I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Microbiologia

Esame Biologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Bartocci

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3 / 5
Riassunto dettagliato di biologia per la preparazione del test di medicina (scanner di documenti scritti al pc) basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bartocci, dell’università degli Studi di Perugia - Unipg. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunto di biologia sulle proprietà dei viventi. Allo stato attuale delle nostre conoscenze è possibile distinguere un sistema vivente da uno non vivente sulla base di alcune caratteristiche comuni. Appunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Gabriele D'Annunzio - Unich. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunto di biologia sul primo batterio e il concetto di cellula. Come abbiamo visto ogni essere vivente ha un ordine ed è composto da cellule. Una cellula è la più piccola unità di materia organizzata che si possa definire viva. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Ecco cosa troverai in questo pacco di appunti: Il movimento: 1. Il movimento flagellare 2. Il movimento ciliare 3. Il movimento ameboide 4. Il movimento muscolare 5. I movimenti di animali particolari I sistemi di sostegno negli animali: 1. Il tessuto epiteliale 2. L'esoscheletro 3. Il tessuto osseo 4. Vari tipi di scheletro L'alimentazione: 1. Come ottengono l'energia gli animali 2. La digestione 3. I tipi di alimentazione L'apparato respiratorio negli animali terrestri e negli animali marini Il sistemi circolatori (aperto o chiuso) L'apparato escretore nei vertebrati e negli invertebrati
...continua
Ecco cosa troverai in questo pacco di appunti: L'evoluzione: 1. Carl Von Linné 2. Georges-Luis de Buffon 3. Jean Baptiste de Lamarck 4 George Cuvier 5. Charles Darwin 6. L'evoluzione oggi 7. I fattori di selezione 8. La speciazione 9. L'evoluzione umana La riproduzione: 1. Come si trasmettono i caratteri 2. Mendel e le piante di piselli 3. Da cosa sono fatti i cromosomi 4. La struttura del DNA 5. Il codice genetico 6. Le mutazioni 7. La mitosi 8. La meiosi 9. I tipi di riproduzione 10. I tipi di fecondazione 11. La segmentazione 12. I tipi di ovulo 13. La formazione della blastula 14. La gastrulazione 15. Il celoma 16. Il piano di struttura di un animale
...continua
Ecco cosa troverai in questo pacco di appunti: Introduzione: la biodiversità: 1. Aspetti storici e culturali 2. Informazioni generali Che cos'è la vita: 1. I sette pilastri fondamentali della vita Le molecole della vita: 1. I carboidrati 2. I lipidi 3. Le proteine L'origine della vita Biologia cellulare: 1. Un po' di storia 2. La cellula 3. La cellula procariotica 4. La cellula eucariotica 5. Le giunzioni 6. La matrice extracellulare Metabolismo energetico: 1. L'ATP 2. Come si fabbrica l'ATP 3. La fotosintesi 4. La glicolisi 5. La respirazione cellulare
...continua
Appunto di biologia sull'aumento della complessità: Nel corso dei 3,5 miliardi di anni di storia della vita la complessità degli esseri viventi è aumentata in maniera incredibile. Appunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunto di biologia sull'aumento della complessità II. Molto presto, nel corso della storia della vita, i batteri hanno evoluto la capacità di eseguire la fotosintesi ossia di produrre energia. Appunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunto di biologia sul carattere analogo, ovvero una caratteristica che si presenta simile in gruppi filogeneticamente lontani tra loro. Si potrebbe presupporre che la particolare struttura del capo, con gli occhi sporgenti posti superiormente, sia indice di un’affinità tra le specie in esame.
...continua
Appunto di biologia sul carattere chiave cioè una caratteristica rappresentativa solo di quello specifico gruppo di organismi che consenta di distinguerlo da tutti gli altri. Appunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunto di biologia sui caratteri omologhi, ovvero caratteristiche simili, presenti in gruppi diversi, che sono stati ereditati da un progenitore comune. Negli ultimi decenni hanno acquisito sempre più importanza i caratteri genetici e biochimici. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunto di biologia sul concetto di specie. In mezzo all’incredibile diversità mostrata dalla vita, un occhio attento scorge sicuramente somiglianze e differenze che permettono di suddividere gli esseri viventi in diverse categorie. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunto di biologia su Jean Baptiste Lamarck (1744-1829) fu un biologo naturalista francese che in gioventù contribuì ad ampliare il sistema di classificazione di Linneo. Appunto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell'università Gabriele D'Annunzio - Unich.
...continua
Appunto di biologia su Charles Darwin (1809-1882) nacque in Inghilterra da una famiglia di scienziati. Da sempre appassionato di scienze naturali frequentò botanici e geologi e lesse numerose opere sull'argomento. Appunto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell'università Gabriele D'Annunzio - Unich.Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunto di biologia sull'ordine nella diversità. L’uomo ha sempre cercato di studiare e capire ciò che lo circonda, fin dall’antichità; già Aristotele si rese conto era necessario operare una classificazione. Appunto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell'università Gabriele D'Annunzio - Unich.
...continua
appunto di biologia sull'albero evolutivo dei viventi. Ai tempi di Carlo Linneo la varietà di esseri viventi era suddivisa in due grandi regni, il regno delle piante e quello degli animali. Appunto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell'università Gabriele D'Annunzio - Unich.
...continua
appunto di biologia sugli eubatteri . sono i batteri più comuni e possono avere forme diverse. I batteri possono avere un metabolismo molto diversificato, che comprende specie eterotrofe e autotrofe. Appunto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell'università Gabriele D'Annunzio - Unich.
...continua
Appunto di biologia sui cianobatteri. I cianobatteri sono un esempio di batteri fotosintetici; essi contengono un pigmento azzurro, la ficocianina, che permette loro di realizzare la fotosintesi e, quindi, rilasciare ossigeno nell’ambiente. Appunto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell'università Gabriele D'Annunzio - Unich.
...continua
Appunto di biologia su i dinoflagellati sono rivestiti da un astuccio rigido di cellulosa da cui solitamente fuoriescono dei flagelli. Le euglenofite sono dotate di flagello e si ritrovano prevalentemente in stagni e laghi. Appunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell'università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich.
...continua
appunto di biologia: i procarioti, secondo la classificazione di Carl Woese, comprendono due domini: gli eubatteri e gli archeobatteri. I due domini sono entrambi composti da organismi unicellulari. Appunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell'università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich.
...continua