I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Linguistica

Appunti di Linguistica per l’esame della professoressa De Filippi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il problema mente-corpo nell'acquisizione del linguaggio, l’idea presentata da John Searle descritta da Nagel, gli elementi che sono visti come oggetti della natura: Jones.
...continua
Appunti di Linguistica per l’esame della professoressa De Filippi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il linguaggio come oggetto naturale, la storia delle scienze avanzate che dà indicazioni per l’unificazione, Thomas Nagel, Theodore Richards, Kant.
...continua
Appunti di Linguistica per l’esame della professoressa De Filippi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il meccanismo di acquisizione della lingua LAD, l’indagine empirica sulla reificazione, una spiegazione filosofica che è effettuata olte la spiegazione scientifica.
...continua
Appunti di Linguistica per l’esame della professoressa De Filippi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il linguaggio nella ricerca naturalistica, le regole del naturalismo metodologico, il naturalismo metafisico, una parte secondo Baldwin più allargata del naturalismo epistemico.
...continua
Appunti di Linguistica per l’esame della professoressa De Filippi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i fattori che influenzano la grammatica universale, le tesi di Jerne, la tesi “dell’olismo semantico”, l’idea di Davidson, una facoltà di linguaggio rigida.
...continua
Appunti di Linguistica per l’esame della professoressa De Filippi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il linguaggio e l'interpretazione delle riflessioni filosofiche e la ricerca empirica, la capacità di sapere utilizzare una lingua, le considerazioni di Quine.
...continua
Appunti di Linguistica per l’esame della professoressa De Filippi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'importanza dei fattori sociali nell'uso del linguaggio, la presente discussione le riproduzioni fonologiche o semantiche, la cooperazione sociale.
...continua
Appunti di Linguistica per l’esame della professoressa De Filippi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i modelli spiegazione nell'uso del linguaggio, le teorie filosofiche sull’attribuzione intenzionale, le classi delle rivelzioni anormali ad adempienze.
...continua
Appunti di Linguistica per l’esame della professoressa De Filippi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i nuovi orizzonti nello studio del linguaggio, la teoria della lingua di Pietro viene denominata grammatica generativa, l'adeguatezza descrittiva.
...continua
Riassunto per l'esame della professoressa Thornton di Linguistica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Introduzione alla fonetica, Maturi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le lingue umane come complessi sistemi di segni, la trascrizione fonetica, la forma non ortografica.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Per un Nuovo Vocabolario Siciliano, Trovato consigliato dalla docente Valenti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le linee programmatiche per un NVS, l'informazione sintattica, i vocaboli dialettali ed etnolinguistica, le marche d'uso, l'etimologia, la datazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica della professoressa Valenti, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Gallicismi nella cultura alimentare della Sicilia di Valenti . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Sicilia, i gallicismi, la linguistica, la cultura alimentare, il sistema feudale.
...continua
Tesi che tratta del processo attraverso il quale gli esseri umani imparano la madrelingua e che cosa succede se un bambino non è esposto ad alcun input linguistico. In particolare, l'obbiettivo è stato quello di rspondere ad alcuni interessanti quesiti: esiste davvero un "periodo critico" durante il quale se un bambino non è esposto alla lingua non acquisirà mai la competenza linguistica della lingua madre? E'vero che il cervello umano è dotato dalla nascita di un apparato grammaticale già predefinito? Potrà mai un Feral Child comunicare efficacemente? Come si apprende la lingua madre? Come si apprende una seconda o terza lingua? Riassunto e riflessioni antropologiche conclusive
...continua

Esame Linguistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Brucale

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Linguistica sulla grammaticalizzazione con riferimento ai seguenti argomenti analizzati: teoria della grammaticalizzazione, il superamento della netta divaricazione tra sincronia e diacronia, l’idea di processo, la visione scalare delle proprietà, la motivazione.
...continua