Estratto del documento
1) ANALISI CINEMATICA
1.1) Analisi cinematica di un sistema articolato piano
SCRIPT PRINCIPALE (FUNZIONI VEDERE DOPO)
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%
%
%
#1 --> Analisi cinematica di un sistema articolato piano
%
%
%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
%
%
% Nel sistema articolato oggetto dello studio, il membro OAE ruota con %
% velocità angola costante omega=dalpha_dt rispetto al telaio.
%
% Nell'istante in cui alpha=alpha0 si soddisfi il calcolo delle
%
% seguenti richieste rispetto al sistema di riferimento Oxy:
%
% 1) le coordinate del punto P [mm] - (P-O)
%
% 2) le componenti del vettore vP [m/s] - dP_dt
%
% 3) le componenti del vettore aP [m/s^2] - d2P_dt2
%
% 4) le coordinate del centro di curvatura Q della traiettoria del
%
%
punto P [mm]
%
%
%
% I risultati vanno espressi con almeno 5 cifre significative.
%
%
%
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
close all
clear all
clc
format shortE
%
%
%
%
%
%
%
%
%
%
%
%
%
%
%
%
%
%
1) Nomenclatura utilizzata:
- la singola lettera indica le coordinate del vettore posizione di
tale punto (eccetto per h);
- due lettere accostate indicano la distanza del segmento tra i due
punti (eccetto per h);
- la lettera "v" susseguita da una lettera indica la velocità di tale
punto;
- la lettera "a" susseguita da una lettera indica l'accelerazione di
tale punto.
2) Nel paragrafo % DATI % e % SVOLGIMENTO % le unità di misura utlizzate
sono:
- [rad] per gli angoli;
- [rad/s] per la velocità angolare;
- [mm] per le posizioni e le lunghezze;
- [mm/s] per le velocità;
- [mm/s^2] per le accelerazioni.
3) Tutte le posizioni e velocità, anche se non specificato, sono
relative a t=t0=0.
% DATI %
% N.matricola = 131517
u=2;
v=1;
% Revolutions per minute to radians per second --> fattore di conversione.
rpm2rs=2*pi/60;
% Versore k
k=[0;0;1];
% Lunghezze:
AB=-6*u+550;
BC=-3*u+v+90;
CD=16*v+460;
DE=-7*u+500;
DP=13*u-2*v+170;
OA=u-10*v+200;
OE=9*u+120;
h=u-2*v+150;
% Angoli:
a0=deg2rad(2*u*v+4*v+17);
b=deg2rad(u^2-v+50);
g=deg2rad(6*u^2-11*v+5);
d=deg2rad(u*v+124);
% Velocità angolare
N=rpm2rs*(u*v+2*v^2+500);
% N° corpi mobili
Ncm=5;
% N° coppie cinematiche che lasciano 1GDL
c1=6+1;
% N° coppie cinematiche che lasciano 2GDL
c2=0;
% SVOLGIMENTO %
% N° gradi di libertà --> Equazione di Grubler
GDL=3*Ncm-2*c1-c2;
% Analisi cinematica membro OAE:
O=[0,0];
vO=[0,0];
aO=[0,0];
A=[OA*cos(a0),OA*sin(a0)];
AE=sqrt(OA^2+OE^2-2*OA*OE*cos(d));
vA=[-OA*sin(a0)*N,OA*cos(a0)*N];
aA=[-OA*cos(a0)*N^2,-OA*sin(a0)*N^2];
% Si interpretano i tratti OE ed AE come le due aste di estremi P1,P3 e P2,
% P3 del gruppo RRR --> si procede quindi all'analisi cinematica di E,
% ovvero P3 nel gruppo RRR.
[E,vE,aE]=RRR(O,vO,aO,OE,A,vA,aA,AE);
% Analisi cinematica membro BC:
F=[5,h];
vF=[0,0];
aF=[0,0];
G=[10,h];
vG=[0,0];
aG=[0,0];
% Si interpreta il tratto AB come l'asta di estremi P1,P4 ed i punti F e G
% come i punti P2 e P
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 108
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione
ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Loren 1999 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Meccanica applicata alle macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Innocenti Carlo.
-
Quaderno delle esercitazioni di Meccanica applicata alle macchine
-
Quaderno esercizi Meccanica applicata alle macchine
-
quaderno di Meccanica Applicata alle Macchine
-
Quaderno degli esercizi Meccanica applicata alle macchine - 2025