressa fa scegliere 3/4 opere per il materiale parlato e ne fa realizzare un power point. In esso bisogna mettere la descrizione delle opere con un focus sull’impiego del materiale trattato a lezione.
...continua

Esame Tecnologia dell'architettura 1

Facoltà Architettura

Panieri
Esercitazione di Tecnologia dell'architettura 1 svolta in classe. La professoressa fa scegliere 3/4 opere per il materiale parlato e ne fa realizzare un power point. In esso bisogna mettere la descrizione delle opere con un focus sull’impiego del materiale trattato a lezione.
...continua

Esame Tecnologia dell'architettura 1

Facoltà Architettura

Panieri
Esercitazione di Tecnologia dell'architettura 1 svolta in classe. La professoressa fa scegliere 3/4 opere per il materiale parlato e ne fa realizzare un power point. In esso bisogna mettere la descrizione delle opere con un focus sull’impiego del materiale trattato a lezione.
...continua

Esame Tecnologia dell'architettura 1

Facoltà Architettura

Panieri
Esercitazione di Tecnologia dell'architettura 1 svolta in classe. La professoressa fa scegliere 3/4 opere per il materiale parlato e ne fa realizzare un power point. In esso bisogna mettere la descrizione delle opere con un focus sull’impiego del materiale trattato a lezione.
...continua
Riassunto per l'esame di Progettazione tecnologica per gli spazi aperti, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Perini Katia: Sostenibilità in architettura a trent'anni dal rapporto Brundtland: un'analisi critica, Maria Canepa. Università degli studi di Genova, facoltà di Architettura. Scarica il file in PDF!
...continua
Saggio approfondito sull’evoluzione della progettazione computazionale e della fabbricazione digitale nell’ambito architettonico. Il testo analizza come i nuovi strumenti digitali (modellazione parametrica, CNC, stampa 3D) abbiano trasformato il rapporto tra progetto e costruzione. Include esempi reali (Gehry, D-Shape, WinSun, Arup), sistemi additivi e sottrattivi, prototipazione, nodi strutturali e processi innovativi. Si evidenziano vantaggi, criticità e prospettive future, come la personalizzazione avanzata e l’impiego di robot mobili. Un lavoro critico e tecnico, utile per studenti e professionisti interessati all’architettura off-site e all’innovazione.
...continua

Esame Tecnologia dell'architettura

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti secondo esonero di Tecnologia dell'architettura: nozioni principali e spiegazione della seconda parte dell'esonero di Tecnologia dell'architettura 1. Appunti presi in aula e rifiniti successivamente. Sono risultati sufficienti per il superamento dell'esonero.
...continua

Esame Tecnologia dell'architettura 1

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti primo esonero di Tecnologia dell'architettura 1 su: nozioni principali e spiegazione della prima parte dell'esonero di Tecnologia dell'architettura 1. Appunti presi in aula e rifiniti successivamente. Sono risultati sufficienti per il superamento dell'esonero.
...continua

Esame Cultura e fondamenti di tecnologia dell'architettura

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. E. Montacchini

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Approccio esistenziale prestazionale per l'esame Cultura e fondamenti di tecnologia dell'architettura. - Le esigenze degli utenti: un approccio metodologico. - Gli utenti e le attività. - Analisi esigenziale - Prestazionale. -Obiettivo del progetto e insieme di attività.
...continua