I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Idraulica

Esame idraulica fluviale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Gaudio

Università Università della Calabria

Esercitazione
4,5 / 5
Modellazione idrologica di un bacino mediante l’utilizzo del software HEC-HMS; Profilo di moto permanente in alveo naturale non cilindrico e cilindrico permanente; Modellazione idraulica di un tratto fluviale mediante l’utilizzo del software HEC-RAS; Propagazione di un’onda di piena con le equazioni di de Saint-Venant semplificate (onda cinematica) e complete; Applicazione dei modelli idrologici di propagazione delle piene: confronto tra metodo Muskingum e metodo dell’invaso lineare; Trasporto solido; Progettazione di una rampa di massi
...continua

Esame Modelli idraulici fisici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Gaudio

Università Università della Calabria

Esercitazione
Modello Esaro; Escavazione localizzata a valle di soglie di fondo; Modello “Canale Liguori”; Distribuzione di frequenza di misure sperimentali e confronto con la legge di Gauss. Applicazione della Teoria degli Errori; Misura di portata con stramazzo Thomson a contrazione incompleta ; Variazioni di sezione. Restringimento in corrente veloce. Risalto idraulico obliquo; Determinazione sperimentale delle statistiche del secondo ordine e costruzione del tensore degli sforzi di Reynolds per una corrente in moto assolutamente turbolento mediamente uniforme su fondo a scabrezza elevata
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Bovolin

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
4 / 5
Il file contiene lo svolgimento degli esercizi proposti dal professore Bovolin per il superamento dello scritto dell'esame di idraulica ingegneria civile presso l’Unisa. Questi svolgimenti solo molto utili per riuscire a comprendere gli esercizi e quindi a preparare in modo più rapido l'esame. Le tracce degli esercizi sono contenuti su di un file Excel presente sul materiale didattico del professore Giacomo Viccione.
...continua

Esame Complementi di idraulica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Relazioni di Calcolo delle Esercitazioni del corso di Complementi di Idraulica tenuto dal prof. Angelo Leopardi presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile. Questo PDF che vi propongo è una raccolta delle relazioni di calcolo delle esercitazioni svolte durante l'anno accademico 2020-2021. Fidatevi, valgono il loro costo! Non ve ne pentirete!
...continua

Esame Idraulica marittima

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Zanuttigh

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3 / 5
Relazione completa del progetto obbligatorio per sostenere l'esame elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Maglionico, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Più di 50 esercizi svolti di Idraulica Argomenti trattati: Cinematica e dinamica dei fluidi, teorema di Bernoulli, Moto deflle condotte in pressione, perdite di carico, correnti a superficie libera, lunghe condotte e moti di filtrazione. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Dentale

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
Esercitazioni di Idraulica sul calcolo della spinta idrostatica e della spinta idrodinamica su superfici piane o curve, risoluzione di problemi relativi al moto dei fluidi in condotte in pressione ed a superficie libera. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica applicata

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. D. Berzi

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Gli appunti sono stati utilizzati per la preparazione all'esame orale e scritto del corso di Idraulica applicata tenuto dal prof. Diego Berzi al II anno di Ingegneria Edile e delle Costruzioni al Politecnico di Milano. Vengono trattati i temi riguardanti: Ambiti dell’idraulica e utilizzazioni con riferimento al campo edile-architettonico, fluidi come sistemi continui, grandezze fisiche e unità di misura (SI), sforzo e pressione proprietà dei fluidi. Statica dei fluidi: pressioni assolute e relative, distribuzione della pressione in un fluido in un fluido in quiete, sistemi di misura della pressione, calcolo di spinte su superfici piane e curve, modulo della spinta e retta d’azione: centro di spinta e sue coordinate, equazione globale dell’equilibrio idrostatico. Cinematica e dinamica dei fluidi: traiettorie e linee di corrente, tubo di flusso, portata e velocità media, leggi di conservazione, moto dei fluidi ideali: teorema di Bernoulli, equazione globale dell’equilibrio dinamico, spinte dinamiche. Analisi dimensionale e teorema pi-greco. Moto in condotte in pressione: moto uniforme di fluidi viscosi in condotte ed in sistemi di condotte, regimi di moto e le resistenze idrauliche, perdite di carico localizzate e distribuite, macchine idrauliche e correnti in depressione, fenomenologia dei flussi esterni. Presenti anche esercizi svolti presi da temi d'esame passati.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montefusco

