Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Linguistica - linguaggio nella ricerca naturalistica Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ora facciamo una considerazione sul naturalismo epistemico tradizionale che secondo il naturalista metodlogico forma la

pratica comune scientifica.

Le indagini come succedono in altri settori inziano prendendo il criterio del senso comune. Per esempio Jones sa

l’inglese, l’esame prende in considerazione uno stato del cervello di Jones , uno stato di conoscenza che traduce i segni

linguistici e la conoscenza di alcune espressioni di quello che stanno a significare.

Le indagine di questo genere portano ad idee empriche concernenti la parte bilogica di jones, le sue relazione con il

mondo, la natura degli stati cognitivi avuti, le connessioni con altri sistemi del cervello.

Le teorie che derivano sarebbero concernenti la crescita del linguaggio e sono definiti teorie di un dispositivo di acquisto

del linguaggio (LAD) che porta il cambiamento dallo stato iniziale della facoltà del linguaggio ad arrivare agli stati seguenti

riproducendo i dati dell’esperienza sullo stato ottenuto. Lo studio della mente (cervello) è formato da tutto questo.

Mentre in naturalismo metafisico è più difficile da esaminare rispetto la naturalismo espitemico tradizionale.

Baldwind asserisce una domanda: Che cosa sono le scienze naturali? Una delle tante risposte al quesito di Baldwin

sarebbe che le scienze naturali sono qualsiasi cosa si voglia ottenere dedicandosi con l’indagine sulla natura.

Bardwind vuole appoggiare con questa ipotesi che una teoria della mente dovrebbe essere in continuità , in equilibrio

con la fisica contemporanea? Questa ipotesi non può essere accettata, perche la fisica futura non potrebbe accontentare

questa situazione.

Uno degli scopi della scienza è stata l’unificazione delle diverse teorie sul mondo.

Infatti in differenti circostanze la scienza più fondamentale ha avuto delle modifiche, così che potesse andare avanti con

l’unificazione.

Questa nuovo esame delle scienze ci ha portato a chiedere un’altra maniera di rispondere al quesito Che cosa sono le

scienze naturali? Fra i vari aspetti che fanno parte dell’indagine sulla natura abbiamo la facoltà di formazione delle teorie

scientifiche. Perciò se le persono ha SFF sono in una circostanza problematica che sono formate da determinati stati

cognitivi, ai problemi che vengono provocati.

Molte Volte SFF ci averte dei problemi che possono subentrare, mentre altre volte ci dà alcune idee delle risposte da dare

ai diversi tipi di problemi, cambiare un determinato stato di conoscenza.

Concludendo SFF ha un enorme vasto così che non possiamo parlare di suddivisione dei problemi.

Le scienze della natura che ottengono risultati importanti devono attraversare l’importanza di SFF e la natura del mondo,

così le scienze della natura si devono occupare degli aspetti del mondo che devono capire secondo i criteri dell’indagine

naturalista.

Principalmente non si capiscono per l’uomo qualche caratteristica dell’indagine della mente siano dei quesiti o dei misteri.

Bisogna vedere un’esame della scienza moderna che si rivela importante, soprattutto i passi compiuti in avanti nel secolo

XVII che permisero a dare le fondamente della filosofia meccanicistica.

I fatti i cartesiani videro che qualche fenomeno naturale non facevano parte della filosofia meccanicistica, quindi dovettero

utilizzare un nuovo principio per dovere spiegare queste circostanze.

L’idea che andava oltre la filosfia meccanicistica fa nascere lo sviluppo di una nuova indagine, porta a risolvere il

problema dell’unificazione, nell’ipotesi dei cartesiani nasce il problema mente-corpo. Tutto questo è d’accordo con la

pratica scientifica.

Perciò possiamo asserire che la ricerca cartesiana della mente non fu condizionata dalle scoperte di Newton, invece

quelle dei corpi sembra inadatta.

Possiamo concludere che secondo l’indagine di Newton il problema mente-corpo non deve essere analizzato.

Quindi dobbiamo esaminare il naturalismo metafisico come uno dei requisiti essenziali della natura?

Possiamo esaminare il naturalismo metafisico se consideriamo che per esempio la materia oscura sia totalmente

differente di quello che il mondo sa. 2

Dettagli
A.A. 2013-2014
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher erica.depasquale di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof De Filippi Raffaella.