Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
L'aumento della complessità II Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'aumento della complessità

II2,5 miliardi di anni fa. Molto presto, nel corso della storia della vita, i batteri hanno evoluto la capacità di eseguire la fotosintesi, ossia di produrre energia per la cellula a partire dalla luce solare. Si tratta di un insieme di reazioni che nel complesso consumano anidride carbonica e liberano l'ossigeno come sostanza di scarto, inizialmente poco presente nella nostra atmosfera.

L'ossigeno prodotto dai batteri diventa fondamentale per un nuovo tipo di metabolismo basato su di esso. Questo metabolismo permette un più veloce sviluppo degli esseri viventi dipendenti dall'ossigeno, definiti organismi aerobi. Con l'aumento della complessità delle funzioni, la cellula procariote batterica non è più sufficiente per coordinare al meglio le reazioni metaboliche. Si evolve quindi un nuovo tipo di cellula, più grande e complessa, detta eucariote, in cui membrane interne delimitano diverse zone.

Formattazione del testo

con compiti specifici.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher isola16 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Biologia Prof.