DISTINZIONE PER TIPOLOGIE STRUTTURALE
- Sistemi a scheletro (lineari)
- Sistemi bidimensionali (piani)
- Sistemi tridimensionali (scatole o semi-scatole)
PER TIPOLOGIA DI MATERIALE
- Acciaio
- Cemento armato
- Legno
- Miste
PER SCALA
- Macro
- Media
- Micro – unità abitativa
I sistemi a scheletro sono costituiti da elementi portanti lineari che risultano costruttivamente e
funzionalmente separati dagli elementi non portanti costituenti l’involucro. Gli edifici a scheletro possono
essere divisi in edifici a telaio (nodi rigidi) ed edifici con struttura pendolare e controventi verticali.
In questa seconda categoria (struttura pendolare) le travi sono legate alle colonne per mezzo di nodi-
cerniera, ottenuti (per l’acciaio) mediante collegamenti bullonati di tipo elementare.
Si realizza, pertanto, un sistema disaccoppiato in cui le azioni verticali sono affidate alle colonne, mentre le
azioni orizzontali sono assorbite e trasferite alle fondazioni dai sistemi di controventamento.
Nei “sistemi a dono umido strutturale” tutti i componenti, pilastri, travi e solai, presentano un equilibrio
molto sviluppato fra le due esigenze: un’ampia parte prefabbricata e un modesto getto di completamento
in opera.
• Ben Allen
Ben Allen sperimenta la prefabbricazione a piccola scala nell’ampliamento di una casa a schiera
ottocentesca a Londra. Assemblando in loco colonne e pilastri portanti, realizzati con cemento
colorato
Alleggerimento, deformabilità e connessioni
Ulteriore conseguenza dell’alleggerimento strutturale e l’impiego di materiali «elastici» è la deformabilità
(elastica, igro-termica…).
Ciò richiede una maggiore precisione nelle connessioni e una tolleranza dimensionale.
Sofisticazione nei giunti e nelle connessioni
Nel caso dell’acciaio: il principio strutturale è il sistema a montanti, con l’utilizzo di profili leggeri a freddo di
nastri d’acciaio dello spessore di 1-3 mm. Lo scheletro metallico è rivestito con panelli a base di legno,
cemento o gesso. La necessità di assemblare in officina o in cantiere un’ampia gamma di elementi e
materiali diversi richiede lo studio attento dei sistemi di collegamento, realizzati con elementi meccanici o
chimici e dispositivi speciali.
- Sistema steel home (steel concrete, steel wood)
- Sistema Pila Petite: Pila Petite Il sistema si basa su un connettore/staffa con unione a vite. I
connettori in acciaio speciale in fusione di precisione sono, insieme ai supporti in alluminio
anodizzato naturale, gli elementi di base del design di questi sistemi. Altri elementi strutturali come
diagonali, travi e rinforzi angolari in acciaio speciale ad alta resistenza garantiscono la stabilità
anche delle strutture più complesse. Le quattro fessure nelle staffe del sistema consentono
l'utilizzo di un'ampia varietà di materiali, come i pannelli divisori a parete e a soffitto, e anche per il
fissaggio di un gran numero di accessori. Il sistema si distingue per i principi di progettazione
flessibile e modulare e per le dimensioni maggiori rispetto ai sistemi precedenti. Ciò consente un
utilizzo estremamente variabile in tutti i campi dell'architettura.
Sistemi bidimensionali
Sistemi tridimensionali
La casa prefabbricata, gli antecedenti
Adattabilità, variabilità dimensionali e spaziali La costruzione prefabbricata in legno (Balloon frame) e in
acciaio (Armco-Steel) nel nord-America
• Armco-Ferro House, Beverly Shores, Indiana, 1933
Fu costruita con nuove tecniche di progettazione, costruzione e prefabbricazione nel tentativo di
allineare l’industria edilizia obsoleta a pratiche di produzione più efficienti como quelle dell’industria
automobilistica.
La casa prefabbricata
La prefabbricazione a piccola scala
tipologia strutturale sistemi lineari
sistemi piani
sistemi tridimensionali
materiale legno
acciaio
cemento armato
• MAPA Arquitects, Hotel Sacromonte, Uruguay, 2018
• Set Ideas, Vida Modular, Argentina, 2021
• Alejandro Soffia, Yellow House, Chile
• Renzo Piano, Diogene House, Vitra Museum, 2013
• Ark-Shelter, Shelters for Hotel, Slovakia, 2020
• Summary Architects, Portugal mini-village, 2020
• Vipp, Shelter tiny prefab houses, Copenhagen, 2017
• Alventosa Morell Arquitects, Casa GG, Barcellona, 2014
Le Muji House, Quattro modelli prefabbricati
Perseguendo una filosofia di marca coerente, la MUJI House è una piccola ma altamente modificabile
scatola "vuota".
MUJI offre attualmente tre modelli di case: la "Ki no Ie (Wood House)", la "Mado no Ie (Window House)"
e la "Tate no Ie (Vertical House)". Nel settembre 2019, hanno aggiunto il quarto prodotto, la Yō no Ie
(Sun House).
Una delle caratteristiche più distinte della MUJI House, condivisa da tutte e tre le case modello, è il
concetto di "one-room house", che significa che l'intero spazio è progettato come una grande stanza
singola. Non ci sono muri a dividere le stanze, e i piani sono collegati con doppi soffitti e finestre alte.
Mobili o divisori possono essere usati come divisori se necessario o desiderato.
La MUJI House si impegna ad offrire un ambiente di vita che sia abbastanza semplice da soddisfare le
esigenze di diverse persone che potrebbero occupare lo spazio in momenti diversi durante la vita della
casa che MUJI spera possa durare per diversi decenni.
