I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Meccanica applicata alle macchine

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
3,5 / 5
Esercitazioni riguardanti: analisi cinematica di un sistema articolato piano (con MATLAB), analisi statica ideale e reale (cassone ribaltabile, pressa da banco, piattaforma di sollevamento, tramoggia di carico, strati friabili), analisi cinetostatica con attrito (meccanismo per azionamento di slitta, serraggio ed allentamento di un bullone), impianto a regime periodico (dimensionamento di volano), vibrazioni (calcolo frequenza naturale di un fluido in una tubatura, gru, oscillazioni libere smorzate, trasmissibilità, forzante sismico, oscillazioni di un veicolo), ruote dentate (correzione), rotismo epicicloidale a due stadi, cinghia con 3 pulegge e giunto di Cardano. Il quaderno è svolto per l'a.a. 2020/2021, quindi i valori di u e v sono: u=2 v=1
...continua

Esame Meccanica dei materiali

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
5 / 5
Esercitazioni e esercizi e appelli d'esame meccanica dei materiali (Ingegneria gestionale UNICAL) 1. Analisi cinematica : vincoli, analisi cinematica di un corpo rigido 2. Equilibrio del sistema (statica) : reazioni vincolari 3. Forze interne : sforzo assiale, taglio, momento flettente, convenzioni sui segni, carichi o forze distribuite, effetto carichi distribuiti sulle forze interne 4. Stato tensionale : geometria delle aree (baricentro, momento statico, momento di inerzia), stato tensionale, stato di deformazione, proprietà meccaniche dei materiali, prova di trazione e compressione, materiali duttili e fragile, legame tensione-deformazione 5. Calcolo delle tensioni e deformazioni: sforzo assiale, momento flettente (sezione simmetrica, sezione non simmetrica, asse non principale, deflessioni), momento torcente (torsione nelle sezioni sottili chiuse), taglio 6. Analisi stato tensionale : trasformazione delle tensioni, cerchi di Mohr 7. Criteri di resistenza : materiali duttili (criterio di Tresca o della massima tensione tangenziale, criterio di Von Mises / Henky o della massima energia di distorsione, confronto Tresca-Von Mises)
...continua

Esame Meccanica e dinamica delle macchine lm

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Rivola

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
4,5 / 5
Nel documento sono presenti 7 esercizi svolti riguardanti: - Cinematica meccanismo per macchina cucitrice - Cinematica di un quadrilatero articolato - Proporzionamento di un meccanismo a camma - Riduttore a due stadi - Frequenza di una colonna con serbatoio elevato - Vibrazioni torsionali di un motore marino - Modifiche Strutturali
...continua

Esame Meccanica delle macchine m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Carricato

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
5 / 5
L'appunto è così composto: la parte iniziale riassume la parte teorica del corso al cui termine è presente un formulario con le formule più importanti da sapere, dopodiché è presente una raccolta di quiz teorici (spiegati), quiz numerici svolti e infine una raccolta degli script più comuni che possono presentarsi nella parte finale dell'esame su MATLAB.
...continua

Esame Laboratorio di meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4 / 5
Tavole 1-6 (tutte quelle richieste) per l'esame Laboratorio di Meccanica applicata alle macchine, corrette, utilizzate per passare l'esame senza problemi. Svolte con tutti i passaggi approfonditi e spiegati. Risoluzioni grafiche e analitiche, comprensive di calcoli su Excel. Utilizzate per l'esame della professoressa Susanna Papini e del professore Andrea Rindi.
...continua

Esame Fondamenti di meccanica applicata alle macchine t-1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Brini

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
4 / 5
Il documento si divide in tre parti: - nella prima parte sono presenti degli appunti fatti da me per risolvere gli esercizi d'esame; - nella seconda ci sono degli esami degli anni scorsi, riguardante la parte grafica, svolti in parte in classe col prof e altri per conto mio (comprendono gradi di libertà, cinetostatica e cinematica); - nella terza parte invece ci sono degli esercizi numerici svolti in classe (muniti di formulario).
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mantriota

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
5 / 5
Questa raccolta ordinata di esercizi svolti di 147 pagine consente una preparazione completa per la prova scritta di MAM (prof. Giacomo Mantriota) Include esercizi svolti: - inclusi nel pdf 'esercizi svolti' con annotazioni - a lezione (2022) - del pdf 'esercizi con risultati' - delle tracce 2022 Include esercizi di ogni argomento (meccanismi, freni, trasmissione con cinghia, rotismi, accoppiamento motore carico, Meccanica delle vibrazioni) con maggiore attenzione per meccanismi e vibrazioni in quanto sono le due tipologie di esercizi presenti in ogni appello.
...continua

Esame Meccanica delle macchine m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Carricato

