vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI - RIASSUNTO
MACCHINA MOTRICE: RICEVE ENERGIA DAL FLUIDO
MACCHINA OPERATRICE: FORNISCE ENERGIA AL FLUIDO
RENDIMENTO E I PRINCIPIO: η = L / Qin
ENTROPIA: ds = dQ / T
FLUIDI DI LAVORO:
- GAS IDEALE: P·V = nRT
- GAS PERFETTO: cx COST. PER OGNI T
- GAS REALE: P·V = zRT
- LIQUIDI
TRASFORMAZIONE GENERICA: dq = cv dt
- ISOBARA: cp
- ISOCORA: cv
- POLITROPICA: P·Vn = COST
VARIAZIONE DI ENTROPIA: ΔS = cP ln(T2/T1) - R ln(P2/P1)
SISTEMI APERTI
CONSERVAZIONE DELLA MASSA: INGRESSO ⇨ USCITA
- d (mwi) = d (mwu)
- ρ1 v1 = ρ2 v2
- PA A1 v1 = PA z v2
CONSERVAZIONE ENERGIA: INGRESSO = USCITA
ENERGIA POSSEDUTA DA FLUIDO:
(h1 + v12/2 + g z1) + q = (h2 + v22/2 + g z2)
FORMULAZIONE TECNICA:
- h1 + q v12/2 g z v1
- h2 + v22/2 g z v2
- n1 + q v12/2 g z v1
FORMULAZIONE MECCANICA:
∫(l - P u) = g(z2 - z1) + v22/2 g z2
CON FLUIDO INCOMPRIMIBILE (l - P u) = g(z2 - z1) + v22/2
BERNOULLI
RENDIMENTI:
- ηcp = l - P w / l
- ηMcr e = l - P e w
APPLICAZIONI
- SCAMBIATORE DI CALORE: h2-h1=q
- VALVOLA: h2=h1
- TURBINA: h1=h2
- COMPRESSORE: q=h2-h1
- UGELLO:
- DIFFUSORE:
P2-P1
TRIANGOLI DI VELOCITÀ
V = w ± U
U: COMPONENTE TANGENZIALE
MACCHINA ASSIALE: U2=U1=U
CLASSIFICAZIONE
- MACCHINE ASSIALI: COMPONENTI RADIALI NULLE
- MACCHINE RADIALI: COMPONENTI ASSIALI NULLE
EQUAZIONE DI EULERO
FORMULAZIONE DIRETTA: R = (v2tUz-v1tU1)
R = (v2tUz-v1tU1)
CONSERVAZIONE ENERGIA SISTEMA RELATIVO
FORMULAZIONE INDIRETTA:
Triangoli di Velocità
- Uso convenzione tangenziale
u: biancio energetico sistema relativo: h_01 = w12/2 + u2/2 + z_4
clt2 w_12/2
p=pz
ottengo:
w2 u2 u2 /2 clt2 /2 - u_2
Rendimento idraulico
della turbina e lavoro di eulero,
turbina:
q=v p q=v eulero.Potenza
formula: p = 2 * p * (1 - xp) u
Coppia Motrice
Dimensionamento e Similitudine:
- wopt=cost
- u=c-v, sale ws
Turbina Francis
macchina motrice a reazinoe x/ y/--> -> s->
condizioni ottimizzate f-2
Rendimento
n = e /gru
formula: in relaz.
u,ez=/p=gtuvTURBOCOMPRESSORI
- MACCHINA OPERATRICE — ELABORA FLUIDO COMPRIMIBILE — ENERGIA MECCANICA E DI PRESSIONE AL FLUIDO
- CENTRIFUGHI E ASSIALI
- GIRANTE: — APERTA — CHIUSA
- DIFFUSORE: CONVERTE ENERGIA CINETICA IN USCITA IN ENERGIA DI PRESSIONE
- COMPRESSORI ASSIALI: — RAPPORTI DI COMPRESSIONE 1,1,1,2 — GRANDI POTENZE — ELEVATO ɳ
- PRINCIPIO FUNZIONAMENTO — ROTORE — DIFFUSORE NEL ROTORE ↪ V SIM. SAGG
- STATORI — DIMINUZIONE DI V UNI
- DIZIONE DI VEIN DA ROTOR
- SISTEMI DI PALE PROFESSIONALMENTE — EFFETTO DISGRADATO — STANGO AD ASSE SIMONIALE
PROCESSO DI COMPRESSIONE
- 3 L. PRENDON GRANDEZZE TOTALI
r = Π2 - Vgz / 2 — Veloc statore non ho Scambio decoro: ηT2-ηJ13
1 - Π3 = Π15 - Π1
h1 = h2s - Π1 - ѵ 2 / 2
b1 = h2s - h2 — Passo entalpio ISO su Gimante —
b2 = h2 - hζ — Passo entalpio stationary Statore —
Δh0 = h3 - h2s
b3 = hζ - h2s — su Gir. on Diffusore ISO
Δh15 = b15 - h3 - h2 — Passo entalpia reale su Statore —
Δh = h3 - Π1
3: 4 Prende Grandezz Totali
ROTAUPA
u0 / 2 1uζ
e(ΔPr f2)- ℕ1
ANDAMENTO PRESSIONI
- GRADO DI REAZIONE:
- y = h2s - h1 / b1 h2
- x
- h3 - h1 - Ornardo-one
- NTo - Trie - e
- SALTO STATORE SU GIMANTE
- SALTO STATORE INTERNOSTADIO
- X proporzionale ai incrementi di pressone nel rotore.
PROPRIETÀ DI COMPRESSIONE
- P 50. state: P/35 Π3/Π1
- P DI state: Π3.5: Product
- Test Pt Jet : Π TR. Plmric.
RENDIMENTI
- ƞTs = b15 - h1 / b15 - hζ/2
- PT: ΠT1 ΠT1.5 - 1 SfG24 - 7hζ/2
TR. VELOCITÀ
ΔΨ = Ψp1 (λλ)2 / (Ψp1)
Ψp +y + c. adimensionale d prevent ( Ψp c)
e = Ψu0/Λ.1 + wnΛWEJ
ψp2ensburg / op e7 = (2u1 - uzvi2)
u ui wz we2
- a parità di portata -
- u compuutente vz2 aument con b2
Turbine a Gas - Ciclo Joule-Britton
1-2 Compressione Isocora 2-3 Riscaldamento Isobaro 3-4 Espansione 4-1 Raffreddamento Isocoro
- η = LU/QIN
- LU = QIN - QOUT
- η = 1 - QOUT/QIN
- η = (CP(T3-T4))/(CP(T3-T2)) = 1 - T4/T1
Pi = T3/T2 = βγ-1/γ = 1 - βγ con β = T2/T1T3/T2
Lavoro Utile
Pu = Pueel x mcic(1 - 1/ηc)
- Lavoro Utile: Pu - PU
- Ws = ( 1/ηc - 1) mc2
Potenza Utile
Pu = PUel x mcic(1 - 1/ηc)
Ciclo Reale
2-3 CombustoreBilancio: ∑mc H2 + ∑COMB(H2 + ∑OMEGA H1 - ∑jc H3
Rendimento
ηg x ηc x [b/(a+1) x (α/α+1)1-n'CPU - (α/α+1)m'ηcηD1ηD1]
Il lavoro utile prende da temperatura massima e rapporto di colprimiscile:
- 1. ΠBT: lavoro id maggiore di lavoro reale
- 2. ΠB: Lavoro cresce con temperature massimi