Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Appunti di Misure meccaniche e termiche per la biomedica Pag. 1 Appunti di Misure meccaniche e termiche per la biomedica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Misure meccaniche e termiche per la biomedica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Misure meccaniche e termiche per la biomedica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Misure meccaniche e termiche per la biomedica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Misure meccaniche e termiche per la biomedica Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GRANDEZZA INTENSIVA - Non dipende dalle proprieta’ della sostanza

GRANDEZZA ESTENSIVA - Grandezze somma di sub volumi

ERRORE TECNICO - Mancanza lotto, male accoppiamento

ERRORI DI TARATURA - 2 tipologie

  1. Deriva Zero - Anche non continua a scoccare a Valore che verifica contrapposto
  2. Deriva Sensibilità - Relazione che se leva - carica costante

ERRORI RIPETITIVI - Mancanza dopo 10 minuti per verifica percentuale

EFFETTO E CARICO - Assenza composito, verificato presenza, resistenza minimi

ERRORI RANDOM - Mancanza, Osservanza misure - Approssimata

BARRIERE DI ACCIAIO

  • Quotizzazione
    • Suggerite 1
    • x 0.16
    • Luglio’54

COMPATIBILITA’ - Non esiste diff. fra valori - E’ sempre tra resti

  1. COMPARATIVITA’ TOTALE - (Immobilita’)
  2. Comparativa Traslativa - Azzione prop. con = sempre confronto fondamentale

Per essuno effetto e la superficie di coercetazione, dalle parando coperte, la correctez.

Minimizzato con derivativa dei sensi

METRO -> è la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari alla frazione (.

MASSA -> è la quantità di massa per convenzione sono una parte pari a quella pesata dal eidratate da Planck (6,62 x 1034).

SECONDO -> ... Temperatura misurando ... TRAZ. L'istante oscilla dei periodi onde atomo ce Cs 33 con (9 miliardi 1926317 ...)

CORRENTE ELETTRICA -> un amperé è quella corrente fra secondi si produce con ... di un secondo il tempo di 1 ampere (602.1:9.6 cariche elettrolitiche).

TEMPERATURA -> per effetto da una ... definita propria ... dell'oscillante l'unità di definizione (K=1,380649 = xxx).

INTENSITÁ LUMINOSA (CANDELA) -> la chiarezza dell'intenso gli mantico ... candela pari a una radianina da radiante ...540 torzi pari a 168 luminarun (KLA:11)

Gerarchia di qualità dei campioni

  1. Campione primario (S.I.)
  2. Campioni nazionali → realizzazione fisica del campione primario per scopi scientifici e verifiche di misura nei processi di taratura

Campione S.I. deve essere confermato e misurato con un S.I. dello stesso livello e caratteristiche migliore si→ elevato.

Procedura comune → per confermare i risultati misurati fatti da S.I. → si ↑ su approccio probabilistico dicendo affidabile

E → fasce di incertezza → ridurlo l'incertezza

Da qui → concetto misura compatibile

↓ e misure mancano e forse ottavolo

particolarmente appuntito s-ica di lettura

misure sono compatibili → le cose non sono →

si incontegrate

Taratura → è un’operazione delle misurare la misura degli strumenti o con collocazione nota

Istituto Nazionale di Metrologia

laboratorio in cui si → (Campioni: primario [pos. nazionale], pos. secondario)

laboratorio primario produce campioni secondari.

I campioni secondari prodotti con campioni standard da confrontare con il primario, che a sua volta viene autorizzato con i primari nazionali da e confermato con l'intensità mole

Valore legale della misura oggetto da certificare genrao di misure

L'incertezza della misura di una grandezza fisica caratterizza quindi la qualità della misura ottenuta. Con questa indicazione, chi utilizza questo risultato è in grado di valutarne l'attendibilità e confrontarlo con altri risultati analoghi o con i valori di riferimento contenuti in specifiche norme attinenti a quel tipo di misura.

(1) Probabile errore sistematico preciso ma non accurato

(2) Accurato ma non preciso errore random

(3) Errore sistematico errore random

(4) Accuratezza e precisione bassa random basso sistematico

1) Poco dispersi lontani dal valore vero2) Valori dispersi vicini al bersaglio3) Dispersi e lontani dal valore vero4) OKObiettivo

=> STIMA

Metodo Ultrasuono

  • Bracciale e 2 casuali unisoni -> 8 timbre
  • Effetto Doppio puntuale
  • - di rilevare da P massimo occhio porte
  • del veco
  • Anello emettitore -> 8 MHz
  • Anello ricevitore -> di numero rifenze schiera di effetto doppia
  • Amplia = Tau PS/DAS -> terna ciclo
  • Lettura e rimessa P
  • Lettore oblazione -> PS/PS -> attenuola
  • Oggetto classico gruppo licenciando -> PS
  • Ascolto = esami con piccole Pezzi
  • Potenziore (Oblogo) => Piccolo

Metodo Oscillazione

  • Reclinare le province Pnc e al Ps Dovrebbe
  • Elevetto renitante e -> in misure di P
  • Dur ridurre colle oscillation in camera
  • Ai Procacciato -> PS->Rec -> resultons oscillazioni
  • Sopralodo rantinato -> si sensazioni fecchio
  • E interronco di polveroni miaccomo decembre
  • Oblocoac -> PS Pez Pa Pb -> oscillantazioni
  • E ecal infognico manteprea
  • Io collapoco colle metricol
  • Oscillo Presto

pressione del liquido all'interno di: vene. c.le. CVP (o v.m)

pressione di riempimento -> granuloso (c.v. d. c.a.)

per fortuna uno non sente pressione all'interno del cuore -> con paziente in decubito laterale

sul campo mediastino -> centrale (cam. polmone destro), tor. (cam. polmone sinistro).

arterie ➞ pressione / 2 (foto a destra) -> elastica //?

tecnica di misurazione interna

(1) POLYMONARE

RILIEVO IN VASO

codice IC per il tiradio -> FARMACODINAMICA

vescica polmonare

P= peso x (p. di meccanismo acqua o sostituito attraverso il v.) ➔ VENF 350/500 ml/minuto

(1) ➔ determinare ➔ dentro ➔ giusto (c.f.q.) 250 ➔ CO

RILIEVO INVASIVO

MEURO METETE ➔ SWAN-GANZ

in> sommesse

tangenti -> volume e ➔ misura il sensore ➔ il senso ➔ qui ➢ pompa sinistra (r.)

polmone nel sangue in generalè ➢ una  clv min.

e ➢ x sangue ➢ frazione ➢ sopra tutto vm ➢

➢ cuore

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
25 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/12 Misure meccaniche e termiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vinny97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Misure meccaniche e termiche per la biomedica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof D'acquisto Leonardo.