Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 130
Riassunto Fisica Tecnica - Macchine e sistemi energetici Pag. 1 Riassunto Fisica Tecnica - Macchine e sistemi energetici Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Fisica Tecnica - Macchine e sistemi energetici Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Fisica Tecnica - Macchine e sistemi energetici Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Fisica Tecnica - Macchine e sistemi energetici Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Fisica Tecnica - Macchine e sistemi energetici Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Fisica Tecnica - Macchine e sistemi energetici Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Fisica Tecnica - Macchine e sistemi energetici Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Fisica Tecnica - Macchine e sistemi energetici Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Fisica Tecnica - Macchine e sistemi energetici Pag. 41
1 su 130
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RIPASSO FISICA TECNICA

1° PRINCIPIO

  • SISTEMA CHIUSO

du + cdc + gdz = dq - dLdu - dq + pdν = dLcdc + gdz = pdν + dR = dE

  • SISTEMA APERTO

dh + cdc + gdz = dq - dE ← FORMA TERMICAdh = du + pdν + dRcdc + gdz + νdp + dR = -dE ← FORMA MECCANICA

IPOTESO FLUIDO INCOMPRIMIBILE PERFETTOcdc + gdz + dp∫ c2-c1 + g(z2-z1) + ν2 - ν1 + (P2-P1)/ρ = 0NB: quantità dq e dL proporzionale alla massaLavoro in controllo

  • LAVORO

dLsc = pdνdLsa = νdp

  • ENTROPIA

dS = dq + dRdSrev = dqADABATICA REVERSIBILE = ISOENTROPICA

  • CALORE SPECIFICO

dq = cvdTdu = dq - pdνisochorodu = dq = cvdT

GAS PERFETTO

pV = RT

R = R0

  • h = h(T) vorolabile
  • u = u(T) di 50% --- ISOTERMA -- ISOTERMICA

pV = RT differenza

pds + vdp = RdT

dh = dT + p1vdp

dh = RdT

du = RdT

dT = u0 = c

p0

TRASFORMAZIONI

  • pVn = COST POLITROPICA --- T1-n / pn+1 = COST Ttpt-2 = COST
  • h = 0 p = COST ISOBARA
  • dq = ds = cpdT
  • ds = cidT
  • lu = T ---- si = cp = v0 = i0 eip = cp
  • n= i does COST ISOCORA
  • dq = Tds = c

    * crdt = T-T0 = dq
  • ds --- ISOTERMA
  • n = K = cp cf
  • icos entrare in isocora
  • n = o ISOTERMA
  • n= 1 ISOBARA

ISOBARA sul assire per traslocare tipratore quindi equivalenza in pionto

Lxf = cp (Tg - Ta) = kR/k - 1 (vn - 1/n) (vn - 1/n - λ)

ηp vn - 1/n = vα/p vk - 1/k = vk - 2/k

ηis vk - 1/k = βv = k/ηp

ηis = n - 1/n = vk - 1/k

dipende da βis e da ηp

β

0

1

ηp = bontà progettazione macchina

a parita di ηp ηis per l'espansione è maggiore

compressione con β basso è favorito per via del limiar lavoro di calore

ηis

ηp

vn - 1/n vk - 2/k = ηp

vα/p

k - 1/k

v

v/n - 1

P̌ = ṁ Ľs - ṁ Ľˇs/ηis potenza albero

P̣ = ṁ L̇s potenza trasferita al fluido

ηis ηp rendimento organico

AUMENTO Pa (P vaporizzazione)

Titolo troppo basso

RISRISCALDAMENTO

Prs

Risuriscaldo

Titolo corretto

Titolo sarebbe troppo basso

TuII > TuI --> η ↑

dipende da C

ηrs

In somministrazione calore per intero ciclo >> IO OTTIMALE

In prima approssimazione Tc leggermente sopra TuII

MASSIMO LAVORO

dLd/dx = Cp[yy-1 xa-1 x1y-1] = 0

x = ⩔ya

condizione di massimo

y4 = 12 [ 1&r3;

y4 = 12 ∨ ciclo ideale max lavoro

RENDIMENTO

Qu = Cp(T3 - T2) = Cp(yy) ( yl&guasl;y - 1 ) = Cp∨( y - ∨)

