vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Modulo 9
IL PROBLEMA MENTE - CORPO NELL’ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO
La teoria essenziale di Priestley e di ulteriori studiosi del secolo XVIII, pare che non abbia opposizione; perciò il
linguaggio, il pensiero sono peculiarità della materia strutturata. Infatti non si comprende perchè questa ipotesi
dovrebbe essere posta nei secoli avvenire come un’indagine innovativa.
Ad esempio si può utilizzare l’idea presentata da John Searle descritta da Nagel, come il centro metafisico di
un’ipotesi totale che individua un aumento essenziale dell’insieme delle risposte che vi possono essere concernente
la questione mente-corpo, nel caso venisse spiegata, però secondo Nagel la valuta irrealizzabile.
Infatti a Priestley per quanto concerne l’idea che il pensiero delle persone forma una peculiarità del sitema nervoso o
del cervello gli interesso molto tanto che per lui fose formava un truismo.
Ora dobbiamo cercare di risolvere i quesiti di unificazione. Infatti il cambiamento delle mappe del cervello secondo
Gerard Edelma avviene con una certa continutità, in maniera dettagliata, allargata, per finire le teorie computazionali
della mente sono errate per un motivo discreto. Conclusione non differente da quella in cui la chimica doveva essere
fondersi secondo basi errate.
Questa differenza è poco diversa; così asseriamo che è una questione di unificazione, e non si può sapere in che
maniera possono mettersi le cose.
Possediamo per ora tesi migliori per quanto concerne aspetti del linguaggio e della mente, ma solo poche idee per
quanto concerne la connessione fra queste tesi ed il cervello. Per esempio per quanto concerne le teorie
computazionali della facoltà del linguaggio che si assegna al cervello, possiamo adesso capire le trasgressioni di
qualche principio generale della facoltà del linguaggio; qualche lavoro sull’attività elettrica del cervello ha trovato due
risposte differenti di elettrosifisiologia per quanto riguarda le trasgressioni sintattiche, semantiche.
Perciò queste ipotesi non può essere attualizzata, poichè non abbiamo affatto una tesi dell’attività elettrica del
cervello adatta. Mentre le teorie computazionali secondo l’idea del naturalismo scientifico sono più plausibili.
La teoria che possiede le basi naturalistiche, ossia teoria mentale, con questioni di fiscalismo, devono ancora essere
risolte. E poi la tendenza dualista è di dibattuta, ma è in realtà è solo presupposta.
Come avviene un’indagine del tipo naturalistica? Prima di tutto iniziamo da elementi che sono visti come oggetti della
natura: Jones. Per incominciare vediamo le qualità linguistiche di Jones, successivamente troviamo che quache
caratteristica del suo cervello si rivolge al linguaggio. Altre caretteristiche del corpo di Jones ha un’organizzazione
collegata al linguaggio, ed elementi della facoltà del linguaggio possono fare parte di altre caratteristiche della sua
vita.
Ora possiamo osservare la facoltà del linguaggio tradotta nel cervello che è la caratteristica più essenziale.
Infatti possiamo dimostrare che la facoltà del linguaggio è suddivisa in due modi:
1) Sistema cognitivo che memorizza le infromazioni;
2) Sistemi di esecuzione che utilizzano questa informazione memorizzata per la percezione, per il movimento, per
parlare.
I sistemi di esecuzione possone essere danneggiati, mentre il sistema cognitivo rimane senza danneggiamenti.
Due studiosi, Mehler, Dupoux, asseriscono infatti che i processi psicologici sono composti da facoltà indipendenti
dalla facoltà del linguaggio, poichè si ha la percezione di vedere un volto o della lingua, forse è vero.
Nella stessa maniera le idee di David Marr sui vari livelli di analisi non si possono mettere in atto.
Jones ha una facoltà del linguaggio innata. Dobbiamo fara un ipotesi che i sistemi di esecuzione siano costituiti dallo
stato inziale. Questa tesi può essere vera.
Possiamo così renderci conto che il sistema cognitivo che è nella facoltà del linguaggio di Jones muta in base alla
risposta all’esperienza linguistica, infatti modificando lo stato sino ad arrivare ad una certa stabilità. Vi sono state inoltre
delle scoperte seguenti che sono l’operato di istruzioni interne.
1