Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Appunti tecnologia dei materiali e chimica applicata con formulario Pag. 1 Appunti tecnologia dei materiali e chimica applicata con formulario Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti tecnologia dei materiali e chimica applicata con formulario Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti tecnologia dei materiali e chimica applicata con formulario Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti tecnologia dei materiali e chimica applicata con formulario Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti tecnologia dei materiali e chimica applicata con formulario Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti tecnologia dei materiali e chimica applicata con formulario Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti tecnologia dei materiali e chimica applicata con formulario Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

legame ionico

U = Va + Vtr

legame covalente

U = -q2 / 4πε0r + B / rm

dove (flusso) F = -k dT / dx

conducibilita term di un materiale

tensioni meccaniche

proporzionalità F·sl

ΔL (= L - L0) = KF cost. di proporzionalità

σ = E · ε

modulo elastico [a]

rigidità di legame

S = dF / dr - d2U / dr2

Duttilità

= (Lf − Lo / Lo) × 100

= Ry

  • La fibra dopo che il provino si è rotto

= (Ao − Amin / Ao) × 100

Resistenza a rottura

S forza → max

Sforzo reale

Costante volumi → al deformarsi, c'é dim dell'A

A cellare → R > m

Volume costante → Aob = Ao ∙ L

A = Ao ∙ Lo / L

R = F / Ao ∙ Lo / L = F / Ao ∙ L / Lo =

= F / Ao = e + (Lo + ΔL)/L

= m ∙ (1 + m)

Tenacità → area sotto la curva sforzo-deformazione

el = y * y/2

Rottura di schianto

(Frattura rapida)

K = E√a

Modulo di taglio

G = E / 2(1 + ν)

(Il modulo di Poisson)

Deformazione Plastica

carico rimosso a εesi recupera la comp. elastica Eel

Se Eres = 0,2%

σt → σs SFORZO DI SNERVAMENTO (prorato)

nel tratto a c’è conservazione delVolume Totalefino al fmax → CARICO MASSIMO

nel tratto b si verificala STRIZIONE

δ è la DUTTILITÀ

σe = εR - εt

comportamento duttile e fragile

∗FRAGILEACCIAIO DOLCE (materiale TENACE)+ DUTTILE (simile ad un polimero) resistente a frattura

la deformazione è concentratain una zona sola del provino(fino alla rottura)

Incrudimento nei metalli

DEFORMAZIONE VISCOSA o CREEP

dopo il carico

recupero elastico

non ha recupero viscoso

DEF.VISCOSA

DEF.ELASTICA

aumento forza o temperatura

aumento forza o temperatura

creep secondario o REGIME STAZIONARIO

(v.d. legge di Bailey E = BGm)

CLINKER CEMENTIZIO

  • C2S SILICATO BICALCICO
  • C3S SILICATO TRICALCICO
  • C3A ALLUMINATO TRICALCICO
  • C4AF ALLUMINATO FERRITO TETRACALCICO

calcé → C=CaO

silice → S=SiO2

Allumina → A=Al2O3

ossido di ferro → F=Fe2O3

IDRATAZIONE cemento Portland

stupentura

  • INIZIO PRESA
  • FINE PRESA
  • INDURIMENTO

C3A + H + CH + CaSO4 → ETRINGITE

C3A + H → alluminati idroxi

C3A + H + CH → alluminati idroxi

C4AF + H + CH + CaSO4 → ETRINGITE FERRICA

C4AF + H → alluminato idrato e f.misto

C4AF + H + CH → idrato ferro-alluminoso

idratazione silicati:

2CH

MODELLO DI POWERS

  1. 3-4 min
  2. fase dormiente (in...)
  3. fase di accelerazione

INTERVALLO LAVORABILITÁ

3-4 min inizio di pagamento

MAX 10-12h = fine presa cent

Permeabilità

V = Kcl

K = coeff. di permeabilità

ΔP = differenziale di pressione tra le 2 basi del poleno

Massa Volumica dell'aggregato

m / V [kg/m3]

(sarebbe il peso specifico)

Bulking

(o rigonfiamento)

x aggregati fini considera l'aumento di V, aumentando il V dell'acqua

Analisi Granulometrica

modulo di finezza → M.F. = ΣTc / 100

Curve di distribuzione fianulometrica

  1. aggregato fine
  2. aggregato grosso
  3. aggregato monogranulare
  4. discontinuo

SEGREGAZIONE

abbassamento di affiorati (separazione)

  • aggregati fini e grossolani

cause → fluidità; scarsa miscelazione iniziale; trasporto

BLEEDING

separazione dell'acqua d'impasto per effetto della g dei prodotti e della compattazione

  • acqua affiora
  • parti solide in basso (sedimenti)

si misurano velocità e capacità di bleeding

RITIRO PLASTICO

nelle prime ore dopo il getto ci sono variazioni dimensionali

  • conseguenze dell'evaporazione superficiale dell'acqua (bleeding)

EvaporazioneEvaporazione

BleedingBleeding

ANDAAMENTO del RITIRO PLASTICO

dipende della quantità di:

  • cemento in miscela

si formano fessure

con armaturesensa armature

≥ Ø 3 mmprofondità15 cm

PROVA A TRAZIONE

(Rth02 = 1/10 Rc)

σcth = F/A (=σt)

PROVA A FLESSIONE

provino prismatico

Rt = 3PL/bh2

PROVA DI MASSA

(braziliano) (tensione indiretta) SPLITTING TEST

provino cilindricocarico lungo diametrorottura in 2 punti (splitting)

RT = 2P/S

MODULO ELASTICO DI UN CALCESTRUZZO

andamento elastico lineare fino al 30% del carico di rottura, per sforzi superiori andamento non lineare

  • • MODULO ELASTICO TANGENTE tg β
  • • MODULO ELASTICO SECANTE tg α

Ecm = 2200 (fcm/10)0.3

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
33 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sandraeugenia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di tecnologia dei materiali e chimica applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Medici Franco.