vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
8. Indagini in sito
Modello geotecnico e le indagini in sito:
- Comportamento stratigrafico
- Volumetriche
- Falda
- Resistenza e deformabilità
Correlazioni: primarie e su base tecnico faccio prove indirette, secondarie su base tecnico con parametri intermedi empirici e con faccio verifiche.
Indagini di un volume significativo:
L'approfondimento delle indagini varia:
- fase progettuale
- importanza opera
- complessità: raccolta dati
3 categorie geotecniche:
- GC1 = derogata, redige una relazione geotec. no basandomi sull'esperienza e sul confronto
- GC3 = è obbligatoria, uso anche di prove speciali
- Scavi e riconoscimento stratigrafico con verticali di esplorazione ma a modesta profondità, poco disturbo del terreno, è una grande sezione verticale
- Sondaggi = riconoscimento stratigrafico, con prove meccaniche e idrauliche
- Prove continue = riconoscimento stratigrafico con correlazioni empiriche delle proprietà geotecniche
Prove di sondaggio
Stratigrafico = strati + riconoscimento materiale
Geotecnico = strati + proprietà geotecniche
Tipi di sondaggio
- ostruzione * inserire gli strumenti
- contatto continuo * compioni (a percussione, trivelle a elica, rotativi)
Cartografia continua
Batteria di aste che spinge il corvette dotato di ampulomotore a livelli del terreno, il contenitore è un elemento in acciaio con la parte finale dentata, il campione deve essere protetto dalle parti neotrale e del fluido di immissione
- Fango bentonico = denso se inquieta e flusso in movimento
- Blocca il colamento delle pareti del foro
- Tenere a bar effluire il materiale verso il foro
- Tende impermeabile le pareti
Campioni estratti disturbati = stato tensiologico variabile, pressioni interstiziali/contenuto di acqua variabile
Classe Qn → Gii (disturbo=X), disturbo e infiltrazione stressa
Categoria A → C (tipico terreno rotare non compiani indisturbati)
SPT Penetrometro dinamico (con foro di sondaggio)
Batteria di aste che spinge un maglio pesante da una certa altezza, battendo 100 colpi il penetrometro penetra nel terreno, si fanno 3 prove N1, N2, N3, due conto il numero di colpi per altre penetrazioni ogni 15cm ciascuno x un tot. alto di 45cm di approfondimento
NSPT=N₂+N₃ e resistenza alla penetrazione
4 direzione compatte ampulomota, dimensione alte e foro
Θ = la variazione, quindi provare necessari per portare a rottura il terreno
- Tip = P (NSPT) x terreno incontri
- Cu = ƒ ( NSPT ) x terreno coesivi
CPT
Penetrometro statico
Elemento autoprofondante; non necessità di un foro di sondaggio, il penetrometro statico può essere elettrico, g meccanico e misura qc e fs
qc = resistenza di punta (ciò il terreno oppone allo strumento) dai connessa alle caratteristiche del terreno
fs = resistenza laterale (tensione tangenziale)
Il penetrometro elettrico → incertezze + componente elettroniche → qc e fs → incontro con coesione verticale
Il riconoscimento stratigrafico → diagramma con suddivisione in clssi dipende da
- F = rapporto del attrito normalizzato
- Q = resistenza di punta normalizzata
- Ic = indice di tipo (F,Q)
qc = energia indiretta necessaria x la rottura del terreno
sabbia → drenata, tensioni e f.p. R2 = f(qc) (FR parametro intermediato)
argilla → non drenata, tensioni totali. Cu = f(qc)
CPTU
Piezometro
Uguale al CPT ma con 3 filtro nello strumento tali da individuare la p. interstiziale
misuro → qc, fs, u1, u2, u3
La misura penetrometrica fattibile solo se → sabbia = ui come condizione iniziale, altr qc
I filtri sono saturi completamente → argilla = ui maggiore 1 BASSI qc
- qc sostituito con qt concreto
- Riconoscimento stratigrafico → diagramma come CPT con F, Qt e Ic
- Bq = rapporto pressioni interstiziali
- Prove di dispiazione → solo x terreni coesivi saturi, tempo necessario x dissipaere le p. interst. che creano sovrappeessioni
- Stima Cv (coeff. consolidazione), Kv (coeff. permeabilità)
DMT
Dilatometro
Elemento piatto che viene infisso nel terreno e a ogni tratto di 20 cm viene immesso in gas all'interno dello strumento tale che faccai espandere la membrana
L'espansione (pressione), indice del materiale
- indice di tensione
- modulo dilatometrico
Riconoscimento stratigrafico
Consistenza → fini
densità → grossi
- Prove di dispiazione → solo x terreni coevisi misuro nel tempo la diminuzione della pressione esercitata sulla membrana del termine
- Stima Cv & Kh
11. Fondazioni superficiali
Sono quelle fondazioni caratterizzate da un rapporto D/B < 4, tra fondazioni superficiali sono intese quelle fondazioni il cui fondo, a seguito dello scavo che viene predisposto al di sotto del piano di campagna:
- non deve intralcottare il terreno
- sono dette dirette
- non deve avere cedimenti
- non rompe il terreno
Capacità portante
qes < qlim
la capacità portante è il carico massimo sopportabile dal terreno
- raggiungendo valori del Dr (coefficiente) e Ic (indice) che sono piuttosto intermedi
- Dr/Ic alti = cedimenti bassi (no una eccesso)
- Dr/Ic bassi = cedimenti alti (graviola)
Meccanismi di rottura
- generale = squarcio di rottura dovuto al collo al pelp
- locale = piloti sotto la fondazione in luogo dislocato
- punto massimo = estartamente sotto in coincidenza con la fondazione
Legato a:
- terreno di fondazione = al diminuire ci Dr/Ic aumenta una rottura, generale o un pulsamento
- profondità del piano di posa = e quasi totalmente dovuto a un pulsamento
Meccanismo di rottura generale
qlim = qf + qc + qa
qf = resistenza di un metto con attrito interno e colato
qc = resistenza di un metto con att. interno e con colato
qa = resist. di una zan con att. interno e coiclo
Schema di PRANDTI
rotta tra ora
- area di rotta
- in campo del spirito
Schema di TERZAGHI
- spirale log con molto ma più
- acconto che cediisco la equimiia torgica
Soluzione generale
qlim = c Nc Sc ic dc gc bcq q Nq Si ig dq gq bq + 1/2 Y NgB'S'i i dq ds bq gr
Nq, Nc, Ng = fattori di capacità portante
Nq = π−4 tg4 (45 + φ'/2)
Nc = 5.14, Nq = 1 Ny = 0
x condizioni con drenate con differente
rotura x t
qlim
rottura subatomo
s = forza di fornier, dra un problema breve passo a un problema reale no afferma di scarpa
a = fattore di tenebra, legato da un tipo e terreno