I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fondamenti di informatica

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia B dell'esame di fondamenti di informatica, professor Luigi Villani, a/a 2003, cdl in ingegneria informatica. La prova contiene sei quesiti con calcoli da effettuare, risposte multiple, e risposte aperte da fornire dopo aver svolto esercizi vari.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Traccia A dell'esame di fondamenti di informatica, professor Luigi Villani, a/a 2003, cdl in ingegneria informatica. La prova contiene sei quesiti con calcoli da effettuare, risposte multiple, e risposte aperte da fornire dopo aver svolto esercizi vari.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione per l'esame di fondamenti di informatica, professor Antonio Picariello. Il documento presenta 3 esercizi, in cui sviluppare un programma C++ che legga e memorizzi stringhe di caratteri con altre varie determinazioni o contenuti. Presenti tutte le indicazioni del caso.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di fondamenti di informatica per l'esame del professor Picariello. Gli argomenti trattati sono: codice di programmazione, array di record, ordinamento degli array, stampa a video, lettura di un file di testo contenente delle informazioni da stampare.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Fondamenti di Informatica per l'esame della Professoressa Vittorini. I principali argomenti trattati sono i seguenti: allocazione statica, funzione copia-stringa, sottoprogramma leggi-stringhe, sottoprogramma stampa-stringhe, input, main, output.
...continua
Tesi di laurea totalmente in lingua inglese che spiega come creare da sè, passo dopo passo, un sistema di entrate economiche grazie ad internet e ai suoi strumenti nonostante l'utente non abbia capacità di programmazione o grandi conoscenze in ambito informatico. La tesi si concentra sul marketing, la lingua inglese, gli strumenti odierni di internet e per date voce alla teoria, ho dimostrato e spiegato come realizzare dal punto di vista concreto un sito web che genera entrate economiche in autonomia.
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Della Vigna

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti per l'esame di Fondamenti di Informatica sui seguenti argomenti: Processore, periferiche, memorie e registri. Modello a tre blocchi: Processore // Memoria // Input/Output  Comunicanti tramite i Bus Data Bus: Bidirezionale,(32 fili) utilizzato per trasportare dati tra i 3 componenti. Adress Bus: Unidirezionale, (32 fili) indica la locazione di una memoria o di un I/O alla CPU Control Bus: Bidirezionale, (8 fili) usato per trasportare segnali di controllo tra i 3 componenti.
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Della Vigna

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti per l'esame di Fondamenti di Informatica sui Sistemi Operativi. Dalle basi del sistema operativo alla gestione processi della cpu. Sistema operativo: Il sistema operativo è un software che si interpone tra l’hardware e l’utente. Il fine del sistema operativo è quello di eseguire programmi e gestire risorse Hw e Sw GUI → Interfaccia grafica || CLI→ Interfaccia a righe di comando (Shell) La shell essendo meno intuitiva è destinata ad un amministratore.
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Rovetta

Università Università degli studi di Genova

Appunto
5 / 5
Appunti di Informatica per l’esame del professor Stefano Rovetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'E-governement, il Really Simple Syndication feed, il firewall, il gigabyte, Graphical User Interface (GUI), l'hardware, l'host o server, l'HTTP.
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. M. Viroli

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Raccolta di esercizi d'esame in Java e C da me svolti per preparare l'esame di Fondamenti di Informatica del professor Viroli, anno 2013. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'esecuzione del test deve riportare il risultato true, public static boolean test.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni per l'esame di Fondamenti di informatica del professor Chianese. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere tra i quali: - definire il modello relazionale, per la relazione CITTADINO (NOME, COGNOME, SESSO); - dire a cosa servono i vincoli del modello relazionali.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Riassunto di Fondamenti di informatica per l’esame del professor Chianese. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il modello di Von Newman, il modello di esecutore, la CPU, le memorie, il firmware, il software, il middleware, l'evoluzione del modello di Von Neumann.
...continua
Appunti per il superamento dell'esame di Fondamenti di Informatica del professor Anselma da 6 crediti di Mediazione linguistica. Io ho studiato su questi e l'ho superato al primo colpo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la rappresentazione delle informazioni, il Codice ASCII, la rappresentazione delle immagini, la codifica dei suoni.
...continua
aRaccolta di esercizi svolti e commentati per l'esame di Fondamenti di informatica dela professoressa Matera sul linguaggio di programmazione C. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Cicli, strutture dati, array, matrici, gestione file, input\output e puntatori.
...continua
Appunti di Fondamenti di Informatica 2 per l’esame della professoressa De Francesco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il progetto Basi di Dati con SQL: Agenzia Immobiliare, lo schema ER, lo schema ER derivato dall'eliminazione di generalizzazioni. SE AVETE BISOGNO DEL FILE EDITABILE CONTATTATEMI a: ilprima:93@alice.it
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti completi su un'introduzione all'informatica per l'esame del professor Dragoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il computer, le componenti (hw, sw), la storia delle principali innovazioni informatiche, la digitalizzazione di testi, i suoni, le immagini e i video.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Fondamenti di informatica per l'esame del professor Dragoni su tutto ciò che riguarda la rappresentazione dei numeri in informatica. Dalla descrizione delle basi decimale, binaria e esadecimale, ai criteri conversione tra basi, fino allo standard IEEE 754.
...continua
Appunti di Fondamenti di informatica per l'esame del professor Dragoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Architettura di Von Neumann; - Componenti del PC; - Funzionamento del microprocessore, registri; - Memoria, stack e sottoprogrammi; - Principali comandi, descrizione e direttive del linguaggio Assembly.
...continua

Esame Fondamenti di informatica T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Colombo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Fondamenti di Informatica T per l’esame del professore Vittoria Colombo sui seguenti argomenti: Aritmetica del calcolatore ed errori in calcolo numerico. Problema fisico, problema matematico, problema numerico ed errori di idealizzazione; sistemi di numerazione; rappresentazione dei numeri nel calcolatore; virgola mobile e numeri di macchina; errori di arrotondamento ed operazioni di macchina; errori assoluti e relativi; decimali esatti e cifre significative; cancellazione numerica; problemi numerici ed algoritmi; errori sui dati di ingresso e condizionamento di un problema numerico; errori di troncamento di un processo iterativo; stabilità di un algoritmo. 2. Richiami sulle matrici. Operazioni tra matrici; matrici con proprietà particolari; matrici di permutazione di righe e colonne di matrici; matrici diagonali, tridiagonali, a banda, simmetriche, a diagonale dominante; matrici non singolari; norme di vettore e di matrice; norme compatibili. 3. Soluzione numerica di sistemi lineari non omogenei. Richiami sulla risoluzione con metodo di Cramer; stima del numero di operazioni; condizionamento del problema; metodi diretti e metodi iterativi; matrici di tipo Vandermonde; metodi diretti: il metodo di eliminazione di Gauss; pivoting parziale; decomposizione di Gauss e fattorizzazione LU; matrici di permutazione P e matrici di combinazione lineare M; metodo della doppia passata per matrici tridiagonali; metodi iterativi: il metodo di Jacobi; il metodo di Gauss-Seidel; condizioni di convergenza; il metodo SOR; criteri di convergenza. 4. Soluzione numerica di equazioni non lineari. Condizionamento del problema; metodi per la ricerca di radici reali di equazioni non lineari; metodo di bisezione; metodo regula falsi; metodo delle secanti; metodo delle tangenti o di Newton; ordine di convergenza di un metodo iterativo; criteri di convergenza basati sulla funzione e sulla radice; metodo iterativo della ricerca del punto fisso; condizioni per la convergenza del processo iterativo; sistemi di equazioni non lineari; metodo di Newton e sue varianti. 5. Approssimazione di funzioni e dati. Campi di utilizzo dei metodi di approssimazione; classi funzionali delle funzioni approssimanti insiemi di dati (sperimentali o sperimentali numerici); interpolazione polinomiale; polinomi fondamentali di Lagrange; polinomio di interpolazione di Lagrange ed errore associato; interpolazione polinomiale e matrici di Vandermonde; metodo dei minimi quadrati per la approssimazione di dati; equazioni normali del metodo. 6. Metodi numerici per il calcolo di integrali definiti. Formule di quadratura di tipo interpolatorio; pesi e nodi della formula di quadratura; calcolo dei pesi con sistemi di tipo Vandermonde; grado di precisione di una formula di quadratura; formule di tipo interpolatorio pesate; formule di tipo Newton-Cotes; formula dei trapezi; formula di Simpson; formule dei trapezi e Simpson ripetute su N sottointervalli; accenni alle formule di quadratura di tipo gaussiano. Esercitazioni al calcolatore.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di Informatica. Argomenti trattati anche con esempi: - Variabili, definizioni, operazioni, confronti - Costanti - Funzioni - Strutture - Classi - Dati e oggetti - Polimorfismo - Vettori: stringhe, algoritmi di ricerca e ordinamento - Liste: algoritmi di ordinamento, inserimento, ricerca e eliminazione.
...continua