L'albero evolutivo dei viventi
Ai tempi di Carlo Linneo la varietà di esseri viventi era suddivisa in due grandi regni: il regno delle piante e quello degli animali. In seguito, le conoscenze acquisite sulla morfologia e sul funzionamento delle cellule, hanno indotto i tassonomisti ad ampliare il numero dei regni. Nel 1969 il biologo statunitense Robert H. Whittaker propose una suddivisione in cinque regni, mentre il modello del microbiologo Carl Woese, ideato qualche anno dopo, riorganizzò la precedente suddivisione in sei regni raggruppati in tre domini.
Il regno delle monere comprende organismi procarioti unicellulari autotrofi (capaci di costruire sostanze organiche nutrienti) come i cianobatteri, o eterotrofi (che consumano le sostanze organiche prodotte dagli autotrofi) come i batteri. Presentano riproduzione asessuata.
Al regno dei protisti appartengono gli organismi eucarioti unicellulari, con nutrizione autotrofa (le alghe) o eterotrofa (come i protozoi). Possono riprodursi sia in modo sessuato che asessuato.
Del regno dei protisti fanno parte organismi unicellulari eucarioti, con nutrizione autotrofa (le alghe unicellulari) o eterotrofa (i protozoi). L'assunzione del cibo avviene per assorbimento o ingestione e la riproduzione può essere sessuata o asessuata.
Del regno delle piante fanno parte gli organismi pluricellulari eucarioti autotrofi, con riproduzione sessuata o asessuata.
Il regno dei funghi accoglie organismi pluricellulari eucarioti, con nutrizione eterotrofa per assorbimento e riproduzione sessuata o asessuata.
Il regno degli animali è costituito dagli organismi pluricellulari eucarioti con nutrizione eterotrofa per ingestione. La loro riproduzione è prevalentemente sessuata.
-
Riassunto esame Metodologia e tecnica del gioco e dell'animazione, prof.ssa Romina Nesti, libro consigliato "L'albe…
-
Riassunto esame Letteratura, prof. De Salvo, libro consigliato C'era una volta in cielo... racconti sotto l'albero,…
-
L'albero della parola. Dall'oralità all'oralità. Tesi di laurea triennale: comparazione tra le comunità orali e le …
-
Appunti di Biologia applicata. Caratteristiche degli organismi viventi