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
4 / 5
Il documento è così composto: formulario con le formule più importanti da sapere, quiz teorici e numerici svolti e infine funzioni fondamentali e script guida delle prove d'esame più frequenti. Questo documento è un estratto di uno precedentemente già caricato, per coloro interessati solo alla parte numerica dell'esame e non a quella teorica.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
5 / 5
Questo file contiene esercizi di esame e fatti a lezione riguardanti gli aspetti di Cinematica del corso di Meccanica Applicata alle Macchine. Sono presenti esercizi sui Diagrammi Polari, Euler-Savary, Equazioni di chiusura. Con qualche esempio di PLV. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
5 / 5
In questo eserciziario vengono svolti esercizi di esame oppure assegnati dal prof durante il corso riguardanti gli aspetti di dinamica principalmente in applicazione del Principio degli Lavori Virtuali (PLV). Ci sono inoltre esercizi sui rotismi e qualche applicazioni di cinematica.
...continua

Esame Meccanica teorica e applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Bergamo

Prove svolte
5 / 5
Gli appunti contengono la risoluzione dei temi d'esame proposti dal Professor Zappa Bruno, gli argomenti sono statica, cinematica e dinamica dell'esame scritto di Meccanica teorica e applicata. Ci sono tutte le eventuali correzioni e disegni del problema.
...continua

Esame Meccanica delle vibrazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Castellani

Università Università degli Studi di Perugia

Prove svolte
Esercizi con svolgimento e soluzioni di Meccanica delle vibrazioni. Argomenti trattati: - Studio gradi di libertà di un sistema; - Spostamento angolare; - Calcolo delle frequenze naturali di un sistema; - Matrice di rigidezza; - Matrice delle masse; - Equazioni di Lagrange; - Alcuni testi di esami completi.
...continua

Esame Meccanica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Castellani

Università Università degli Studi di Perugia

Prove svolte
Esercizi con svolgimento e soluzioni complete di Meccanica applicata. Argomenti trattati: - Equazioni per la rappresentazione di un sistema meccanico nello spazio degli stati; - Matrici di massa, rigidezza e smorzamento; - Matrici A, B, C e D; - Sistema space equations.
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. G. Griva

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
3 / 5
Questi appunti contengono una vasta selezione di esercizi risolti riguardanti il corso di Macchine elettriche. Sono stati redatti con grande precisione e sono strutturati in maniera chiara e coerente. Inoltre, il materiale è stato creato utilizzando l'applicazione Notability, garantendo un'organizzazione ottimale e una comprensione agevole.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine 2

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Carbone

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
5 / 5
Ecco a voi tutte le possibili domande d'esame che possono capitare nell'esame di Meccanica applicata alle macchine 2 al primo anno di Ingegneria Meccanica magistrale, esame svolto col prof. Carbone. Lavoro minuzioso e davvero soddisfacente. Grazie a queste domande potrete passare l'esame ad occhi chiusi, saprete già ogni tipologia di domanda teorica e di esercizi pratici. Ho caricato anche le risposte alle suddette domande Questi elementi insieme vi faranno passare l'esame a pieni voti! Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. C. Ferraresi

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
3,5 / 5
Il documento include una vasta raccolta di esercizi svolti (quasi tutti quelli del libro) in maniera chiara ed ordinata di Meccanica applicata alle macchine. Gli esercizi in questione sono basati sul libro di testo consigliato dal docente ed intitolato Meccanica applicata di Carlo Ferraresi e Terenziano Raparelli. Data la dimensione del file il documento è stato diviso in due parti.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. C. Ferraresi

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
3,5 / 5
Il documento include una vasta raccolta di esercizi svolti (quasi tutti quelli del libro) in maniera chiara ed ordinata di Meccanica applicata alle macchine. Gli esercizi in questione sono basati sul libro di testo consigliato dal docente ed intitolato Meccanica applicata di Carlo Ferraresi e Terenziano Raparelli. Data la dimensione del file il documento è stato diviso in due parti.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. E. Serra

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Il documento contiene una serie di esercizi svolti riguardo gli argomenti trattati nel corso di Analisi II (6 crediti, Ingegneria meccanica) tenuto dal professor Enrico Serra ad eccezione dell'ultima parte riguardo i criteri di convergenza per le serie numeriche, le serie di potenze e le serie di Fourier.
...continua

Esame Meccanica delle macchine

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. S. Pastorelli

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
4 / 5
Esercizi risolti di Meccanica delle macchine: - meccanica dei sistemi di corpi rigidi; - forze agenti nei sistemi meccanici; - caratteristiche generali di un sistema di trasmissione del moto; - componenti dei sistemi di trasmissione della potenza meccanica; - vibrazioni meccaniche.
...continua

Esame Fondamenti di meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Allotta

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4 / 5
Si trovano esercizi d'esame di Fondamenti di meccanica del Corso di Laurea triennale di Ingegneria biomedica, fatte dal prof con l'utilizzo del metodo grafico. Vengono illustrati i procedimenti passaggio per passaggio con adeguate spiegazioni teoriche e grafiche. Gli esercizi sono solo quelli fatti dal Prof durante le lezioni e le esercitazioni, i quali poi verranno messi negli appelli d'esame.
...continua