= &rMu;⁄ζ ( x - ∨) ∨∥

y4 = &Azodst;ڏ

dipende fortemente da b

q4t = cp(T3 - T2) = cp (T3 - T4s(T4s - T2) / ηt)

q4t = cp(T3 - T4s) / ηt =

ε = 1 - T2 / T1

ηth = AB / AC = λ0 tg φ / λ0 tg f

Massimo rendimento per sicurezza Tangente alla curva

CONDIZIONE MAX RENDIMENTO

β MAX RENDIMENTO → β MAX LAVORO → Macchina + grande

β crescente lungo la curva ovverio a δ ∝ ηc ηt f:essist

spesso si indica il rendimento polìtropico dal quale si ricavanno i rendimenti di compressore e turbina

IMPIANTI COMBINATI GAS VAPORE

HRSG

surriscaldatore

vaporizzatore

economizzatore

HRSG heat recovering steam generator

Ts fissato dalla turbina. Si sceglie T3 e quindi D.Si sceglie Tmin = (T3 - Ts) ≈ 30° e si tracciaretta raffreddamento gas (avendo cp costante).

efficienza scambio rigeneratore = 0.8

Se alzo T sovrariscaldatore efficienza aumenta ↓

ηimpiantoCC = Pg - Ps/μCC μiCC

RIPOTENZIAMENTO CENTRALE ESISTENTE

1° - CHIUDO SPURAGEMENTI ALTA PRESSIONE - SOSTITUISCO CON HRSG - 20-30% POTENZA EXTRA - TUTTO LAVORO FUORI PROGETTO (PORTARE VAPORE ↑)

2° - INSERISCO UN IMPIANTO COMBINATO CHE SPURGA CONDENSA E PRODUCE VAPORE A BASSA PRESSIONE DA ESPANDERE

A SECONDA SE IN RETE SONO

ELETTRICO SEGUE

TERMICO SEGUE

ELETTRICO SEGUE: produco il Qth richiesto e con il resto delvapore produco Pel che immetto in rete

TERMICO SEGUE: produco la potenza elettrica che miserve e devio portata di vapore in eccessoall'utilizzatore Termico

  • UTILIZZO TACHIETERO DI WATTper mantenere w costante inbase alla doppia asservibilavalvola di regolazione

Posso aumentare Qth usando tutto il vapore in turbina econdensando al condensatore

IMPIANTO TURBINA A GAS CON POST-COMBUSTIONE

Posso produrre solo Pel operando BY-PASS

Posso produrre Pel e Qth max IREse riduco potenza elettrica riduco potenza termica

Pel = mia (h1-h2) ηo.Mot

V = Vp = iuuk

Vp = iuPunTn

PnTnPc

V = upJfmJ

mJ = iucTeTn

P = iuukucuoun

upmJPc

PRESSIONE IN CAMERA

PcCL

CL

CL

PC

TEMPERATURA MEDIA FUMI IN CAMERA DI COMBUSTIONE

EKi + ucCfKtb + uaCfueTa = iePcTc + qi

qi = xooAr(TvTa)

exp ponte rad refrigerato

Temp porte refrattarie

potenza termica

irraggiante verso le porte. rad freddore

EK= Cfueb + MaCfueta = feCfuetc + xxAt/uic (Tc2-Tp4)

EKi + HreCCR = feEI;

EKi + H + 5f-He + 9qi

POSSO CALCOLARE Tc

qi

Ht +

EKi

e

Hv +

x

uc/Ar

qi

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
130 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher feder3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine e sistemi energetici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Borghi Massimo.