Anteprima
Vedrai una selezione di 2 pagine su 36
Esercizi Chimica applicata Pag. 1 Esercizi Chimica applicata Pag. 2
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Calcoli

Determinare MA, e % degli ossidi principali sapendo che:

MS = 2 Mg = 2 e Mc = 2,2

MA = %CaO/%SiO2 + % Al2O3 + % Fe2O3

MS = %SiO2/%Al2O3 + % Fe2O3 = 2

Mg = %Al2O3/%Fe2O3 = 2

Mc = %CaO(sop)/%SiO2 = 2,2

%CaO = x %SiO2 = y %Al2O3 = z

%Fe2O3 = w %CaO(sop) = λ

Dai moduli:

  • lz = 2w
  • z = 2w y = 6w
  • y/z+w = 2
  • λ/y = 2,2
  • λ = 13,2w

CaO(sop) = CaOTOT - CaOlibera - CaO(esSo4) - CaO(C4AF) - CaO(C34)

(assumo 0,3%)

Infine ipotizzo So3% = 2%

CaO + So3 → CaSo4

80:56=2:x ➔ x=CaO(CaS)=14%

4CaO+Al2O3 Fe2O3 ➔ 4CaOAl2O3Fe2O3

160:(4:56)=w:x ➔ x=CaO(C4AF)=1,4w

160:102=w:x ➔ x=Al2O3(C4AF)=0,64w

Al2O3(C3A)-Al2O3(1)-Al2O3(C4AF)=z-0,64w=2w-0,64w=1,36w

CaO(C3A) ➔ 102:(3:56)=1,36w:x ➔ x=2,24w

CaO(C5A3) ➔ x-0,73-1,4-1,4w-2,24w=λ

x=1,7+16,8w

x+y+z+w+0,3+2=100

1,7+16,8w+6w+z+w+0,3+2=100

25,8w=96 ➔ w=3,72=Fe2O3%

z=Al2O3%=2w=7,44

y=SiO2%=6w=22,32

λ=CaO(C5A3)=13,2w=49,1

x=100-2-0,3-3,72-7,44-22,32-64,12=CaO%

Mt = 64,12/22,32+7,44+3,72=1,98

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
36 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher peppe0796 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica applicata e tecnologia dei materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof La Carrubba Vincenzo.