I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnologia dei materiali

All’interno del presente lavoro di tesi sono illustrati i materiali e le principali tecnologie impiegate nell’Additive Manufacturing. Sono inoltre descritti alcuni esempi di applicazioni in settori tecnologici avanzati. Il primo capitolo presenta una rapida panoramica storica sull’evoluzione dell’Additive Manufacturing, a partire dalla sua nascita fino all’affermazione delle tecniche che ne hanno maggiormente segnato il percorso. Il secondo capitolo propone un’analisi dei materiali e delle tecniche maggiormente utilizzati in questo tipo di tecnologia. Il terzo capitolo illustra alcune applicazioni tecnologiche che hanno avuto un peso rilevante nei rispettivi settori industriali.
...continua

Esame Tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
appunti presi a lezione di tecnologia dei materiali con alcuni esercizi svolti dalla docente. argomenti trattati: proprietà dei materiali, proprietà dei metalli, diagrammi di fase, acciaio, calcestruzzo, mix design del calcestruzzo, tecnologia esecutiva del calcestruzzo.
...continua

Esame Tecnologia dei materiali metallici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Rosalbino

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti sulle lezioni di Tecnologia dei materiali metallici. Gli appunti sono presi a lezione ed integrati con lo studio di slide e libri, trascritti a computer completi di grafici ed immagini. Eventuali formule sono dimostrate e ci sono esercizi svolti con relativa spiegazione.
...continua

Esame tecnologia dei materiali e chimica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Medici

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
(1/2) Tecnologia dei materiali e chimica applicata, prof. F. Medici, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Tecnologia dei materiali e chimica applicata: appunti dalle lezioni" – Agec 1999) Acciaio. Legami atomici, struttura cristallina, microstruttura dei materiali, difetti. Diagrammi di stato. Leghe metalliche con particolare riferimento agli acciai. Acciai: proprietà in funzione della composizione. Normativa. Valutazione del modulo elastico e misura delle proprietà meccaniche. Materiali duttili (alluminio e rame). Leghe di alluminio e rame.
...continua

Esame tecnologia dei materiali e chimica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Medici

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4,5 / 5
Tecnologia dei materiali e chimica applicata, prof. F. Medici, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente (Tecnologia dei materiali e chimica applicata: complementi ed esercizi” – Aracne Editrice 2009) Esercizi svolti su acciaio e calcestruzzo.
...continua

Esame tecnologia dei materiali e chimica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Medici

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
(2/2) Tecnologia dei materiali e chimica applicata, prof. F. Medici, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente (“Il calcestruzzo: materiali e tecnologia” – Mc Graw-Hill 2007) Calcestruzzo I cementi (portland, pozzolanico, d’altoforno e composito): proprietà e normativa. Acqua di impasto (principali caratteristiche chimiche, standard di qualità). Additivi. Gli aggregati. Il calcestruzzo fresco ed indurito. Valutazione delle proprietà meccaniche del calcestruzzo. Valutazione dimensionale del calcestruzzo. Mix design del calcestruzzo.
...continua
Domande di esame con risposte ed esempi di esame di Tecnologia dei materiali e chimica applicata (TMCA) con la prof. di Bartolomeo. Utile per la preparazione all'esame e per avere dei riferimenti per fare pratica. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Chimica applicata e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. La Carrubba

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
Esercizi guidati step by step sui seguenti argomenti: -sedimentazione -durezza di un’acqua -polimeri -combustione Esercizi di chimica applicata e tecnologia dei materiali elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore La Carrubba. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Appunto
2 / 5
Appunti di tecnologia dei materiali sulle domande e le risposte d'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Palma dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Petrella

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Diagrammi di stato binari completi. Esempi di diversa composizione, con applicazione della regola dell fasi. Integrati dallo studio delle curve di raffreddamento e studio della microstruttura. Tutto corretto dal professore durante il ricevimento studenti.
...continua

Esame Chimica e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Fiore

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
4 / 5
In questo pdf troverai molti esercizi (tipologia Fe-C) tratti direttamente dalle più recenti prove d'esame. Esercizi d chimica e tecnologia dei materiali elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fiore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF
...continua

Esame Chimica e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Fiore

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
4,7 / 5
Esercizi di chimica e tecnologia dei materiali elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fiore, dell'università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Fiore

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di chimica e tecnologia dei materiali sulla porosità elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fiore, dell'università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Fiore

