Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Domande Motori a combustione interna Pag. 1 Domande Motori a combustione interna Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Motori a combustione interna Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Motori a combustione interna Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Motori a combustione interna Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Motori a combustione interna Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Motori a combustione interna Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Motori a combustione interna Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA: DOMANDE ESAME

CARATTERISTICHE DEI MOTORI A C.I.

  • Definire pressione media indicata e quella effettiva di un motore a CI. Preciso il significato fisico e utilizzo per pianificare lo stesso sviluppo.
    • Pressione media indicata: Lavoro indicato per ciclo e per unità di cilindrata (J/m/l). Pmi=L/V
    • V (l3) spdV è l’area racchiusa da ciclo indicato e ci rappresenta il lavoro descritto. Il significato geometrico è l’area piano p-v per ciclo e numero di cilindrata. Il significato fisico indica il pressione che si agisse in modo costante sulle pistole per numero corso di espansione produrrebbe lavoro indicato L=∫ (pmi Ac)dx=∫pMIdV
    • Possiamo riscrivere lo pressione media indicata: Pi=L/V/E;pmi=pmi V/∑e
  • Pressione media effettiva: Per possano lo pressione indicato ed effettivo definendo il rendimento organico ηo=Pe/Pi, rapporto t/lo stesso effettivo di indicato. Resso unitàizzo della pressione: Pme e/o pmi Lo pressione medio effettivo è il lavoro per ciclo e unità di cilindrata Da cui riscriviamo uno stesso della rilevato effettivo Pe=pmeV/ve
  • Precisare il significato delle curve caratteristiche di coppia e potenze di un motore a CI e giustificare l’andamento in funzione del numero di giri o per l’emissione.
    • Le curve caratteristiche, caratterizzano il comportamento di un motore e descrivono la coppia motrice ed la potenza effettiva in funzione del regime di rotazione È necessario indicaro le condizioni di carico causa significano uno riservizie o carico massime. Il rendimento globale diminuisce aumentare del numero di giri, anche nel soggiungi per rice di fattico. La coppia ha un massimo a regime ottimale per poi diminuire per ce decresce al fine relazione al regime di rotazione opposta cresceessa in pesale maggiore é vicina al massimo.

Discutere i valori ottimali dei rapporti di miscela aria/combustibile che

nei sistemi di alimentazione del combustibile, dei regimi e del valore economico

e del regime di rotazione per uso di un motore a quattro tempi ad accensione comandata.

Nel caso di un motore ad accensione comandata vediamo una zona a minimo

consumo in corrispondenza di carichi elevati (80-95%). Allontanandosi da

questo, area ottimale di consumo aumenta, incrementando il diminuire

dei carichi. A carico costante al crescere del numero di giri, i consumi

aumentano perché sono maggiori le dispersioni dei gas di scarico, quindi si

arricchisce la miscela aria-combustibile per avere più potenza. Al diminuire

di n i consumi aumentano perché vi sono perdite termiche maggiori, quindi occorre

una miscela più ricca per aumentare la velocità di propagazione.

Il rapporto miscela aria/miscela combustibile è definito come il numero di km/litro

è compreso tra 12 e 18 per i motori benzina.

Per un motore Ci daremo ed esaminare e spiegare il significato preciso

dei seguenti parametri: consumo specifico di combustibile, consumo

specifico di energia e rendimento globale.

Consumo specifico di combustibile: grandezza significativa al fine di poter

stabilire un grado di efficienza per un motore utilizzando la miscela di

combustibile: Csc = 1pe non è dimensionata [g/kWh]

Consumo specifico di energia: energia consumata ed elaborata,

miscelabile (mi-th) divisa per energia spiegata. Cse = 1pe

• Con riferimento ad un motore quanto tempi ciclo Otto

a) spiegare in modo consiste angolo di incrocio

b) requisiti vantaggi e svantaggi derivanti dall’adozione di un angolo

nel caso del motore presente attuativo con cui aprire e valore di scarico

rispetto a PMI, l’anticipo di chiusura della valvola di scarico rispetto

a PMS, e l’anticipo dell’apertura della valvola di aspirazione rispetto

a PMS, in modo tale chiusura della valvola PMI in prossimità del ciclo

massima ta a conte il valore di scarico.

linguetto di convenziare durante la quale le due valvole sono contemporane.

x parte e l’angolo di incrocio. L’angolo di incrocio e funzione dei giri.

del motore e del carico. Un ampio incrocio per ottenere un buon riempimento

agli alti regimi e diminuire dei giri compresso un per detto cancio.

Al riassunto del carico un incrociamento grande puoi raggiungere

mischiovisse aggiuntivi di gas abusoni.

• Desegna il coefficiente di efflusso per le valvolie valvole di un motore di

e presenta il suo utilizzo per ottimizzare l’ecretoromussivo, diametro, risonare

le coefficiente di efflusso in condizioni smaciale e il rapportato devo

muverà effettravo alla e trapposto teorico che può essere in condizioni

onda-cirvesivo o sezzo e inversato devo L

c_cd/(μ√θ) = μv/[π^(ν/2) /Γν/2 ] (Pz/P1)(1-γ)/γ

10

w

ALZANA MASSIMA: Possiamo vedere distensivo un promuovo, e posso di passaggio

abrodespo e voloro di crescita deve rapporto superm. V₂/1

πʃ^(ν/2)(1/G^(ν/2)) z h n/ν

se n/ν=1,2,5 → p

DIAMETRO: devem n=(1/1,000) Ein [(ψ/φ²)] μώ(e)dt=ε(z/ουσωρ)g_int

soltrando che n(dx) + (o/Σε)dΑυγίδᵢ - c(ο (s)(π√(2 ν))/√

λχ₀σκ

υ=Σlπ float to ac

IDXIC增长/cur aurtboi/

CA Col n'ın

aposame e'ar'sposimposappe[ξεrd]

Sistemi di aspirazione e scarico

  • Dopo aver spiegato in cosa consiste l'effetto risonanza determinare le condizioni che devono essere soddisfatte perchè esso possa esercitare al suo massimo sfruttare le efficienze di riempimento di un motore 4t.

Durante le fasi di aspirazione e scarico e le cariche successive alleggerite e rafforzate da pulsazioni, nel succedere dei processi d'aspirazione i sistemi aspirati nel condotto d'aspirazione date da movimenti del pistone e il cilindro prima ri-aspirato. Se la frequenza propria nel grosso interessato si accorda con la frequenza del moto gestito, è possibile sfruttare in modo ottimale ed efficace inerzico.

Sfruttamento di massa d'aria come un sistema parametri un'autoin questo è l'espressione della frequenza proprio: βo=ωo2π=22π5Vlvu.

Abbiamo il massimo spostamento della massa di giungo nel condotto quando il rapporto tra la frequenza propria del sistema e questo aumentano giri del motore (fn=n). Infine nel riempimento ottimale di una frequenza del risuonatore di valore circa doppio di quello del regine del motore: βo≈2gn=Zn.

  • Per un motore monocilindrico.
  • Si sfrutta la frequenza propria del risuonatore condotto cilindro che massimizza gli effetti indiezici evidenziando come il numero di giri ottimo dipende dalla geometria del motore.
  • Si scrive la formula per determinare il numero di giri che massimizza gli effetti di onda di valore approssimativo ottimale
  • Si indica quindi il contributo degli effetti inerzici e riempimento e perfino
  • Si indicano infine il contributo degli effetti d'onda e l'importanza e perfino
  • Lo scriviamo che massimizzano gli effetti inerzici e βo=dgn2πd55Vlvu per ottenere un riempizzione perfetto e ottimale e ottimo per ottenere un riempimente ideale βo=2gn=Zn legane il regime di rotazione del condizio ottimale e non effetti

Per un motore turbosovralimentato, definire le problematiche di accoppiamento dei gruppi in funzione delle principali grandezze che lo influenzano. Discutere quindi le soluzioni che consentono di ridurre il ritardo del turbocompressore nella risposta ad un transitorio.

Un motore deve spesso operare dee variazioni delle condizioni di funzionamento richieste, tra cui l’accelerazione da carico ridotto a basso regime a pieno carico e massimo regime. Dato che il turbocompressore è collegato al motore per mezzo del fluido aria, il regime di funzionamento ne è la pressione di mandato del compressore dipendono dal regime e dal carico del motore, cui sono legate portata e temperatura dei gas che attivano la turbina.

Durante un transitorio da un regime ad un altro si produce un ritardo nella risposta alla richiesta di incremento di potenza. Dato che il tempo di risposta ai transitori è espresso come relazione tra:

Abbiamo un rapido risposto. Accenzione di:

  • Recupero momento d’inerzia del gruppo II
  • Detto sotto isocrona da N_inf disponibile da ingresso della turbina
  • Esigenze l’adeguamento di regime del motore di turbina in un imposto set e ben definita β > 1
  • Buon rendimento del turbocompressore ηT ηC
  • Esecuzione un'azion di energia addizionale

Risposta ai transitori di un motore turbosovralimentato.

Quando richiediamo ad motore una variazione di potenza, cioè quando viene bruscamente accelerato occorre un certo tempo per ripulire condizioni di coppia e di esercizio ...

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
35 pagine
3 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Berio96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Motori a combustione interna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Piscaglia Federico.