Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 212
Fisiologia Pag. 1 Fisiologia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 212.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 212.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 212.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 212.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 212.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 212.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 212.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 212.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia Pag. 41
1 su 212
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Analizziamo quindi le caratteristiche generali dell'apparato cardio-circolatorio. L'organizzazione del sistema cardio-vascolare, come cuore, vasi, rappresentato, è strutturata in tre elementi, un sistema di che costituiscono la circolazione sistemica (che ha inizio nell'aorta terminando con la vena cava), e il circolo polmonare che inizia con l'arteria polmonare terminando con le vene polmonari che riportano il sangue nell'atrio sinistro. Il ruolo della circolazione sistemica è quello di trasportare gas e nutrienti, mentre la circolazione polmonare è deputato agli scambi tra sangue e alveoli polmonari.

Il sistema cardiovascolare quindi si costituisce a tre elementi assimilabili a un sistema idraulico con una pompa centrale intermittente, collegata a una serie di tubi e condotti, che sono i vasi, dentro ai quali scorre fluido, ovvero il sangue. È la pompa che permette l'eiezione e la propulsione del sangue.

nei vasi che non funzionano come tubi semplici, ma sono funzionali alla propulsione del sangue in circolo. Il sangue è un liquido formato da plasma e cellule ematiche che circola nel corpo portando sostanze e cellule e allontanandone altre. El funzioni del sistema cardiovascolare sono riassunte in questa tabella:

cuore,

Per quanto riguarda l'anatomia funzionale del richiamiamo alcuni concetti di base. Il cuore è un muscolo grande come un pugno che è posto al centro della gabbia toracica, dietro lo sterno, con la punta rivolta in basso e in avanti, appena al di sopra del diaframma. Il tessuto muscolare cardiaco ha origine e inserzione in 4 anelli di tessuto connettivo che circondano gli imbocchi delle grande arterie, e i punti di congiunzione delle camere cardiache, e questa disposizione permette di far avvicinare apice e base del cuore, che è il movimento responsabile della contrazione cardiaca. Il cuore si suddivide in 4 camere, 2 superiori (atri) e 2 inferiori

(ventricolo) in cui lo spessore della parete del ventricolo sinistro è maggiore di quella del ventricolo destro, cosi come le pareti degli atri è piu sottile di quella dei ventricoli. Chiaramente il tessuto piu sviluppato è quindi quello del ventricolo sinistro, la cui contrazione serve a eiettare l sanguenell’aorta e quindi per la propulsione nel circolo sistemico. Il sangue arrivaall’atrio destro dalla vena cava superiore e inferiore, e va nel ventricolodestro che eietterà in sangue nell’arteria polmonare verso i polmoni. Ilsangue ritorna poi dai polmoni all’atrio sinistro tramite le vene polmonari,l’atrio sinistro spinge l sangue nel ventricolo sinistro che poi eietta ilsangue nell’aorta per mandarlo in tutto il corpo. Questo evidenzia che iventricoli, deputati all’eiezione del sangue nei due circoli, ricevono ilsangue dall’alto, dagli atri, e eiettano poi il sangue nuovamente nella partesuperiore, in arteria

polmonare e nell’aorta. I ventricoli quindi si depolarizzano a partire dall’apice risalendo fino alla base, così come fa la contrazione, facendo avvenire tutto correttamente. Tra atri e ventricoli, e ventricoli e vasi, sono presenti valvole. Garantiscono esse l’unidirezionalità del percorso nel cuore. Sono valvole atrio-ventricolari e semi-lunari che separano ventricoli e vaso sanguigno. Atrio destro e ventricolo sinistro sono separati dalla valvola tricuspide, atrio sinistro e ventricolo sinistro dalla bicuspide o mitrale, mentre le valvole semilunari sono la semilunare aortica tra ventricolo sinistro e aorta, mentre semilunare polmonare tra ventricolo destro e arteria polmonare. Arteria polmonare e aorta sono entrambe dette arterie, perché partono dal cuore, tuttavia aorta e grandi arterie della circolazione sistemica contengono sangue ricco di ossigeno, mentre l’arteria polmonare contiene sangue povero di ossigeno che infatti deve andare ai polmoni.

Per ossigenarsi. Lo stato di apertura e chiusura delle valvole è puramente passivo dettato da gradienti pressori. Il cuore lo possiamo dividere in due parti, sinistra e destra, che in serie funzionano tra loro, con la parte del sangue ossigenato che viene spedito alla circolazione sistemica e quello non ossigenato che viene spedito alla circolazione polmonare. Dal ventricolo sinistro il sangue in uscita si distribuisce a tutti gli organi del corpo attraverso un sistema di vasi arteriosi collocato tra loro in parallelo. Tutti gli organi sistemici, compreso il cuore, infatti sono disposti in parallelo tra di loro. Anche il ritorno di sangue venoso è disposto interamente in parallelo. Il gittata cardiaca, volume di sangue eiettato dal ventricolo sx e dx nell'unità di tempo, prende il nome che è un flusso pari a circa 5 L/min. non è un volume, ma il flusso di sangue in uscita dal cuore è identico al flusso di sangue che torna al cuore e che si ritorno.

venoso.chiama Quindi si parla di gittata cardiaca come il flusso di sangue in uscita dai ventricoli, dal ventricolo sx alla circolazione sistemica, il ritorno venoso dalla circolazione sistemica arriva all'atrio dx, in cui il sangue passerà al ventricolo dx che avrà una gittata verso l'arteria polmonare, e quindi la circolazione polmonare, il cui ritorno venoso adesso arriverà all'atrio sinistro. Come vediamo dalla foto, il volume di sangue eiettato dal ventricolo sx viene distribuito in percentuali diverse ai vari organi/tessuti del corpo. Al muscolo scheletrico, il più abbondante tessuto dell'organismo, 20%, arriva una gittata cardiaca attorno alla stessa percentuale che arriva ai reni, che rappresentano di per sé, come organo, una percentuale bassissima del peso dell'intero corpo, ma evidentemente utilizzano questo enorme flusso di sangue per svolgere la loro funzione di organo che, infatti, è proprio la filtrazione 4% del sangue. La

La gittata cardiaca in uscita dal ventricolo sinistro, in una percentuale del 15%, torna invece al cuore stesso tramite le arterie coronarie. Un'altra parte del sangue risale dal cuore alla parte superiore del corpo, diretta all'encefalo.

