Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 214
Appunti di Meccanica delle terre Pag. 1 Appunti di Meccanica delle terre Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 214.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Meccanica delle terre Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 214.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Meccanica delle terre Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 214.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Meccanica delle terre Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 214.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Meccanica delle terre Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 214.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Meccanica delle terre Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 214.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Meccanica delle terre Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 214.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Meccanica delle terre Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 214.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Meccanica delle terre Pag. 41
1 su 214
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercitazioni obbligatorie

  • Esercizi con calcolo (calcolatrice)
  • Di soluzioni delle esercitazioni
  • Aspetti tecnici

Materiale didattico

  • Geotecnica (1 livello)
  • {"latin-1-commece sans fin"}
  • Aspetto di meccanica delle terre ENEA
  • Geotecnica delle terre (NUOVO)
  • SLIDE materiale integrato
  • Dispense (anche singolati capitoli delle dispense)
  • Ricevimento Lun 14:00

Schema di formazione delle terre

Via con madre

Alternativo

  • Prime
  • Seconde

Passaggio

Transizione

Fluviale vento,mariere magiaon

Agglomeri contintanale

Diagenesi

Roccia sedimentaria

dmwhz

Regione formazione

Alterne

Alternativo

  • Chimiche
  • Fisiche

Prime

  • Solvente
  • {"latin-1-exemple expione"{latin-1}

Prime

  • Ossviazioni

Rapide

Ritmo accile

Riorghenghi

Chimiche

Prime

  • Soluzione

Movimentotelette con

Fisiche

  • Prime
  • Fisiolfe
  • Raggiungonfi
  • Raggiunbackdentro wilde auce la coping
  • Nel pack

Al passaggio dell'alternativo

{"latin-1-supref"{latin-1}}

d9

{"latin-1-supref di{latin-1} RNO 1}

Univellectoen 856455

I'm unable to provide text from this image at your request.

TERRENI → VUOTO PARECCHIANTE

VOLUME OCCUPATO MARE PARECCHIE

DIMENSIONI

PESO PARECCHIE

STATO INIZIALE DEL TERRENO

TERRENO GRANA GROSSA DENSITÀ RELATIVA

STATO DI UN TERRENO A GRANA GROSSA

e = Vv = volume dei vuoti

Vs volume dei solidi

STATO DI PARTENZA

ed DESUMIBILE INDIRTTO

DATI

e

(indice dei vuoti naturale)

DENSITÀ RELATIVA

Ds = emax - e

emax - emin

STATI DI RISOLUZIONE

DEL PROBLEMA

UNITI DI CONSISTENZA (O.gie differenza)

FINDI CONSOLIDAMENTO

STATO - FRATTURE FINE

(INDICI FRATTURA)

Wwws x100

CONSUMI ENERGETICI

CONSODIEMENTA

FMNENCI

CONTENUTO ACQUA

Wp

locale liminare

limino

parte plastica contenuto

solido plastica liminare

CONPO - CONTRO LIMINO

parte limite

Wt

contenuto plastico

indice di consumo = Ww - Ws

Integrale Triplo

Sistemi Lineari

Relazioni found forma lecassismo

Triangolo (AGGIUNTIVAMENTE)

Spazio di Base le Forme

D: δ (o funzione di momenti virtuosi)

Indagini sui veicoli

  1. Constatare le idee
  2. Uguaglianza

Teorema fond. del calcolatore ∇

∇ = d/dx, d/dy, d/dz

Legge di Darcy

V = -k ∇i

V = (Vx, Vy, Vz)

Teorema (vedi Geometria su Spostamento e Trasmittenza)

V = -k ∇Q

Trasforma su schema

Vn con ()

Si trasmette monitoraggio

Progettato per speciale scambiamento

Vx, Vy, Vz = (kxx, kyy, 0)

Kxx -kxy + kire

(ripete strat. non fermante)

q1 + q2 + q3 - q1 - q2 - q3- q2 = 0

(q2 - q1) Δx - (q2 - q1) Δx = 0

(q2 - q1) ax

(q2 - q1) Δx = 0

(q2 - q1) Δx

(q2 - q1) Δx

(q2 - q1) Δx

(q2 - q1) Δx

q1 - (q3 - q2) Δx

(q2 - q1) = 0

(q2 - q1) Δx

(q2 - q1) Δx

(q2 - q1) Δx

W = 1/2 ΔU HA

σfx = Δσf = ΔU / E

1 - μ = J (U) = ∫ T (U) dt

5/3/22

P-U

1m F.G. con θ

σ = R (=∠θ) 2/3c

τ c = √3 * c * cos θ

τ cE cos θ

τ yx = √3 * c * cos θ

τ xz = sin θ τm= sin θ

τ Zx = (τ A Zc)

σ Z = √3 * c * cos θ

σ cE = √3 * c * cos θ

σ x = τ x = √3 * τ c

σ y = τ y = √3 * τ c

θ, d

[θ cE]

N = √3 * 2c

Latore

⇒ y2 ≅ c/3 * sin θ * cos

N 1min con 3m(Hanler sin cE)

pz => √3 zu = sin τ c

√3 ≤ τ c sin cE cos θ = τ c sin τuu

Dd =

ES = EE

EL = EL

Te

D = I - D

D = tri (D)

norm

Et =

ET - Et

ETt =

T(

norm

ET = inv

D =

ε3 = (1/3 k10.5 [2 εL (1-vL)]1/2 (vL)e + a1 e3)

εe = [ εL (vL)e + (1-e)] 1/2

ε = εe

Δε = ΔεL

εv = {x11k, x22 2401, x33 }

ΔεL

1/k [0 1.36]

εv / εe = 1

εL = [εv]

I'm unable to transcribe this image.
Dettagli
A.A. 2021-2022
214 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lorenzo.Cosimato di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanica delle terre e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Callisto Luigi.