Estratto del documento

CALCOLI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI E RELAZIONI DI CALCOLO

calcoli strutture impianti

La redazione dei delle e degli (art. 26 allegato I.7), nell'osservanza delle rispettive normative

programmi informatici. calcoli delle strutture

vigenti, può essere eseguita anche mediante utilizzo di I devono consentire il

dimensionamento verifiche prestazioni, regole tecniche. calcoli degli impianti

e le delle secondo quanto stabilito dalle vigenti I

condizioni di esercizio fasi costruttive, destinazione specifica

sono eseguiti con riferimento alle o alle rispetto alla

stabilire dimensionare apparecchiature, condutture, canalizzazioni

dell’intervento e devono permettere di e tutte le e qualsiasi

prezzo.

altro elemento necessario per la funzionalità dell'impianto stesso, nonché consentire di determinarne il La progettazione

esecutiva delle strutture e degli impianti è effettuata unitariamente e in forma integrata alla progettazione esecutiva delle opere

compatibilità progetto architettonico, strutturale impiantistico,

civili, al fine di dimostrare la piena tra e di prevedere

ingombri, passaggi, cavedi, sedi, attraversamenti.

esattamente strutture

Il progetto esecutivo delle comprende:

elaborati grafici di insieme

gli - carpenterie, profili e sezioni - in scala non inferiore a 1:50, e gli elaborati grafici

 di dettaglio in scala non inferiore a 1:10, contenenti:

strutture in cemento armato precompresso, tracciati

per le o in cemento armato i dei ferri di armatura con

 sezioni misure

l’indicazione delle e delle parziali e complessive.

strutture metalliche, lignee profili

per le o realizzate con altri materiali composti per elementi, tutti i e i

 collegamenti, piastre,

particolari relativi ai completi nella forma e spessore delle del numero e posizione di

chiodi bulloni saldature,

e o di altri tipi di connessioni, dello spessore, tipo, posizione e lunghezza delle ove

presenti; resta esclusa soltanto la compilazione dei disegni di officina e dei relativi distinti pezzi

strutture murarie, tipologici dimensionali

per le tutti gli elementi e atti a consentirne l'esecuzione

relazione

la di calcolo contenente:

 norme

l'indicazione delle di riferimento

 specifica qualità caratteristiche meccaniche modalità esecuzione

la della e delle dei materiali e delle di

 qualora necessarie

carichi

l'analisi dei per i quali le strutture sono state dimensionate

 verifiche statiche

le impianti

Il progetto degli comprende:

elaborati grafici insieme,

gli di in scala ammessa o prescritta e comunque non inferiore a 1:50, e gli elaborati

• grafici dettaglio, notazioni metriche

di in scala non inferiore a 1:10, con le necessarie

descrittiva particolareggiata parti ogni impianto relazioni calcolo

l'elencazione delle di con le relative di

• caratteristiche funzionali qualitative materiali, macchinari apparecchiature.

la specificazione delle e dei e

Nel caso si ricorra a metodi e strumenti di gestione informativa digitale, il capitolato informativo e il piano di gestione

condizioni interoperabilità contenuti informativi progetto

informativa devono riportare le di tra i presenti nel

esecutivo strutture impianti modelli informativi.

delle e degli e quelli inclusi nei

PIANO DI MANUTENZIONE DELL’OPERA E DELLE SUE PARTI

Il piano di manutenzione dell’opera e delle sue parti (art. 27 allegato I.7) è il documento complementare al progetto

prevede, pianifica programma, l’attività di

esecutivo che e tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi,

manutenzione funzionalità, qualità,

dell’opera e delle sue parti, al fine di mantenerne nel tempo la le caratteristiche di

valore economico.

l’efficienza e il

Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi, salvo diversa motivata indicazione dell’amministrazione:

manuale d'uso

• manuale manutenzione

di

• programma manutenzione

di

manuale d'uso delle parti significative impianti tecnologici.

Il si riferisce all'uso dell’opera, e in particolare degli

Contiene l’insieme delle informazioni per permettere all’utente di conoscere le modalità per la migliore utilizzazione del

bene e tutti gli elementi necessari per limitare quanto più possibile i danni derivanti da un’utilizzazione impropria.

manuale di manutenzione manutenzione parti significative

Il si riferisce alla delle del bene, e in particolare degli 9

impianti tecnologici. caratteristiche materiali componenti

Fornisce, in relazione alle diverse unità tecnologiche, alle dei o dei interessati, le

indicazioni necessarie per la corretta manutenzione e per il ricorso ai centri di assistenza o di servizio.

programma di manutenzione

Il si realizza a cadenze prefissate temporalmente o altrimenti prefissate, al fine di una

corretta gestione del bene e delle sue parti nel corso degli anni. Si articola in tre sottoprogrammi:

sottoprogramma prestazioni, requisito, prestazioni

il delle che prende in considerazione, per classe di le

• fornite dal bene e dalle sue parti nel corso del suo ciclo di vita

sottoprogramma controlli,

Il dei che definisce il programma delle verifiche al fine di rilevare il livello prestazionale

• dinamica caduta

(qualitativo e quantitativo) nei successivi momenti della vita del bene, individuando la della delle

prestazioni aventi come estremi il valore di collaudo e quello minimo di norma

sottoprogramma interventi manutenzione,

il degli di che riporta in ordine temporale i differenti interventi di

• manutenzione, al fine di fornire le informazioni per una corretta conservazione del bene.

fRASE dI rITO

Nel processo informativo delle costruzioni il LOD che rappresenta la fase di gestione e manutenzione è G, l’ultimo della

livello aggiornato.

scala alfabetica, ovvero preciso momento definito.