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di chimica e tecnologia dei materiali elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fiore, dell'università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Fascicolo completo di tutte le lezioni riguardate a casa e trascritte al computer, con immagini integrative. Il fascicolo ha la TEORIA (trascrizione delle lezioni) e ESERCIZI SVOLTI e NON SVOLTI. Consiglio il fascicolo TEORIA per la preparazione all'orale (ci sono argomenti non trattati nel libro ma trattati solo dalla professoressa), mentre per lo scritto suggerisco caldamente l'utilizzo del fascicolo TEORIA ed ESERCIZI, in quanto ci sono molti esercizi svolti e qualcuno non svolto.
...continua
Fascicolo completo di tutte le lezioni riguardate a casa e trascritte al computer, con immagini integrative. Il fascicolo ha solo la TEORIA, l'altro fascicolo in vendita ha TEORIA ed esercizi svolti (anche alcuni non reperibili online). Consiglio il fascicolo TEORIA per la preparazione all'orale (ci sono argomenti non trattati nel libro ma trattati solo dalla professoressa), mentre per lo scritto suggerisco caldamente l'utilizzo del fascicolo TEORIA ed ESERCIZI, in quanto ci sono molti esercizi svolti e qualcuno non svolto.
...continua

Esame Tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Notarnicola

Università Politecnico di Bari

Appunto
Appunti di tecnologia dei materiali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Notarnicola dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di tecnologie dei materiali e applicazioni industriali dei plasmi T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Colombo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
File ppt della relazione finale voluta dal professore. Il tema trattato riguarda le fibre ottiche e la loro lavorazione grazie al plasma. Programma/Contenuti Conoscenze e abilità da conseguire per l'A.A.2017/18 Alla fine del corso lo studente sarà familiare con i processi industriali assistiti da plasmi termici (caldi) per la produzione e il trattamento di materiali ad alto valore aggiunto, nonché di analizzare le più recenti tecnologie che fanno uso di plasmi di non equilibrio a pressione atmosferica (freddi), per applicazioni in vari settori legati all'industria energetica e biomedica. Modulo 1 (Dott. Romolo Laurita) Chimica del plasma in fase gas e fase liquida Strumenti e procedure per la misura delle principali specie reattive generate dal plasma in fase gas e liquida Cenni su cellule procariote ed eucariote, protocolli microbiologici Trattamenti plasma assistiti per inattivazione di microbi in solido e liquido Trattamenti plasma assistiti di liquidi per applicazioni industriali ed ambientali Caratterizzazione chimico-morfologica di substrati Modalità di esecuzione di ricerca bibliografiche e di redazione di relazioni tecniche Modulo 2 (Prof. Vittorio Colombo) Cenni alle problematiche di tutela della proprietà intellettuale Analisi dei principali strumenti di divulgazione (brevetti, articoli scientifici, brochure, prodotti) Caratterizzazione dei plasmi e tipologie di sorgenti e processi Plasmi termici ad arco trasferito per il taglio di materiali metallici Plasmi termici ad induzione per il trattamento di materiali (anche biologici) Plasmi freddi per applicazioni nel settore dentale (Plasma Medicine) Esperimenti di «lezione invertita» su tutela della proprietà intellettuale via brevetti.
...continua

Esame Tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. T. Bacci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
2,5 / 5
Basandomi sui miei appunti, quelli dei miei compagni, le slide del professore e sui libri ho scritto questa dispensa per chiunque voglia evitare di comprare quelle bibbie di libri sul calcestruzzo e sull'acciaio. Qui troverete SOLO tutto ciò che interessa al professore e che chiede agli esami. Nonostante abbia cercato di semplificare tutto il programma con un linguaggio abbastanza semplice, non lasciatevi ingannare, questo non è un riassunto anche se sono solo 27 pagine: tutte le nozioni sono espresse nei minimi dettagli in modo che possiate passare l'esame a pieni voti senza dover approfondire niente dai libri, ho già fatto io il lavoro sporco per voi ;)
...continua

Esame Tecnologia dei materiali metallici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Scavino

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Questi appunti contengono un sunto molto schematico (ma completo) di possibili domande d'esame del prof. Scavino (parte di tecnologia dei materiali metallici di STM). A fondo pdf è presente un esempio di tema d'esame (Feb 2017). Scarica il file in formato PDF!
...continua