I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia delle dottrine poltiche

Approfondimento per esame di Dottrine politiche, basato su uno studio autonomo e approfondito del testo consigliato dal docente Liberalismo e totalitarismo. Modelli a confronto, dell'università degli Studi Sannio - Unisannio. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto completo per l'esame di Dottrine politiche, basato su studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto e stato nel pensiero di Kant, Bobbio, dell'università degli Studi del Sannio - Unisannio, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto completo per l'esame di Dottrine politiche, beato su studio autonomo del testo consigliato dal docente Democrazia e valori morali, Pecora, dell'università degli Studi del Sannio - Unisannio, della facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle dottrine politiche

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Tuccari

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Solitamente il professor Tuccari introduce ogni anno gli stessi autori, ma per precisione questi sono quelli trattati nell'a.a. 2015/2016, integrati molto bene con il manuale di R. Gherardi "La politica e gli stati". Università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle dottrine politiche

Facoltà Scienze politiche

Appunto
5 / 5
“Utopia” è un romanzo di Tommaso Moro, pubblicato nel 1516. Con l’opera Moro propone una nuova idea di agire politico, basato sulla giustizia sociale e sul retto vivere civile. L’idea, senz’altro geniale, che aprirà ulteriormente la strada a un genere letterario nel quale l’unico precedente era rappresentato da “La Repubblica” di Platone, è proprio quella di usare lo spazio letterario per muovere una critica alla società contemporanea, in particolare con una sottile e sferzante satira contro l’Inghilterra del XVI secolo, contro i suoi difetti e le sue contraddizioni. Il documento è ricco di riflessioni politologiche e contiene specifici riferimenti bibliografici nelle note.
...continua
Riassunto dettagliato e preciso per l'esame di sociologia del diritto basato su un'elaborazione personale, sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato dalla professoressa I. Fanlo Cortes: Diritto immigrazione e territorio - ricerche sociogiuridiche sul fenomeno delle migrazioni a livello locale". Gli argomenti trattati sono l'introduzione e il terzo capitolo del libro.
...continua
Riassunto per l'esame di sociologia del diritto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente I. Fanlo Cortes: "Giuristi si diventa. Come riconoscere e apprendere le abilità proprie delle professioni legali", Pascuzzi - il Mulino, Bologna 2012, primi 4 capitoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il giurista, la comprensione dle testo, il problem solving, la redazione del testo
...continua
Sunto per l'esame di storia delle dottrine politiche e del prof. Magrin, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Il patto iniquo, G.Magrin, Università degli Studi di Sassari - Uniss, Facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Teoria delle forme di governo - Erodoto - Platone - Aristotele - Polibio - Cicerone - Lutero - Machiavelli - Bodin - Hobbes - Locke - Kant - Montesquieu Università della Valle d'Aosta - Univda, Facoltàdi Scienze politiche e della relazioni internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle dottrine politiche

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. G. Schiavone

Università Università del Salento

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia delle dottrine politiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Schiavone dell’università del Salento - Unisalento, Facoltà di Scienze della formazione, Corso di laurea in scienze politiche e delle relazioni internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle dottrine politiche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Baldini

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia delle dottrine politiche su Mill: la libertà, L'utilitarismo, L'asservimento delle donne basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Baldini dell’università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia delle dottrine politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Giovanni Borgognone: "Tecnocrati del progresso", di Giovanni Borgognone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: storia del pensiero politico americano, dal XIX secolo ai giorni nostri. Il New Deal:le radici ideologiche e la sua eredità. Progressismo, liberalismo, planismo, eugenetica progressista, rapporti col fascismo e comunismo, la repubblica sofo-tecnocratica e manageriale. Il ruolo-chiave degli "esperti" e dei "tecnici". Elitismo. Utilitarismo e pragmatismo.
...continua

Esame Storia delle dottrine poltiche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Giannetti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti appunti frutto di studio e frequenza al corso universitario di Storia delle dottrine poltiche basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giannetti dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua