Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Linguistica - importanza dei fattori sociali nell uso del linguaggio Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Modello 3

L’IMPORTANZA DEI FATTORI SOCIALI NELL’USO DEL LINGUAGGIO

Modificazioni nell’utilizzo del linguaggio come per esempio olmi e faggio che non so cosa siano, possono essere

modificazioni secondarie interne concernenti il linguaggio-I oppure modificazioni interne concernenti i sistemi di credenze, in

questa circostanza recepiti come sistemi OR della mente che accrescono la visione del pensiero, dell’interpretazione,

dell’utilizzo del linguaggio, azioni dell’uomo.

Perciò il lavoro di indagine semantico lessicale dà le fondamenta necessarie per la soluzione empirica di qualche

circostanza, condividendo alla teoria individualista-internalista.

Ci sono stati dei dibattisi sulla teoria delle credenze e sul suo posto nello spiegazione dell’azione, del pensiero dell’uomo,

bensì non vi sono indagine sorrette da tanti dati emprici che quindi possono dimostrare queste ipotesi.

Queste attente valutazioni vanno verso un primo passo di un esame adattabile con un punto di vista sia internalistico che

con i semplici fatti.

In base infatti ad una ipotesei di Frege in cui non si può pensare che l’essere umano abbia una tradizione comune di

pensieri che veranno trasferiti da generazione in generazione. Perciò i prodotti specifici della facoltà cognitiva che sono alla

base delle costituzioni delle idee scientifiche si possono accostare all’ipotesi di una predisposizione pubblica.

Comunque per quanto riguarda i sistemi che si evolvono in maniera naturale nella mente, possiamo vedere che la natura del

pensiero, del significato si modifica in base agli interessi, agli avvenimenti, senza essere validi, solamente nell’idea per

fissare altre categorie.

Per esempio lo stato iniziale della facoltà del linguaggio che concerne tutte le persone, il limitato campo di azione del

linguaggio-I in cui si può giungere nel momento in cui la facoltà del linguaggio si evolve nella prima parte della vita del

bambino.

Ulteriormente un’altra parte dell’organizzazione semantica concerne il dato della nostra natura interna in quella maniera che

è definita dallo stato inziale della facoltà del linguaggio che non è imparata in maniera totale per i linguaggi-I, questo è giusto

inoltre per le qualità fonetiche, per ulteriori qualità.

Le caretteristiche linguistiche che sono costituite per intero hanno un’ampio espansione in altri avvenimenti semplici.

Quindi una delle caratteristiche strutturali osservate ha sei parole, ma invece altre caratteristiche strutturali possono avere

un utillizzo differente.

Per esempio una delle caratteristiche fonetiche delle due parole house e brown hanno la medesima vocale, quindi sono in

un connessione di forma di assonanza; invece le parole house e mouse hanno una connessione di forma di rima., quindi le

due connessioni concernenti le espressioni linguistiche sono nominate secondo i tratti fonologici di queste due ultime parole.

Una delle caratteristiche dell’espressione semantica è che una delle due parole finali potrebbe essere usata per determinate

tipologie di oggetti, invece l’altra parola spiega la caratteristica di questi oggetti.

Possiamo quindi asserire che alcune peculiarità dell’espressione linguistica sono universali, mentre altre caratteristiche

dell’espressione linguistica sono particolari di una determinata lingua.

Nel momento in cui ci spostiamo oltre alla struttua del lessico, possiamo definire che le articolazioni concernenti lo stato

iniziale della facoltà del linguaggio si sono consolidate.

Per quanto riguarda la semantica del linguaggio-I la superficie esterna sarà risaltata inoltre in altre maniere, ad esempio se

io guardo una casa vedrò una superficie esterna.

Infatti la casa può avere una superficie esterna ma anche avere uno spazio interno che è inteso come un modo astratto.

Secondo quest’esempio possiamo capire che le condizioni interne sul valore sono piene, complicate, non si possono

conoscere tutte.

Così possiamo capire che le unità lessicali ci danno una vasta gamma di punti di vista per vedere quelli che noi valutiamo

che siano oggetti parte del mondo o che vediamo in maniera differente.

Questa considerazione è valida anche per la ricerca sul linguaggio.

1

Dettagli
A.A. 2013-2014
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher erica.depasquale di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof De Filippi Raffaella.