Migliorando le funzionalità fondamentali come una struttura resistente e un isolamento altamente
efficiente, la MUJI House aspira a supportare ogni potenziale residente a modificare liberamente il
proprio posto: "Progetta il tuo stile di vita".
- Wood House, 2004
- Window House, enfatizza una forma geometrica fondamentale che è evidenziata da pareti esterne
bianche e senza fronzoli e tetti triangolari. Le finestre diventa la caratteristica centrale in modo che
la casa fosse collegata e abbracciata dall’ambiente circostante.
- Vertical House, è stata introdotta per superare i problemi sempre più gravi che circondano
l’ambiente di vita urbano: la mancanza di spazio. Ci sono sei piani "saltati" nella Vertical House
sotto un soffitto centrale aperto, in cui si trovano le finestre che forniscono luce solare e aria in
tutta la casa. Il sistema di isolamento altamente efficiente della MUJI House gioca un ruolo
fondamentale per stratificare l'aria all'interno dell'edificio stretto ma alto, al fine di ottenere una
temperatura interna uniforme e confortevole
- Sun House, casa su un piano. Lo stile monolocale della MUJI House è realizzato dalla struttura SE
(sicurezza e ingegneria), che è stata sviluppata per migliorare drasticamente la resistenza dei telai
di legno utilizzati per le case.
Impiega legno lamellare per i pilastri e le travi per garantire un'affidabilità costante, e li collega
utilizzando giunti metallici progettati in modo unico che riducono al minimo le alterazioni/danni al
legno sia al momento della costruzione che durante la fase di utilizzo.
MUJI House è anche consapevole dell'ambiente circostante. Basandosi sul concetto di "casa
passiva"
Sistema Cuatro50
Le case CUATRO50 hanno un'anima resistente con profili leggeri in acciaio zincato, e pareti in facciata
ventilata, formate da strati specializzati e costruite a secco. CUATRO50 intende la promozione
industrializzata e l'industria siderurgica zincata come una possibilità al problema dell'accesso all'abitazione.
Cuatro50 propone case prefabbricate personalizzabili nella distribuzione e nelle finiture. Sono realizzate
con un modulo di 4,50 x 4,50 m (misure interne). Rispetto ad un sistema costruttivo tradizionale, presenta
vantaggi quali: un prezzo chiuso, un tempo specifico e un maggiore controllo di qualità. È costruito da
pannelli orizzontali e verticali standard che vengono assemblati in loco. La verticale è costituita da una
struttura in profilati di acciaio zincato e diversi strati: cartongesso con sottostruttura metallica, isolamento
acustico e termico, protezione antincendio e finitura esterna. Può includere un foro per una porta o una
finestra.
Caratteristiche dell'impianto: soletta inferiore ventilata su fondazioni in soletta in calcestruzzo, copertura
piana ventilata in alluminio con sistema di drenaggio, carpenteria a taglio termico, facciate ventilate e
ventilazione incrociata. Incorpora una caldaia, riscaldamento a pavimento, impianto idraulico ed elettrico e
accessori come pannelli solari o fotovoltaici, antenna TV, citofono elettronico e cappa aspirante. Essendo
una costruzione a secco, nuovi moduli possono essere aggiunti in seguito senza difficoltà. Per gli edifici in
altezza viene installata una struttura tridimensionale in acciaio ogni tre piani.
DISTINZIONE PER MORFOLOGIA aperta - chiusa
DISTINZIONE PER TIPOLOGIE STRUTTURALE
- Sistemi a scheletro (lineari)
- Sistemi bidimensionali (piani)
- Sistemi tridimensionali (scatole o semi-scatole)
PER TIPOLOGIA DI MATERIALE
- Acciaio
- Cemento armato
- Legno
- Miste
PER SCALA
- Macro
- Media
- Micro – unità abitativa
• Tamedia Office Buildings, Zurigo, Shigeru Ban
Una struttura in legno pensata, progettata e assemblata per essere lasciata completamente a
vista. All’esterno, una facciata vetrata garantisce (involucro) al legno protezione nei confronti
degli agenti atmosferici. (struttura in legno, travi sovradimensionate, 8 telai a interasse 5,45m).
DISTINZIONE PER MORFOLOGIA aperta - chiusa
DISTINZIONE PER TIPOLOGIE STRUTTURALE
- Sistemi a scheletro (lineari)
- Sistemi bidimensionali (piani)
- Sistemi tridimensionali (scatole o semi-scatole)
PER TIPOLOGIA DI MATERIALE
- Acciaio
- Cemento armato
- Legno
- Miste
PER SCALA
- Macro
- Media
- Micro – unità abitativa
• Stora Enso System, un sistema costruttivo a scheletro e pannelli
• Kaden Klingbeil architekten berlin , le travi portanti di 32x36 mm di spessore e le colonne di legno
lamellare di pari dimensione delle pareti esterne sono collegate con pareti di legno massiccio di 160 mm
di spessore. Muri in cemento armato. Consegna 9 mesi.
DISTINZIONE PER MORFOLOGIA aperta - chiusa
DISTINZIONE PER TIPOLOGIE STRUTTURALE
- Sistemi a scheletro (lineari)
- Sistemi bidimensionali (piani)
- Sistemi tridimensionali (scatole o semi-scatole)
PER TIPOLOGIA DI MATERIALE
- Acciaio
- Cemento armato
- Legno
- Miste
PER SCALA
- Macro
- Media
- Micro – unità abitativa
• Arquitectura Vertida, Miguel Fisac, 1997
Il sistema costruttivo si basa sulla combinazione di elementi prefabbricati in calcestruzzo con una struttura
in opera. È un
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Lezioni cultura tecnologica
-
Lezioni: Appunti di Cultura e tecnologica
-
Lezioni Cultura del Movimento
-
Appunti lezioni cultura russa