I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. De Filippi Raffaella

Appunti di Linguistica per l’esame della professoressa De Filippi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il linguaggio da una prospettiva internalista, lo studio delle risorse semantiche della facoltà del linguaggio, il ruolo dell'etnoscienza, i destinatari differenti.
...continua
Appunti di Linguistica per l’esame della professoressa De Filippi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la relazione tra significato e significante nella filosofia del linguaggio, le caratteristiche generali delle parole del linguaggio in una maniera che non si può pensare.
...continua
Appunti di Linguistica per l’esame della professoressa De Filippi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'innatismo dei principi del linguaggio, il modello dei principi e dei parametri, le parti del linguaggio, la natura dell’interfaccia LF, le condizioni innate.
...continua
Appunti di Linguistica per l’esame della professoressa De Filippi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il problema mente-corpo nell'acquisizione del linguaggio, l’idea presentata da John Searle descritta da Nagel, gli elementi che sono visti come oggetti della natura: Jones.
...continua
Appunti di Linguistica per l’esame della professoressa De Filippi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il linguaggio come oggetto naturale, la storia delle scienze avanzate che dà indicazioni per l’unificazione, Thomas Nagel, Theodore Richards, Kant.
...continua
Appunti di Linguistica per l’esame della professoressa De Filippi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il meccanismo di acquisizione della lingua LAD, l’indagine empirica sulla reificazione, una spiegazione filosofica che è effettuata olte la spiegazione scientifica.
...continua
Appunti di Linguistica per l’esame della professoressa De Filippi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il linguaggio nella ricerca naturalistica, le regole del naturalismo metodologico, il naturalismo metafisico, una parte secondo Baldwin più allargata del naturalismo epistemico.
...continua
Appunti di Linguistica per l’esame della professoressa De Filippi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i fattori che influenzano la grammatica universale, le tesi di Jerne, la tesi “dell’olismo semantico”, l’idea di Davidson, una facoltà di linguaggio rigida.
...continua
Appunti di Linguistica per l’esame della professoressa De Filippi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il linguaggio e l'interpretazione delle riflessioni filosofiche e la ricerca empirica, la capacità di sapere utilizzare una lingua, le considerazioni di Quine.
...continua
Appunti di Linguistica per l’esame della professoressa De Filippi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'importanza dei fattori sociali nell'uso del linguaggio, la presente discussione le riproduzioni fonologiche o semantiche, la cooperazione sociale.
...continua
Appunti di Linguistica per l’esame della professoressa De Filippi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i modelli spiegazione nell'uso del linguaggio, le teorie filosofiche sull’attribuzione intenzionale, le classi delle rivelzioni anormali ad adempienze.
...continua
Appunti di Linguistica per l’esame della professoressa De Filippi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i nuovi orizzonti nello studio del linguaggio, la teoria della lingua di Pietro viene denominata grammatica generativa, l'adeguatezza descrittiva.
...continua
Appunti di Lingua inglese per l'educazione formazione, scritti in lingua inglese, della professoressa De Filippi Raffaella riguardanti l'apprendimento cooperativo (in inglese cooperative learning) e la risoluzione dei conflitti interpersonali.
...continua
Appunti di Lingua straniera per l'educazione e la formazione, in lingua inglese, della professoressa Raffaella De Filippi riguardanti l'apprendimento cooperativo e l'apprendimento collaborativo (in inglese cooperative learning e collaborative learning), le rispettive prospettive teoretiche, quattro tipi di apprendimento collaborativo.
...continua
Appunti di Scienze dell'Educazione e della Formazione tratti dal libro "Inglese, regole e ragioni per l’uso" di Paola Giunchi. Argomenti trattati: grammatica e teorie a base semantica-funzionalista, il pensiero di Krashen, l'ipotesi del Monitor, L’ipotesi sull’ordine naturale, il concetto di input e filtro affettivo, ipotesi di Dulay e Burt.
...continua