Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Powerunit - Formulario completo Pag. 1 Powerunit - Formulario completo Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Powerunit - Formulario completo Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Powerunit - Formulario completo Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Powerunit - Formulario completo Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Powerunit - Formulario completo Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Powerunit - Formulario completo Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Powerunit - Formulario completo Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PARAMETRI GEOMETRICI e OPERATIVI

  • STROKE: S = 2R
  • BETA: β = B/S
  • DISPLACEMENT: Vd = π/4 B2S
  • COMPRESSION RATIO: εc = Vd + Vcc1 / Vcc1 = 1 + Vd / Vcc1 = Vmax / Vmin
  • LAHMDA: Λ = R / LCR

[0,25 ÷ 0,30]

  • PISTON MOVEMENT: x(θ) = S/2 [1 + 1/Λ - cosθ - 1/Λ √ (1 - Λ2 sen2θ)]
  • Pp(θ) = π/2 Up [senθ + Λ/2 sen(2θ)]
  • PISTON SPEED:
  • MEAN PISTON SPEED: UP = 2 · n · S
  • [max < F1: 25 ÷ 27 m/s CITY: 10 ÷ 15 m/s ]
  • PISTON ACCELERATION: zp(θ) = ω2 · S/2 [cosθ + Λ cos2θ]
  • INERTIA PRESSURE:

    Reciprocating mass

    pi = Fi, max / Ap = Malt [w2 s / 2(1+△)]

    Piston area

  • AIR-FUEL RATIO:

    α = AIR / FUEL

    αS = (AIR / FUEL)stech.

    Benzina: 14,6

  • RELATIVE AIR-FUEL RATIO (AFR):

    λ = α / αS

  • EQUIVALENT RATIO:

    φ = 1 / λ = αS / α

OSS

  • MISCELA RICCA (α < αS; + FUEL) → φ > 1 or λ < 1
  • MISCELA MAGRA (α > αS; - FUEL) → φ < 1 or λ > 1

Rendimento Pompaggio

ηp = IMEP / GMEP = Wi / Wi* + Wp / Wi* = 1 - (Pexh - Pint) / GHEP

Rendimento Combustione

ηc = Qc / Wf, b. tot = Wf. Ki / Wf

Rendimento Adiabatco

ηad = Q1 / Qc = 1 - QRe / Qc

Rendimento Termodinamico

ηtd = Wi* / Q1 = Wtd, id / Q1 = ηTd

Oss: Wi* = Wtd

Volumetric Efficiency

λv = ṁa / ρa · Vd · ni = ṁa / ρa · Vd

[nel SI λv > 1]

λv' = ρa / ρm · λv

Relative Volumetric Efficiency

λv' = ṁa / ρm · Vd · ni = ṁa / ρm · Vd

Oss: Portata in Massa → ṁ = ṅ · ṁa = ñi · ṁa [kg/s]

Portata in Volume → V̇ = ṁa / ρ [m³/s]

  • PRESSIONE FINE ESPANS.: p4 = p3/rk
  • TEMPERAT. FINE ESPANS.: T4 = T3/rk-1
  • RENDIMENTO TERMOD.: nd = 1 - 1/rk-1
  • TEMPERATURA GAS SCARICO: T5 = T1 + epsc/epsp(T4 - T1) = T1 + T4 - T1/k

FASI DEL CICLO

  1. 1 -> 2: COMPRESSIONE
  2. 2 -> 3: COMBUSTIONE
  3. 3 -> 4: ESPANSIONE
  4. 4 -> 1: RAFFREDDAMENTO a V = cost

CICLO ATKINSON

* RENDIMENTO TERMODINAMICO:

ηATK = 1 - 1/γ β (rE)γ-1 [ (1 + β γ/rγ-1c ) + (γ - 1) rE/rc - γ ]

* RAPPORTO TRA TEMPERATURE:

T4/T1 = (T4/T3) (T3/T2) (T2/T1) = (v3/v4)γ-1 (v1/v2)γ-1 (T3/T2)

(v1/v2) = rc compression ratio

(v4/v3) = rE expansion ratio

* RENDIMENTI VOLUMETRICI:

λv,ATK = v1 - v2/v2 - 1 = rc - 1/v2 - 1

λv,OTTO = v5 - v2/v5 - 1 = rE - 1/v2 - 1

PROCESSO RICAMBIO DELLA CARICA

Hp: - GAS PERFETTO- INCROCIO = 0(IVO = TDC = EVC)

* PARAMETRO DEL RITARDO:   Yi = Vi/Vd + Vcc(Yi ≈ 1 → Ritardo nullo)

* PARAMETRO DELLE PERDITE:   Ψ = IVCpdV /Pamb·Vd = CYL, INT(VIVC - Vd/ε - 1) /Pamb·Vd(Ψ ≈ 1 → Perdite asp. nulle)

* ENERGIA INTERNA SISTEMA:

ΔU = Pamb·Vd/(κ - 1) · [λv + 1/ε - 1(Pi/Pamb·Yi·ε - Pz/Pamb)] = Q - L

dove: Pi = pressione nel cilindro al IVCPz = pressione nel cilindro al EVC (al TDC se trascuro incrocio)

* CALORE TRASFERITO PARETI→ CAMERA (ASPIRAZ.):

Q = λv · Pamb · Vd · κ/κ - 1 · ΔT/Tamb=TIVC-Tamb (RISCHIO CARICA)

* LAVORO DEI GAS sul PISTONE

L = Pamb · Vd · (Ψ - λv)

CAMPO MOTO INTERNO CILINDRO

* COEFFICIENTE SWIRL:

Cs = W/Vo . B

Velocità angolare vortice

L = Velocità isentrop. gas

L = √2ΔP/ρ

Cs = 8 . T/G . B . Vo

L = ρ . Vo . Aeff

* COEFFICIENTE TUMBLE:

Ct = W/Vo . B

* SQUISH RATIO:

SR = Squish Area/Cylinder Area

= (R2² - R1²)/R2²

* COEFF. SWIRL MEDIO:

CS = ∫IVC CsCd/∫IVC Cd

Aeff

* COEFF. EFFLUSSO MEDIO:

CD = ∫IVC Cd/θIVC - θIVO

* SWIRL RATIO:

Rs = λ/Ut/AP . S/CS/CD

= Ws,1IVC/2πN → velocità angolare vortice SWIRL al IVC

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
34 pagine
11 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pelle_97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Motori a combustione interna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Mattarelli Enrico.