Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Esercitazioni Macchine e Sistemi Energetici Pag. 1 Esercitazioni Macchine e Sistemi Energetici Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Macchine e Sistemi Energetici Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Macchine e Sistemi Energetici Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Macchine e Sistemi Energetici Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Macchine e Sistemi Energetici Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercitazione NSE

10-10-18

1)

Piano meridiano

S₁ = π/4 (Dw b)² = π Dw b

S₂ = π (4 Dw b) = π Dw b

Macchina Assiale:

Diametro medio

Dh = (D0 - Db) / 2

D2 = Dw + b

Db = Dw - b

Macchina Radiale:

S1 = π Dw b1

S2 = π D2 b2

  • Dw = 200 m
  • α2 = α3 = cost.
  • b = 50 mm = 0.05 m
  • p = 1 bar
  • V = c/s m³/s
  • n = 3000 giri/min.
  • Δβ = 20°
  • L/D = ?
  • ε = V2 z - V1 yt = 0.35 V/kg

* Caso ideale componente assiale costante.

* Macchina assiale, fluido incomprimibile.

* V1 = 20

VR = V2 cos β

V10 = V20 U/S1 = 15,9 m/s

S1 = π Dw b = 0,031 m²

U = ω Dw = 34 m/s

ω = 2 π n / 60

W1 = Wz W2 Wt = 33,2 m/s

β₃ = tg⁻¹ (W2 / U ) = 63,0°

Ven>3.2.2.MONO → W 13 m/s

Wz0 = Vz0 = Wzz = 20

β2 = β1 + Δ β = 43°

Wzz = Wz0 + tg β2 (Wz2 - Wzz)

Vz1 = Vi3 - U2 U zz = 14,4

Macchina Fluido Incomprimbile. Macchina Radiale

Q = 1500 giri/min

V1 = 1000 m³/h

D2 = 200 mm

D3 = 300 mm

β2 = 30°

β3 = 45°

N0 = V̇ = 160 m³/s

S.it. [Unknown Words]

U2 = [Unknown Words] 2πm D2 = 23,6 m/s

2 60 2

|W| = √(V1U2² + U2) = 16,4 m/s

U1 = 14,6 m/s - U1

V2 = πbD2 V2 - V2U2 U2 = 1,9 m/s

σ2 σ2

V2 = ω D2 = 2πm D2 = 23,6 m/s

2 60 2

V2 = √(V2x² + V2y²) = 23,8 m/s

V2 = tg-1 V2x W2 58°

V2

0 (H0) - U2 V2x + V2x + V4 = 550 J/kg

ℓ = V22 - V12 + V22 U02 - U12 W22 - W32

2 2 2 2

= 553 J/kg

Esercitazione MSE

ΔH=70 m

N=2500 giri/min

HF=0.033 (V2/gD) (l/D)1.10

ΔHL=60 m

V=3.5 m3/h

ε/cd=7

Qc=0.99

γ1=0.99

Φ:

  • 3
  • 22
  • 2

N2/N1=ND2/ND2

N/N1

U

V=3.5 m3/h=9.72 cm/s

HP=74 m

HF=HP+cdV2/2g=42.6

λ/4g=(λ+A)(V2/2g)

D/2g=cc=230

V=V̅/SN=4πD

N

V̅=3.84 m/s

DN=πD=gD=150g 1cm2

ε=5.16 μ/D=cc=125

D=cc=64.6

V̅=V̅=74.44 m/s

z=VP

Re=2Re=309g/cm2

λ=εc=cz06

HP=110+cdV2/γ=167.8

9

9IILLIONE=H/D

D=HP/c2c=1.34

A=B

  • H=C36+V2

H=c=cb3(V28)+c3(l/N-64)+110

A NR MINIMUM CON B

Φ=NB-V3/NB-NA VB V.350 g/c

NB=NA VB

  • HP=74w-(ele)=gHP=721g W/g
  • ηj=Rlw/e g

Rs(r-Rw)/lnv

cc22 g1/g

HQ(g050g

  • Pee마다=ηe=qld/j
  • เนร2=Qrk W

V̅=26 m3/h

η5=g

Esercitazione MSE

1) Pompa Centrifuga

  • N = 2000 giri/min
  • β2 = 52°
  • b2 = b2 = 30 mm
  • D2 = 40 cm
  • D1 = 40 mm
  • Dg = 250 mm

Q = 500 l/s, 0.5 m3/s

η = es i

P = 3 bar

Vz = Vo = Vg = 0

Vacrido? Pin? Pnum?

U2 = ωD2 = 2πN D2 / 60 = 14.66 m/s

Q = 2

√ = W2r(Do2 -> Wz = 3.49 m/s

W2 = W2r = Vz = 0.16 m/s

W2t = W2scwβ2 = 4.65 m/s

U2 = Wz - U2 = V2 < Vz < U2t = 19.6 ± U/s

R = Vz U2 = 2.0 cc U2 ( Vz

b) Pu?

Pu = (VIT - VZT) * 13.95 Q / ξg

Pu = Vu = 10.8 MW

c) ηTS ? ηTT ?

ηs = ε Δh = ε cpgT

h2,0s = Richiamo da Moller

ηS =εΔh = εchT0 - T2g

hT2,0s = h2,0s - V22

ηTT = ηTS

d) χ ?

χ =ΔhrotΔhrot+Δhstat =h1 - h2h0 - h2 = Q4

χcinematico =U2 - W22U2 - V02 =W2[ - ](U2 - V02)⁄2gg

χC.LVGMAIOR =Δhrotε_GT =h1 - h3h0 - h2 = C46

χLAVOREO EXTAND =U2 - Vu2 =[U1 + ](U2 - V02)g[ C46 ]gg

2) STADIO A REAZIONE

Kp = VuQ

Au-bor

TO = 350°C

P0bor

l = 3000 gmr4

minnv

TR = SIMETRICONEl P2

Ku

C

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
25 pagine
5 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/08 Macchine a fluido

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Berio96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine e sistemi energetici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Della Torre Augusto.