I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica tecnica

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Appunti di Fisica tecnica per l’esame della professoressa Mastrullo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il bilancio che coincide con quello valutato con il precedente V.C., il ciclo inverso, il miscelatore adiabatico, lk'entropia generata per cause meccaniche.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Fisica tecnica per l'esame della professoressa Mastrullo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il ciclo Rankine con macchine reali, il ciclo Rankine con rigeneratore di superficie, il ruolo giocato dai bilanci, il condensatore Singen, rappresentazione grafica.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione di Fisica tecnica per l'esame della professoressa Mastrullo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ex Compr Scamb Valv, la tabella di saturazione, l'entropia generata per cause meccaniche, Bit sullo scambiatore, tutto dimostrato con tabelle e grafici.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione di Fisica tecnica per l'esame della professoressa Mastrullo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: disegni grafici su ex MT e MI, come tracciare il diagramma sul piano T-S, la potenza meccanica ceduta dalla turbina, il ruolo dell'entropia.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione di Fisica tecnica per l'esame della professoressa Mastrullo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un sistema per la distribuzione dell'acqua operante tra un bacino di raccolta, calcolare la sezione di passaggio, la rispettiva velocità e la perdita di carico distribuita.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione di Fisica tecnica per l'esame della professoressa Mastrullo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ex TG e compr interrefr, la potenza meccanica emessa dalla turbina, la potenza termica smaltita allo scambiatore di calore, portata massica elaborata dai compressori.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione di Fisica tecnica per l'esame della professoressa Mastrullo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il ciclo ranking con rigeneratore, calcolare la frazione di portata le potenze termiche e meccaniche in gioco tramite i bilanci di energia.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione di Fisica tecnica per l'esame della professoressa Mastrullo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il ciclo ranking in rigenerazione, la valutazione delle potenze tecniche e meccaniche con i bilanci di energia, i bilanci di entropia, il bilancio di rigeneratore.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione svolta di Fisica tecnica per l'esame della professoressa Mastrullo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'aria del condensatore, l'entropia, le cause termiche, la generazione dell'entropia per cause meccaniche al condensatore lato aria e del compressore.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione di Fisica tecnica per l'esame della professoressa Mastrullo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il bilancio di energia al condensatore per l'acqua, la generazione entropica per cause termiche, il condensatore, la turbina e il suo ruolo svolto.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione svolta di Fisica tecnica per l'esame della professoressa Mastrullo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la tabella del vapore surriscaldato, il bilancio di compressione, la generazione entropica in VC1, le rappresentazioni grafiche tramite delle curve.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione di Fisica tecnica per l'esame della professoressa Mastrullo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la portata dell'acqua, la generazione entropica per cause di tipo meccanico alla turbina e al condensatore lato aria, i due fluidi di condensatore.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. R. Marchesi

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di fisica tecnica per ingegneria meccanica sui seguenti argomenti: - primo principio della termodinamica - trasformazioni politropiche - sistemi aperti (compressori e turbine) - macchine operatrici - cicli termodinamici (carnot, rankine, joule) - conduzione termica - convezione
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Casalegno

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
5 / 5
Esercizi svolti a lezione del corso di Fisica tecnica del prof. Casalegno per ingegneria meccanica. Trovate anche gli schemi di teoria in un altro pdf, Università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria industriale. Scarica subito il pdf!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Casalegno

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
5 / 5
-Appunti completi delle esercitazioni del corso di fisica tecnica tenuto dal prof. Andrea Casalegno a.a. 2015/2016 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Casalegno. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Grazzini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,3 / 5
Temi di esame svolti di fisica tecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Grazzini, Università degli Studi d Firenze - Unifi, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi Completi di Fisica Tecnica Univpm Prof. Polonara. Gli esercizi sono completi di procedimenti e spiegazioni. Sono esercizi che vengono proposti in sede di esame. Primo Principio Sistemi Chiusi; Primo Principio Sistemi Aperti; Secondo principio Macchine Termiche; Entropia...
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Lorenzini

Università Università degli Studi di Parma

Esercitazione
4 / 5
Il presente documento comprende 10 esercizi di Fisica Tecnica. Ogni esercizio si compone del testo, dei dati, della risoluzione dettagliata e spiegata in tutti i suoi passaggi. Sono inoltre presenti grafici e illustrazioni per spiegare meglio la risoluzione dell'esercizio. Gli esercizi trattati sono focalizzati sulle miscele d'aria e vapor d'acqua e sulla trasmissione del calore.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Capata

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di fisica tecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Capata, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria clinica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Magrini

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4 / 5
Esercizi e Temi d'Esame in preparazione all'Esame scritto di Fisica Tecnica. Gli argomenti del corso sono: Fondamenti di termodinamica Principi di termodinamica: generalità, definizioni. Reversibilità e irreversibilità. Lavoro e calore. I Principio per sistemi chiusi e aperti, energia interna ed entalpia. II Principio: enunciati vari, entropia. Rendimento delle macchine termiche. Ciclo di Carnot. COP macchine inverse. Proprietà dei diagrammi termodinamici. Gas ideali e loro trasformazioni principali. Cicli dei gas ideali (cenni): cicli Otto, Joule e Diesel. Rendimenti. Cicli diretti e inversi (fluidi con passaggio di fase liquido-vapore), pompa di calore. Trasmissione del calore Meccanismi di trasferimento del calore. Conduzione del calore nei solidi: legge fondamentale della conduzione e sua applicazione a superfici piane e cilindriche in condizioni stazionarie, isolamento termico e spessore critico dell’isolamento, analogia elettrica. Scambio termico in convezione naturale e forzata, superfici alettate, coefficiente globale di scambio termico. Scambio termico per irraggiamento: definizioni, leggi fondamentali, corpo nero, fattori di forma, corpi grigi, analogia elettrica. Scambiatori di calore e loro dimensionamento termofluidodinamico. Termodinamica dell'aria umida Definizione delle grandezze significative: umidità relativa e assoluta, entalpia. Diagramma di Mollier per l’aria umida. Trasformazioni sul diagramma. Applicazioni e calcoli relativi agli impianti di condizionamento: trasformazioni termodinamiche fondamentali, bilanci di energia e di massa, carichi termici sensibili e latenti, principali tipologie impiantistiche. Cenni sugli strumenti di misura. Cenni sul comportamento dei materiali nei confronti dell'umidità. Fenomeni di condensazione superficiale ed interstiziale. Esempi di applicazione.
...continua