I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Macchine e sistemi energetici

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti presi a computer durante l'anno accademico 2018/2019, del corso tenuto dal professore G. Cantore riguardo l'argomento di motori a combustione interna (dalle introduzioni fino ai motori a 2 tempi). Includono tutto il programma di motori a combustione interna, completo di formule e grafici necessari sia per svolgere gli esercizi che per rispondere correttamente alle domande durante la prova orale. I contenuti sono validi anche per l'aa 19/20 del professore E. Mattarelli, semplicemente si possono saltare le parti sui sistemi di iniezione Bosch
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di macchine e sistemi energetici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Borghi e del Prof Cantore dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni tenute dal prof. Pelagalli durante il corso di Macchine e Sistemi energetici, Ingegneria Meccanica UNIVPM. Sono stati presi appunti su tutte le lezioni del prof. Pelagalli, rielaborando i concetti espressi e successivamente unendo tutte le trascrizioni in un unico file PDF. Perciò il file contiene tutto ciò che è stato detto dal prof a lezione, rielaborato in modo chiaro e approfondito, comprendendo chiarimenti, commenti, evidenze sugli argomenti fondamentali, oltre che disegni e schemi tratti dalle slide che vengono usate a lezione, per cui è perfetto per preparare l'esame in modo pratico e con risultati assicurati, anche per chi fosse stato assente a lezione.
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti relativi al corso "Macchine e sistemi energetici" svolto da Cantore, parte di macchine idrauliche (turbine e pompe)+ accenno di compressori alternativi Oltre gli appunti sono presenti i disegni dei componenti meccanici come richiesti all'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti relativi al corso "macchine e sistemi energetici", parte di Motori a combustione interna svolto da Cantore. Oltre agli appunti riassuntivi su MCI comprende tutti gli schemi e i disegni dettagliati richiesti all'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti relativi al corso "macchine e sistemi energetici", in particolare alla parte di Misure svolta dal professor Cantore e Rinaldini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rinaldini, dell'università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore.
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Della Torre

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Riassunto dettagliato del corso di macchine e sistemi energetici. All'interno del documento sono presenti tutte le parti fondamentali del corso. Data la vastità degli argomenti trattati con le slide, questo riassunto mi è tornato ultime per passare l'esame.
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Della Torre

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Tutte le esercitazioni complete del corso di macchine e sistemi energetici. All'interno sono presenti tutte le procedure dei problemi che saranno presenti all'esame e tutte le formule utili. Esercizi di macchine e sistemi energetici elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Della Torre. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Lanzafame

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
5 / 5
Lezioni tenute dal Prof. Ing. Rosario Lanzafame docente di Macchine e Sistemi Energetici nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli Studi di Catania. Argomenti trattati: - Turbine ad Azione - Turbine a Reazione Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Lanzafame

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
3 / 5
Lezioni tenute a cura del Prof. Ing. Rosario Lanzafame docente di Macchine e Sistemi Energetici nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli Studi di Catania. Argomenti trattati: - Portata massica - Sezione ingresso/uscita ugello - Numero di Mack
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Lanzafame

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Lezioni tenute a cura del Prof. Ing. Rosario Lanzafame docente di Macchine e Sistemi Energetici nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli Studi di Catania. Argomenti trattati: - Coefficiente Stechiometrico - Espansione e Compressione - Lavoro Politropico - Lavoro Isoentropico - Lavoro Reale - Lavoro perso per Attrito - Lavoro di (contro-) Recupero - Lavoro Isotermo
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Cocco

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
3,5 / 5
L'esercitazione comprende una serie di esercizi risolti passo dopo passo riguardanti: -Valutazione delle variazioni di temperatura e pressione nello statore e nel rotore di un compressore e di una turbina, nonché il calcolo delle potenze prodotte dalle due macchine. -Dimensionamento di un ugello e di un diffusore e valutazione della variazione di pressione e della velocità nei due componenti. -Distinzione tra ugello semplice convergente e ugello convergente divergente. -Distinzione tra diffusore semplice divergente e diffusore convergente-divergente
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Cocco

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
4 / 5
L'esercitazione comprende una serie di esercizi risolti passo dopo passo riguardanti: -Turbine a gas di derivazione aeronautica. -Microturbina a gas a ciclo rigenerato (rendimento globale con e senza rigenerazione, grado di rigenerazione, potenza elettrica netta). -Impianti di cogenerazione (Indice di Risparmio Energetico). -Impianti combinati gas-vapore (potenza impianto combinato, bilanci al generatore di vapore a recupero).
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Cocco

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
4 / 5
L'esercitazione comprende una serie di esercizi risolti passo dopo passo riguardanti: -Calcolo del rendimento del ciclo, rendimento globale, potenza netta prodotta e grado di rigenerazione per un ciclo a vapore. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Cocco

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
3 / 5
L'esercitazione comprende una serie di esercizi risolti passo dopo passo riguardanti: -Valutazione dei costi d'impianto (costi fissi e variabili) -Calcolo del costo di produzione dell'energia in funzione del numero di ore di utilizzazione dell'impianto e altri paramenti. -Calcolo di parametri quali: fattore di utilizzazione, numero di ore equivalenti, rendimento globale, consumo specifico e altri ancora.
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Cocco

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
4 / 5
L'esercitazione comprende una serie di esercizi risolti passo dopo passo riguardanti: 1 - Calcolo della prevalenza di un circuito, prevalenza utile e dissipata. -Calcolo della pressione alla mandata di una pompa inserita in un circuito. -Regolazione mediante valvola dissipatrice e pompa a giri variabili. -Verifica alla cavitazione. 2 -Calcolo della prevalenza del circuito nel caso di un circuito chiuso e valutazione delle dissipazioni presenti in esso. 3 -Bilanciamento del circuito mediante valvola dissipatrice nel caso di carichi in parallelo. 4 -Calcolo della prevalenza di un ventilatore.
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Cocco

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
4 / 5
L'esercitazione comprende una serie di esercizi risolti passo dopo passo riguardanti: -Rendimento politropico e calcolo delle potenze scambiate in un compressore. -Scambiatori i interrefrigerati. -Rendimento isoentropico, rendimento politropico e potenza prodotta da una turbina. -Compressore centrifugo: calcolo delle temperature e delle pressioni in uscita, nonché della potenza prodotta, al variare della temperatura in ingresso e al variare del fluido operativo.
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Cocco

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
4,5 / 5
L'esercitazione comprende una serie di esercizi risolti passo dopo passo riguardanti: -La valutazione di alcune proprietà termodinamiche di una miscela di gas. -L'applicazione dei bilanci energetici per una caldaia -Il calcolo del lavoro e del calore scambiato in un ciclo termodinamico, nonché la valutazione del suo rendimento -Applicazione del bilancio di energia in forma meccanica per una tubazione. -Calcolo del lavoro e del calore scambiato nel caso di una trasformazione isoterma e una trasformazione isocora sia nel caso dei sistemi aperti che nel caso dei sistemi chiusi. -Valutazione della potenza termica scambiata e calcolo delle temperature nel caso di un trasferimento di calore che vede simultanea convezione e conduzione.
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Corso di ingegneria meccanica univpm, Ancona. Sono le risposte a tutte le possibili domande richieste dal professore Leonardo Pelagalli in sede di esame, ottima scrittura e accuratezza elevata. Domande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Macchine e sistemi energetici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Napolitano

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Sono descritti i compressori rotativi, con particolare attenzione ai compressori a palette, i Roots e i compressori a vite con le relative formule. Appunti di Macchine e sistemi energetici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Napolitano.
...continua