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercitazioni di Idraulica trattanti i seguenti argomenti Pressione idrostatica su superfici piane Esercizio 1 Contenitore chiuso a pressione continente tre liquidi non miscibili (olio, acqua e mercurio) si vogliono calcolare le varie pressioni interne e riportarne il grafico in funzione della profondità. Esercizio 2 Dato un serbatoio contenete un liquido, si vuole calcolare la spinta idrostatica (modulo, direzione, verso e punto di applicazione) su di una parete laterale Esercizio 3 Data una paratoia inclinata ed immersa in un liquido, si vuole calcolare la spinta idrostatica (modulo, direzione, verso e punto di applicazione) sulla due facce. Spinte su superfici curve Esercizio 1-bis Paratoia cilindrica di chiusura per un invaso, calcolo della spinta risultante (modulo, direzione, verso e punto di applicazione) Esercizio 2-bis Superficie inclinata di un dato angolo munita di un foro circolare, dove per tappo è inserita una sfera, calcolo della spinta risultante (modulo, direzione, verso e punto di applicazione) Esercizio 3-bis Tappo conico su fondo di invaso riempito con liquido, si vuole calcolare il peso specifico del tappo, conoscendo la pressione applicata
...continua
Esercitazioni di Idraulica trattanti i seguenti argomenti Condotte e serbatoi Esercizio 1 Siano assegnati due serbatoi (fra i quali esiste un certo dislivello) che sono collegati fra loro da due tratti di condotta, dove è inserita una pompa. Il liquido si deve muovere da quello più in basso a quello più in alto. Si vuole calcolare la potenza affinché la portata sia quella assegnata Q e studiare l’andamento della linea del carico totale Esercizio 2 Siano assegnati due serbatoi, sullo stesso livello, collegati da due tratte di condotta in cui è inserita una pompa di potenza nota. Si vuole calcolare la portata Q nel secondo serbatoio Esercizio 3 Siano assegnati due serbatoi, fra i quali esiste un certo dislivello, collegati da una condotta. Si assegni una certa portata per ottenere la quale si deve inserire una pompa. Si vuole calcolare la potenza di tale pompa per ottenere la portata voluta, Esercizio 4 Tre serbatoi collegati da condotte. si vogliono calcolare le portate in ogni ramo di condotta e la potenza della pompa inserito in un ramo dei tre
...continua
Esercitazioni di Idraulica trattanti i seguenti argomenti Galleggiamento Esercizio 1 Dato un fluido di peso specifico noto ed un corpo cilindrico galleggiante di dimensioni note, si vuole valutare l’equilibrio di galleggiamento Equilibrio relativo di un fluido in un contenitore in movimento Esercizio 2 Si consideri un cilindro di dimensioni note contenente un liquido fino al suo orlo superiore. Tale cilindro si muove rispetto ad un sistema di riferimento fisso con accelerazione della quale si deve calcolare il valore. Il valore dell'accelerazione deve essere tale che il volume di liquido spostato durante il moto sia 1/10 del volume totale del liquido contenuto nel cilindro. Esercizio 3 Cilindro rotante contenente un liquido. Si vuole trovare il valore della velocità angolare, affinché il liquido non fuoriesca dal cilindro
...continua
Domande risolte di idraulica e test a crocette degli anni passati per la preparazione della parte "orale" dell'esame dei prof. Defina e Viero. Argomenti: altezze coniugate, celerità, moto di Poiseuille, teorema di Kuttajoukowski, venturimetro, tubo di Pitot, turbina pelton, elica, diagramma di Moody, perdita di borda, profili altimetrici.
...continua