Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Tecnologia dell'architettura 1 - su laterizio  Pag. 1 Tecnologia dell'architettura 1 - su laterizio  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia dell'architettura 1 - su laterizio  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnologia dell'architettura 1 - su laterizio  Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il muro nell'opera di Aalto rappresenta il potenziale matèrico del rosso in laterizio

mattone: il colore, le misure, la varietà delle texture e in particolare i

risultati che si possono ottenere dalla posa in opera, giocano un

ruolo prevalentemente sensoriale enfatizzato dalle qualità visive e

tattili peculiari del materiale: "quando il sole colpisce obliquamente le

superfici della muratura essi sembrano scucirsi e divenire vivi"'. Le

texture del mattone a vista sono utilizzate inoltre come finitura

interna per identificare la solennità dello spazio civico della sala

consiliare e segnarne i percorsi di accesso: la panchina

accompagnata da un largo "nastro" di pavimento nel corridoio vetrato

sulla corte, il "tappeto" della hall d'ingresso e la galleria che porta alla

sala. Per proteggere il mattone dalla neve l'attacco a terra della

muratura è risolto con un cordolo in cemento armato rivestito con

lastre di granito o con piastrelle quadrate grigio-nere in clinker.

Dettagli
A.A. 2023-2024
14 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/12 Tecnologia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher silvia.rufini04 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia dell'architettura 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pennacchio Cristina.