La virtualizzazione dello stato di fatto di una entità è aggiornata a un

rappresentazione storicizzata scorrere vita utile

Il LODG costituisce la dello della di uno specifico sistema produttivo

aggiornato rispetto a quanto originariamente eseguito/costruito o installato.

dimensione, forma, ubicazione, orientamento,

Le caratteristiche quantitative e qualitative in termini di ecc. in questo

aggiornate ciclo vita precedente stato fatto.

caso sono rispetto al di e rispetto a un di

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Il piano di sicurezza e coordinamento (art. 28 allegato I.7) è il documento complementare al progetto esecutivo,

prevenire ridurre rischi sicurezza

finalizzato a prevedere l’organizzazione delle lavorazioni più idonea per o i per la e la

salute fasi critiche

dei lavoratori, attraverso l’individuazione delle eventuali del processo di costruzione, e la definizione

prescrizioni operative.

delle relative

piano sicurezza coordinamento

Il di e è parte integrante del contratto e viene elaborato sulla base delle indicazioni

fornite dall’allegato XV del testo unico sulla sicurezza, ovvero della L81/08 che ne riporta i contenuti minimi:

identificazione descrizione

e sintetica dell’opera

• soggetti ruoli

individuazione dei coinvolti e dei relativi

• rischi

relazione concernente l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei concreti

• progettuali organizzative, procedure misure preventive protettive

scelte e e e

• preventive protettive interferenze

procedure e misure e con riferimento alle fra le lavorazioni

• coordinamento pianificazione apprestamenti, attrezzature,

misure di con riferimento alla dei lavori, agli alle

• infrastrutture, mezzi servizi

alle ai e ai di protezione collettiva

cooperazione, coordinamento informazione

modalità organizzative di e reciproca

• servizi pronto soccorso, antincendio evacuazione

modalità organizzative dei di ed dei lavoratori

• durata lavorazioni, fasi sottofasi,

prevista delle delle di lavoro ed eventuali entità presunta del cantiere espressa in

• uomini-giorno

costi sicurezza

Stima dei della

QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA

manodopera costo lavoro

Il quadro di incidenza della (art. 29 allegato I.7) è il documento sintetico che indica, il del determinato

annualmente, in apposite tabelle, dal Ministero del lavoro. Il quadro stima l’incidenza percentuale della quantità di

categorie generali speciali

manodopera per le diverse e di cui si compone l’opera o il lavoro. È un’elaborazione richiesta

costi

per poter individuare correttamente i relativi ed evitare che le imprese possano formulare offerte più basse con

oneri sicurezza, previdenza assistenza.

l’intento di apportare riduzioni sugli di e

CRONOPROGRAMMA cronoprogramma

Il progetto esecutivo è corredato del (art. 30 allegato I.7), costituito da un diagramma che rappresenta

graficamente, in forma chiaramente leggibile, tutte le fasi attuative dell’intervento: redazione progetto esecutivo,

approvazione, affidamento lavori, esecuzione lavori, collaudo o emissione del certificato di regolare esecuzione dei

tempi attuazione; sequenza delle lavorazioni

lavori. Per ciascuna fase indica i di riporta, in particolare, la che afferiscono

pianificazione

alla fase di esecuzione dei lavori, con delle lavorazioni gestibili autonomamente, e per ciascuna

lavorazione rappresenta graficamente tempi di esecuzione e costi.

Il calcolo del tempo contrattuale deve tener conto della prevedibile incidenza dei giorni di andamento stagionale

sfavorevole. 10

SCHEMA DI CONTRATTO E CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

schema di contratto

Lo (art. 32 allegato I.7) contiene le clausole dirette a regolare il rapporto tra amministrazione e

appaltatore, in relazione alle caratteristiche dell'intervento con particolare riferimento a:

termini penali

di esecuzione e

• programma di esecuzione dei lavori

• sospensioni riprese

o dei lavori

• oneri a carico dell’appaltatore

• contabilizzazione misura corpo

dei lavori a e a

• liquidazione dei corrispettivi

• controlli

• collaudo

specifiche modalità e termini di

• controversie.

modalità di soluzione delle

• capitolato speciale d’appalto prescrizioni

Allo schema di contratto è allegato il (art. 32 allegato I.7), che riguarda le

tecniche da applicare all’oggetto del singolo contratto, insieme al computo metrico estimativo.

descrizione lavorazioni specificazione

Il capitolato è diviso in due parti, l’una contenente la delle e l’altra la delle

prescrizioni tecniche e prestazioni.

delle Il documento illustra nel dettaglio:

definizione tec

Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Appunti Gestione e tecnologia del progetto Pag. 1 Appunti Gestione e tecnologia del progetto Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Gestione e tecnologia del progetto Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Gestione e tecnologia del progetto Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Gestione e tecnologia del progetto Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Gestione e tecnologia del progetto Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Gestione e tecnologia del progetto Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Gestione e tecnologia del progetto Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Gestione e tecnologia del progetto Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maicbur di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione e tecnologia del progetto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Cucurnia Alessandra.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community