Il sangue è un tessuto circolante, liquido, che svolge varie funzioni come il trasporto di sostanze, ma anche nel mantenimento dell'omeostasi del corpo, regolando il pH corporeo e l'equilibrio acido-base dei liquidi corporei e mantenendo l'osmolarità dei liquidi interstiziali. Inoltre, il sangue contribuisce all'equilibrio idro-elettro-liquido dei tessuti corporei. Serve anche per il mantenimento della temperatura corporea (termoregolazione) e per la protezione dagli agenti patogeni infettivi, traumi e ferite.

Il sangue è composto da una parte liquida chiamata plasma, che ha una composizione analoga a quella del liquido interstiziale, e quindi è una soluzione ad alta concentrazione di...

mM; [K ]=4 mM).sodio e bassa di potassio ([Na L’altro ione a alta concentrazione che bilancia lo+ +]=104 mM, [HCO ]=24 mM.[Cl e lo ione bicarbonato presente inione sodio, è lo ione cloruro, presente in 3--La differenza tra plasma e LEC è che nel plasma abbiamo anche la presenza di grosse proteineplasmatiche. eritrociti, globuli bianchiQuindi, il sangue si costituisce da una parte corpuscolare, prevalentemente epiastrine, fibrinogeno albumina),e una parte di proteine plasmatiche (globulina, e e di gasi, anidridecarbonica, ossigeno e azoto. Ovviamente poi ci sono molecole di vario tipo, tra cui l’acqua, e tantemolecole organiche come aminoacidi, proteine, lipidi, glucosio e prodotti azotati, ammine biogene ... Cioligo-elementi vitamine.sono infine quelli che sono detti e le 55%Come si vede dalla figura sopra di destra, il plasma rappresenta il del volume totale, mentre la parte45%,corpuscolare il fatta per lo più da eritrociti. L’ematocrito

è un valore clinicamente molto importante e rappresenta il rapporto della parte corpuscolare del sangue (fondamentalmente i globuli rossi) sul volume totale del sangue.

Le proteine plasmatiche possono essere suddivise tramite elettroforesi e separate in un tracciato protidogramma elettroforetico tramite analisi del sangue che viene anche detto che serve proprio a valutare la composizione del plasma dal punto di vista del contenuto proteico e del rapporto tra le varie proteine.

La parte corpuscolare è fatta quindi da eritrociti, globuli bianchi e piastrine.

I globuli rossi sono anucleati, a forma di disco biconcavo, portano ossigeno ai tessuti e rimuovono dai tessuti periferici l’anidride carbonica. Contenendo infine emoglobina hanno il ruolo anche di conservare e proteggere l’emoglobina stessa.

L’emoglobina è fatta da 4 subunità, 2 globine alfa e due beta, ognuna delle quali lega covalentemente un gruppo eme, contenente ferro, legando ossigeno.

L'importanza del ferro per l'organismo si evince dal fatto che il 70% del ferro presente in tutto il corpo è proprio costituentel'emoglobina. 7,35/7,4, 3L:5L. Infine il pH del sangue è e il volume di plasma su volume di sangue è rispettivamente circa. Ciclo cardiaco Abbiamo studiato il cuore come muscolo, e la modalità di contrazione, adesso studiamo il ciclo cardiaco, la pompa emo-dinamica aspirante egittata, e la sua regolazione. La funzione del cuore è quella quindi di 149 premente, adempie a questa funzione essendo un organo cavo fatto da più camere, con robuste pareti muscolari che contraendosi e rilasciandosi causa variazioni coordinate del volume di atri e ventricoli. La funzione del cuore si basa sul riempimento dei ventricoli col sangue che viene dagli atri, e sul successivo svuotamento del sangue dai ventricoli durante la sistole ventricolare, o contrazione ventricolare. La diastole, o rilasciamento è invece quella fase di.

L'aspirazione del cuore. Per ciclo cardiaco allora intendiamo ciclo cardiaco, successione di eventi meccanici tipici del cuore. Quindi ogni ciclo cardiaco prevede:

  • diastole (dal greco: dilatazione)
  • sistole

Un ciclo cardiaco allora è l'insieme di eventi meccanici e variazione di volume delle camere cardiache, che molto semplicemente generano un battito cardiaco. Un ciclo cardiaco si ripete regolarmente in risposta all'attivazione elettrica che parte dal NSA, e la frequenza di cicli, e quindi frequenza cardiaca viene dettata proprio dall'attività di pace maker del NSA. Solitamente la durata del ciclo cardiaco a riposo è di circa 0,8s, ovvero quasi un battito al secondo. In un ciclo cardiaco la fase di diastole dura sempre più della sistole. Quindi i due eventi, diastole e sistole, non sono simmetrici per la durata. Aumentando la frequenza cardiaca, la durata del ciclo cardiaco diminuisce, arrivando a circa 0,5s, 0,3s a 60 bpm.

e a fre

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
212 pagine
SSD Scienze mediche MED/34 Medicina fisica e riabilitativa

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ale_fani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Tesi Chiara.