I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Misure meccaniche termiche

Esame Sensori e strumenti per misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rossi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3 / 5
Nel presente lavoro sono stati presentati i principali step seguiti e i risultati ottenuti da prove sperimentali e simulazioni numeriche su 3 provini di materiali diversi a 3 diverse frequenze ciascuno. I risultati raggiunti sono in accordo con gli obiettivi preposti di determinazione di distribuzioni puramente qualitative del primo invariante di stress (o di strain in ipotesi di comportamento lineare elastico) sulla superficie del misurando (provino). Il confronto tra dati sperimentali e numerici ha validato le misure tramite TSA, in quanto si è ritenuto che i risultati ottenuti dal modello FEM del provino fossero sostanzialmente verosimili vista la semplice “topologia” dello stesso e quindi la buona approssimazione al modello analitico (tramite la “Teoria della Trave di De Saint-Venant). Sono stati mostrati i principali limiti delle misure effettuate: il rapporto segnale-rumore (SNR) ha giocato un ruolo fondamentale, il non controllo dell’ampiezza dello spostamento applicato all’estremità del provino e la non conoscenza dell’esatta frequenza di eccitazione al millesimo. Tali motivi hanno generato delle mappe di stress spesso non ben evidenti, soprattutto nella parte di minore sollecitazione attesa, ovvero a metà della lunghezza del provino. Si è posta particolare attenzione alla ricerca della frequenza di spostamento di input poiché legata al successo o meno della tecnica di lock-in. Visto l’utilizzo della simulazione numerica per la validazione di tali test di misura, sarebbe stato interessante confrontare la risposta in frequenza in termini di stress su un punto della superficie del provino (ad ora calcolata soltanto tramite i dati del modello numerico) determinata con i valori sperimentali e numerici; si sarebbe cioè dovuta eseguire l’analisi modale direttamente tramite la tecnica TSA.
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rossi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3,5 / 5
Concetto di misura ed incertezza. Caratteristiche statiche e dinamiche degli strumenti di misura, misura delle principali grandezze meccaniche. Dimensioni, moto, deformazioni, forze e coppie, pressioni, vibrazioni, rumore, temperatura, portata e velocità flussi.
...continua

Esame Sensori e strumenti per misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rossi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3 / 5
Capitolo 1 - basi ottica nel visibile e nell'infrarosso Capitolo 2 - misure di temperatura senza contatto Capitolo 3 - termografia passiva e attiva Capitolo 4 - tsa Capitolo 5 - dic Capitolo 6- fotoelasticità ed espi Capitolo 7 - vibrometria laser doppler Capitolo 8 - sensori a fibra ottica e fbg Capitolo 8 bis - fbg in ambito meccanico Capitolo 8 tris - sensori fbg in ambito civile Capitolo 9 - anemometria laser doppler Capitolo 9 bis - piv Capitolo 10 - misure di campi acustici, potenza acustica, intensimetria
...continua

Esame Sensori e strumenti per misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rossi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3 / 5
Sistemi di misura di campi di grandezze meccaniche, di stress e strain, vibrazioni, acustici, fluidodinamici, e sensoristica innovativa per applicazioni di ricerca e sviluppo. Caratteristiche statiche e dinamiche degli strumenti di misura, misura delle principali grandezze meccaniche.
...continua

Esame Misure industriali

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti del corso completi con tutto ciò che serve per passare. Con questi appunti ho preso 28/30 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Betta, dell'università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Riassunti e appunti della prima parte del corso di "Misure meccaniche e Strumentazione biomedica", prof Enrico Primo Tomasini, libro consigliato "Strumenti e metodi di misura", Ernest O. Doebelin, McrGraw-Hill. Non vengono affrontati tutti gli argomenti del programma. Argomenti: - configurazione generale e descrizione funzionale degli strumenti di misura, sensori attivi e passivi, metodi per deflessione e azzeramento, configurazione ingresso/uscita degli strumenti e dei sistemi di misura, metodi di correzione degli effetti interferenti e modificanti; - misure e misurazioni, distribuzione di probabilità, variabile casuale, funzione di distribuzione cumulativa, funzione di densità, valore atteso, distribuzione di probabilità notevoli, elementi di inferenza statistica, popolazione, campione, distribuzione della media campionaria, incertezza di misura, errore di misura, errori casuali e sistematici; - prestazioni generali degli strumenti di misura, caratteristiche statiche e taratura statica, incertezza standard ed espansa, campo di misura, fondo scala, sensibilità, risoluzione, soglia, ripetibilità, isteresi, linearità; - misure di spostamento e dimensionali: potenziometri resistivi, trasduttori a correnti parassite, trasduttori piezoelettrici, triangolazione Laser Doppler, encoder, sensori di spostamento sismici, sonde sismiche di accelerazione, vibrometro laser doppler, taratura delle sonde di vibrazione; - misure di forza: metodi di base per la misura della forza, caratteristiche dei trasduttori di forza elastici, trasduttori con estensimetri a resistenza elettrica incollati, trasduttori piezoelettrici; - misure di pressione: manometro Bourdon, celle di pressione, manometri a liquido; - misure di flusso: tubo di Pitot, anemometro a filo caldo; - misure di temperatura: concetto di temperatura, costruzione delle sale di temperatura, metodi a espansione termica, termometri bimetallici, termometri a liquido in involucro di vetro, termometri a pressione, sensori termoelettrici (termocoppie), sensori a resistenza elettrica, sensori a conduttore (termometri a resistenza), sensori a semiconduttore non incapsulati (termistori).
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Vacca

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Questi appunti riguardano l'intero corso di Misure del Politecnico di Bari. Sono riassunti in maniera dettagliata e completa tutti gli argomenti affrontati a lezione. Attraverso lo studio degli appunti e con gli esercizi si è in grado di sostenere con tranquillità l'esame. Sono stati utili per me e per molti miei colleghi.
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Vacca

Università Politecnico di Bari

Appunto
3,5 / 5
Sono raccolti esercizi svolti in aula ed esercizi di tracce d'appello utili per il superamento dell'esame. (Gli esercizi di statistica non sono presenti perché disponibili sulle dispense del docente) Sono incluse tutte le tipologie che possono essere presenti nell'appello dell'esame.
...continua

Esame Misure meccaniche e termiche

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Vacca

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Gli appunti presentano sia una parte teorica che una parte esercitativa e sono figli degli appunti presi a lezione e dello studio delle varie fonti letterarie. Integrano al termine una serie di esercizi mirati a trasmettere le procedure e le sequenze di calcolo ed analisi necessarie per un corretto svolgimento, sia teorico che pratico, degli esercizi presenti negli appelli, in modo da essere preparativi sotto ogni aspetto ed argomento.
...continua

Esame Misure meccaniche termiche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Montanini

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti completi con illustrazioni di circa 100 pagine che comprende tutto il programma svolto, utilissima per sostenere l'esame di Misure Meccaniche e Termiche con spiegazioni esaustive. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua