I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisiologia

Appunti con introduzione alla fisiologia: Intro tipi di cellule e funzioni; classificazioni tessuti umani. Teoria cellulare e ripasso componenti cellula. Contenuti: fisiologia e omeostasi; cellula membrana plasmatica; sistema nervoso; muscolare sensoriale; Endocrino; Urinario; Digerente; Cardiovascolare; sistema respiratorio.
...continua

Esame Fisiologia cellulare e degli apparati con elementi di neurofisiologia

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. M. Cerra

Università Università della Calabria

Appunto
4,5 / 5
Appunti dell'esame di Fisiologia cellulare della prof. Cerra. Appunti dettagliati sulle caratteristiche fisiologiche e anatomiche del rene, riassorbimento, filtrazione, secrezione, funzione endogena del rene. Appunti della lezione con integrazione dal libro, foto e schemi.
...continua

Esame Fisiologia cellulare e degli apparati con elementi di neurofisiologia

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. M. Cerra

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti dell'esame di Fisiologia cellulare per l'esame della prof.ssa Cerra. Il sistema circolatorio, il cuore, ciclo cardiaco, controllo parasimpatico e simpatico. Anatomia, caratteristiche e funzioni nel dettaglio. Appunti della lezione con integrazione dal libro e foto, schemi descrittivi e diagrammi.
...continua

Esame Fisiologia cellulare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Palesi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Nel documento vengono trattati i seguenti argomenti: - basi della fisiologia cellulare; - basi fisiche dei flussi; - trasporti di membrana; - potenziali di membrana; - misure elettrofisiologiche; - potenziali d’azione; - canali ionici; - la comunicazione cellulare; - la trasmissione sinaptica; - la motilità; - la contrazione muscolare; - i recettori sensoriali.
...continua
Una parte dell'intero programma di Fisiologia umana generale. Appunti molto dettagliati confrontati con slide e completi di spiegazione del prof. Insieme agli altri appunti di fisiologia caricati si ha il programma intero, analizzato nel dettaglio con spiegazioni esaustive e semplici. Tutto ciò che serve sapere è presente negli appunti. Intere descrizioni anatomiche, funzionali dell'organo e specifiche Voto finale Fisiologia: 28
...continua
Una parte dell'intero programma di Fisiologia umana generale. Appunti molto dettagliati confrontati con slide e completi di spiegazione del prof. Insieme agli altri appunti di fisiologia caricati si ha il programma intero, analizzato nel dettaglio con spiegazioni esaustive e semplici. Tutto ciò che serve sapere è presente negli appunti. Intere descrizioni anatomiche, funzionali dell'organo e specifiche Voto finale Fisiologia: 28.
...continua
Una parte dell'intero programma di Fisiologia umana generale. Appunti molto dettagliati confrontati con slide e completi di spiegazione del prof. Insieme agli altri appunti di fisiologia caricati si ha il programma intero, analizzato nel dettaglio con spiegazioni esaustive e semplici. Tutto ciò che serve sapere è presente negli appunti. Intere descrizioni anatomiche, funzionali dell'organo e specifiche Voto finale Fisiologia: 28.
...continua
Una parte dell'intero programma di Fisiologia umana generale. Appunti molto dettagliati confrontati con slide e completi di spiegazione del prof. Insieme agli altri appunti di fisiologia caricati si ha il programma intero, analizzato nel dettaglio con spiegazioni esaustive e semplici. Tutto ciò che serve sapere è presente negli appunti. Intere descrizioni anatomiche, funzionali dell'organo e specifiche Voto finale Fisiologia: 28.
...continua
Una parte dell'intero programma di Fisiologia umana generale. Appunti molto dettagliati confrontati con slide e completi di spiegazione del prof. Insieme agli altri appunti di fisiologia caricati si ha il programma intero, analizzato nel dettaglio con spiegazioni esaustive e semplici. Tutto ciò che serve sapere è presente negli appunti. Intere descrizioni anatomiche, funzionali dell'organo e specifiche Voto finale Fisiologia: 28.
...continua
Una parte dell'intero programma di Fisiologia umana generale. Appunti molto dettagliati confrontati con slide e completi di spiegazione del prof. Insieme agli altri appunti di fisiologia caricati si ha il programma intero, analizzato nel dettaglio con spiegazioni esaustive e semplici. Tutto ciò che serve sapere è presente negli appunti. Intere descrizioni anatomiche, funzionali dell'organo e specifiche Voto finale Fisiologia: 28.
...continua
Una parte dell'intero programma di Fisiologia umana generale. Appunti molto dettagliati confrontati con slide e completi di spiegazione del prof. Insieme agli altri appunti di fisiologia caricati si ha il programma intero, analizzato nel dettaglio con spiegazioni esaustive e semplici. Tutto ciò che serve sapere è presente negli appunti. Intere descrizioni anatomiche, funzionali dell'organo e specifiche Voto finale Fisiologia: 28.
...continua
Appunti di Fisiologia per l'esame della Prof. Cerra. Anatomia e fisiologia dell'apparato digerente: caratteristiche e funzioni, digestione e fasi digestive nel dettaglio, digestione e assorbimento delle varie sostanze, stomaco, intestino. Appunti presi a lezione e integrati dal libro.
...continua

Esame Morfofisiologia clinica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Gli appunti di "morfofisiologia clinica" riguardano la morfologia macroscopica e microscopica della fisiologia e biofisica degli organi appartenenti agli apparati: circolatorio, con riferimento al cuore ed urinario, limitatamente al rene. Ognuno di questi ambiti di conoscenza prevede nozioni di patologia e farmacologia finalizzate allo sviluppo di una visione clinica complessa. Inoltre è anche inclusa la parte di anatomia (prof.ssa Zecchi) che approfondisce gli organi cuore e rene.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di fisiologia. Fisiologia cellulare, omeostasi e compartamenti idrico-salini. Cellule eccitabili: potenziale di membrana e di azione. Classificazione delle fibre nervose e trasporto assonico, descrizione delle sinapsi chimiche/elettriche. Descrizione del SNC, aree cornico-spinali e riflessi spinali, muscolo scheletrico, cardiaco e liscio. Apparato cardiovascolare e la sua regolazione nervosa e umorale, apparato respiratorio e la sua regolazione nel trasporto di gas nel sangue.
...continua
Appunti di fisiologia + integrazione basata sul libro. Appunti della prima parte. Descrizione dei vari meccanismi di trasporto di sostanze attraverso le membrane. Insieme di appunti presi a lezione più aggiunta di informazioni prese dal libro Fisiologia medica (Guyton).
...continua

Esame Fisiologia dello sport

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. S. Marcora

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di fisiologia. Argomenti: energetica muscolare nell'attività sportiva, risposte cardio circolatorie acute all'esercizio fisico, risposte respiratorie acute all'esercizio fisico, adattamenti metabolici e muscolari all'allenamento, controlli e adattamenti ormonali nell'attività sportiva, aspetti fisiologici dello sport in relazione a età e sesso, attività motoria in ambienti modificati, esercitazioni su VO2max, cinetica dell'ossigeno e adattamenti pressori.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4,5 / 5
Riassunto dell'esame di fisiologia. argomenti principali : la cellula ( struttura e trasporti di membrana ), il sistema nervoso ( potenziale di membrana e d'azione, sinapsi, organizzazione e funzioni ), la sensibilità ( recettori, stimoli e concetto di campo recettivo, sensibilità termica, tattile e fisiologia del dolore ), il sistema endocrino ( asse ipotalamo-ipofisi, ipotalamo-ipofisi-tiroide, ipotalamo-ipofisi-surrene, ipotalamo-ipofisi-gonadi, regolazione del metabolismo di calcio e fosfato ) , il muscolo ( struttura e contrazione ), il sistema cardiovascolare ( cuore, sangue, vasi sanguigni, ciclo cardiaco, microcircolo...), il sistema respiratorio ( funzioni, legge dei gas, meccanica respiratoria, ventilazione e perfusione polmonare, trasporto di ossigeno ed anidride carbonica ), il sistema urinario ( anatomia, funzioni, clearance renale, regolazione del bilancio di acqua e sodio ), il sistema digerente ( anatomia e funzioni, motilità, secrezione digestione e assorbimento ), la termoregolazione
...continua

Esame Fisiopatologia cellulare

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Manera

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
Appunti di fisiopatologia cellulare-Unite. Appunti discorsivi del corso di fisiopatologia con immagini e schemi utili nell'apprendimento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Manera. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia dei sistemi

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Loi

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
Appunti di fisiologia dei sistemi-Unite. Tali appunti offrono una sintesi di quello trattato nel corso, contengono schemi e immagini molto utili nell'apprendimento. Contengono lezioni di laboratorio. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Fisiologia cellulare

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. L. Gioia

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
Appunti di fisiologia cellulare- UNITE. Gli appunti sono stati scritti in maniera discorsiva, facendo dei riassunti del corso di fisiologia cellulare. Sono stati rielaborati e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gioia.
...continua